VIV: Volontari In Vacanza!

VIV: Volontari In Vacanza!

Condividi
VIV: Volontari In Vacanza!
Qualcosa in più

21 maggio 2024

Stai progettando la tua estate? Lo sapevi che puoi diventare volontario “adottivo” in uno dei Beni FAI anche se svolgi già la tua attività in una Delegazione o Gruppo oppure provieni da un altro Bene? Scopri VIV – Volontari In Vacanza!

Come funziona

Noi ti forniamo l’elenco dei Beni FAI disponibili per il progetto, unitamente a schede con tutte le maggiori informazioni necessarie sul Bene e sul contesto.

Nelle schede troverai suggerimenti sulle diverse strutture per vitto e alloggio, con indicazione di eventuali convenzioni presenti sul territorio riservate al FAI, così come indicazioni su eventi e iniziative culturali previste durante il tuo periodo di permanenza, unitamente a proposte speciali pensate per te.

Tu scegli la tua meta di vacanza (casualmente vicino a un Bene FAI!) e contatti autonomamente le strutture ricettive per la prenotazione. Viaggio, alloggio e vitto ed eventuali mezzi di trasporto in loco saranno a tuo carico.

La copertura assicurativa già attiva per tutti i volontari FAI viene estesa anche durante la permanenza presso il Bene ospitante.

Quando

In estate, ma anche nel resto dell’anno! L’attività più intensa dei Beni è normalmente in concomitanza con periodi di vacanze/ponti e in occasione di eventi.

Tu scegli periodo e durata, compatibilmente con l’apertura del Bene, con il quale ti accorderai sulle modalità della presenza come “volontario in vacanza”.

La tua disponibilità potrebbe essere per qualche turno, anche non tutti i giorni, durante il periodo di permanenza/vacanza.

Vantaggi

Perché diventare Volontario in Vacanza?

– Per scoprire i Beni, non solo dal punto di vista architettonico e storico-artistico, ma anche della gestione quotidiana e delle attività
– Per conoscere lo staff e altri volontari e sentirsi sempre di più parte della famiglia FAI
– Per imparare sempre meglio come funziona il FAI e raccontarlo ai visitatori quando tornerai a casa: sarai ancora più convincente!
– Ti verranno aperte le “porte culturali” della zona, nell’ambito delle convenzioni in essere e delle conoscenze dei nostri Staff e Delegazioni locali e potrai svolgere attività che forse nel tuo territorio con le Delegazioni non sono possibili.

Insomma, amplierai i tuoi orizzonti sul FAI e sull’Italia!

Quali mansioni potrai svolgere

Accoglienza / assistenza al visitatore
Potrai essere un punto di riferimento a disposizione di tutti i visitatori del Bene ospitante, contribuendo a rendere la loro esperienza di visita arricchente e piacevole.

Bookshop
Sarai il protagonista di quel momento prezioso in cui i visitatori scelgono il ricordo del Bene che vorranno portare a casa con sé: una lettura, un oggetto unico, un sapore autentico.

Eventi
I Beni FAI parlano a tutti grazie a un ricco calendario di eventi: potrai essere al fianco dello staff nel realizzarli e... nel viverli.

Manutenzioni
I Beni FAI ogni giorno hanno bisogno di attenzioni per mantenere inalterata la loro bellezza. Potrai aiutare lo staff nelle piccole manutenzioni e in tante altre attività quotidiane.

Cura del verde
Il verde nei Beni FAI è un patrimonio prezioso. Potrai contribuire a tenere in ordine e prenderti cura del giardino o del parco nel Bene FAI ospitante affiancando i giardinieri.

Loading

Elenco dei Beni disponibili

L’attività di volontariato potrà essere svolta presso i seguenti Beni FAI, previa verifica della disponibilità nei giorni indicati.

Basilicata
Casa Noha, Matera, (MT)

Campania
Baia di Ieranto, Massa Lubrense (NA)

Liguria
Abbazia di San Fruttuoso, Camogli (GE)
Casa Carbone, Lavagna (GE)

Lombardia
Villa e Collezione Panza, Varese (VA)
Casa Macchi, Morazzone (VA)
Monastero di Torba, Gornate Olona (VA)
Villa Della Porta Bozzolo, Casalzuigno (VA)
Villa del Balbianello, Tremezzina (CO)
Villa Fogazzaro Roi, Valsolda – fraz. Oria (CO)
Palazzo Moroni, Bergamo (BG)
Villa Necchi Campiglio, Milano (MI)
Palazzina Appiani, Milano (MI)

Marche
Orto sul Colle dell'Infinito, Recanati (MC)

Piemonte
Castello della Manta, Manta (CN)
Castello e Parco di Masino, Caravino (TO)

Puglia
Abbazia di Santa Maria di Cerrate, Lecce (LE) -

Sardegna
Batteria Talmone, Palau (SS)
Saline Conti Vecchi, Assemini (CA)

Sicilia
Giardino della Kolymbethra, Agrigento (AG)

Toscana
Torre e Casa Campatelli, San Gimignano (SI) -

Trentino-Alto Adige
Castello di Avio, Sabbionara d’Avio, (TN)

Umbria
Bosco di San Francesco, Assisi (PG)

Veneto
Negozio Olivetti, Venezia (VE)
Villa dei Vescovi, Luvigliano di Torreglia (PD) -

Ti abbiamo convinto?

Per partecipare o per maggiori informazioni scrivi a Rachele Salerno r.salerno@fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te