25 agosto 2025
«Non si ha mai tanto bisogno di una vacanza quanto nel momento in cui vi si è appena tornati», scriveva la giornalista e opinionista statunitense Ann Landers.
È vero, le vacanze non sembrano mai abbastanza. E ora che si rientra al lavoro, si torna a scuola e le città ripartono a pieno ritmo, sentiamo il bisogno di staccare ancora qualche giorno, o solo qualche ora, per prolungare quel tempo “più lento” che ci siamo concessi in vacanza.
Niente paura, abbiamo la soluzione: l’estate sta finendo, ma non nei Beni FAI!
Dal 2 al 28 settembre torna alle Saline Conti Vecchi ad Assemini in provincia di Cagliari la tradizionale “Festa della raccolta del Sale”: ti aspettiamo per celebrare il momento più importante e suggestivo dell’anno nella vita della salina con tanti eventi speciali: tour guidati in trenino alla scoperta di testimonianze storiche, esperienze enogastronomiche, laboratori interattivi e visite speciali dedicate ad adulti e bambini.
Se vuoi approfondire la scoperta del nostro patrimonio “verde” e cerchi panorami da osservare, conoscere ed esplorare, allora non perderti domenica 7 settembre la dodicesima edizione della Giornata del Panorama in 15 Beni FAI da nord a sud della penisola e all’Oasi Zegna, Bene patrocinato dalla Fondazione in provincia di Biella.
Andare in bicicletta e fare trekking nei dintorni dei Beni del FAI significa scoprire la bellezza dell’Italia unendo natura, storia e cultura in un’esperienza autentica e sostenibile. Scopri le nostre proposte intorno a Villa del Balbianello sul Lago di Como, a Villa Fogazzaro Roi sul Lago di Lugano, nei boschi che circondano il Monastero di Torba nel varesotto e nella spettacolare forra di Villa Gregoriana a Tivoli.
Dall’arte all’avventura, dalle passeggiate nel bosco alla vendemmia, i Beni del FAI offrono esperienze per tutta la famiglia per vivere la natura da protagonisti, imparando a conoscerla divertendosi. In particolare, torna un appuntamento molto amato da grandi e piccoli: Selvatica, alla scoperta del mondo animale “non addomesticato” del Castello di Avio (TN) e del Bosco di San Francesco ad Assisi (PG).
Nelle meravigliose cornici dei Beni FAI, in occasione dei 50 anni della Fondazione per tutto il mese di settembre non perderti le serate con la grande musica dei Solisti Veneti e della Società del Quartetto.
Dopo il successo delle scorse edizioni il 27 e il 28 settembre torna a Casa Macchi a Morazzone (VA) Tante care cose, il mercato di rigatterie e anticaglie, dove curiosare tra mobili, lampade, libri, stampe, porcellane, abiti, dischi, giochi antichi e cimeli di ogni tipo, proposti da rigattieri e brocantes del territorio, dall’antiquariato al modernariato: cose amate e vissute a cui offrire una seconda vita, una nuova casa.
Per l’occasione, la visita al mercato sarà arricchita da una proposta di bevande, focacce, piatti dolci e salati dalla prima colazione all’aperitivo, a cura di Cucina Franca, musica, vini e gelati.
Cerca il punto vendita nei Beni FAI. -10% per gli iscritti FAI
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis