BATTERIA MILITARE TALMONE | ph. Pierluigi Dessì | © FAI - Fondo Ambiente Italiano

Batteria Militare Talmone

Un rifugio di mare di fronte all'arcipelago della Maddalena

English Version
Condividi
Batteria Militare Talmone

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

346 5253 674
faitalmone@fondoambiente.it

Da oltre cento anni, la Batteria Militare Talmone presidia il braccio di mare che separa l’isola di Spargi dalla Sardegna in un paesaggio fatto di graniti epici, flora mediterranea e mare

Affidata in concessione al FAI dalla Regione Autonoma della Sardegna, nel 2002

READ THE ENGLISH VERSION

Sulla costa nord della Sardegna, tra le spiagge di Palau e Costa Serena, a Punta Don Diego, si trova la Batteria Talmone, un'importante testimonianza della storia militare del nostro Paese e della dura vita quotidiana dei soldati: le lunghe ore trascorse a scrutare il mare dalla torretta di avvistamento, le camerate, la stazione di puntamento, l'implacabile solitudine. Parte di un sistema difensivo sorto a fine '700 e costituito da una cinquantina tra forti, fortini e batterie militari sparsi nell'arcipelago della Maddalena, il complesso è tornato a giocare un ruolo importante nella difesa dei confini all'indomani dell'Unità d'Italia, quando la flotta reale prese dimora nella storica base della Maddalena. Tra tutte le fortificazioni realizzate, la Talmone aveva il compito di tenere sotto tiro il canale che separava Spargi dalla Sardegna; lo specchio di mare su cui si affaccia fu poi teatro di battaglie durante tutta la seconda guerra mondiale. Nel 1947 il Trattato di Parigi impose all'Italia lo smantellamento della base e la dismissione di tutte le batterie militari. Seguirono decenni di abbandono fino al 2002, quando la Batteria Militare venne affidata in concessione dalla Regione Sardegna al FAI che, grazie a un accurato e impegnativo intervento di restauro tuttora in corso, ne garantisce l'apertura al pubblico con il sostegno del Comune di Palau.

Alla Batteria, perfettamente integrata all'ambiente circostante, si arriva percorrendo un sentiero suggestivo, immerso nella ricca macchia mediterranea tra i profumi di ginepro, alloro e mirto: una camminata di mezz'ora che premia la fatica con la quiete di un rifugio in riva al mare.

Scopri la Batteria Militare Talmone attraverso il racconto di Marco  Magnifico, Presidente del FAI.
Guarda il servizio che GEO RAI 3 ha dedicato a questo luogo
Loading

Ultime News

Eventi

Domenica 7 settembre 2025 è la Giornata del Panorama

2025-07-28

Da nord a sud Italia, in programma tante iniziative culturali e ricreative per promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi panorami...

Eventi

Il Sud Italia con occhi nuovi: visita i Beni del FAI anche in vacanza

2025-07-21

Visitare i Beni del FAI è un modo unico per vivere il Sud Italia con occhi nuovi: tra storia, arte e natura, ogni visita è un viaggio nel te...

Eventi

Sere FAI d’Estate 2025: un ricco calendario d’eventi da non perdere

2025-06-18

Nei mesi estivi i Beni del FAI aprono le loro porte fino a tarda sera, grazie a un ricco calendario di iniziative che offrono esperienze di ...

Eventi

Domenica 8 settembre è la Giornata del Panorama 2024

2024-08-01

Per l’XI edizione della Giornata del Panorama in 14 Beni del FAI sono in programma tante iniziative culturali e ricreative per far conoscere...

Ti potrebbero interessare

Giardino Pantesco Donnafugata

ISOLA DI PANTELLERIA, TRAPANI

Il sorprendente microclima generato da un recinto di pietra lavica a Pantelleria

Saline Conti Vecchi

ASSEMINI, CAGLIARI

Un viaggio alla scoperta dell'oro bianco, alle porte di Cagliari
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te