I Solisti Veneti per il FAI: un dialogo suggestivo tra musica, storia e arte

I Solisti Veneti per il FAI: un dialogo suggestivo tra musica, storia e arte

Condividi
I Solisti Veneti per il FAI: un dialogo suggestivo tra musica, storia e arte
Appuntamenti

25 luglio 2025

Nelle meravigliose cornici dei Beni FAI, a fine agosto e per tutto il mese di settembre non perderti le serate con la grande musica per tutti dei Solisti Veneti, nel 50° anniversario della Fondazione.

I Solisti Veneti per il FAI 2025

Il ciclo concertistico "I Solisti Veneti", giunto alla sua sesta edizione, è nato nel 2020 dalla collaborazione tra I Solisti Veneti e il FAI. Il Festival itinerante intende promuovere un dialogo suggestivo ed emozionante tra musica, arte, storia e ambiente presentando programmi che illuminano in modo vivo e attuale l’eredità culturale e naturale di monumenti fra i più belli d’Italia.

I Solisti Veneti

Storica orchestra di Padova fondata nel 1959 da Claudio Scimone "I Solisti Veneti" sono nati con l'obiettivo di diffondere la conoscenza della musica classica, divulgare nel mondo l’immenso patrimonio culturale veneto e italiano, offrire esperienze culturali d’eccellenza accessibili a tutti. Ascesa rapidamente ai vertici della fama internazionale, con più di 6.000 concerti in 90 diversi Paesi da oltre sessant’anni continua oggi a destare l’incondizionato entusiasmo del pubblico esplorando nuovi progetti e modalità di fruizione sotto la guida di Giuliano Carella, dal 2018 Direttore artistico e musicale e successore di Scimone.

I concerti in programma

Il 30 agosto I Solisti Veneti saranno al Castello di Avio (Sabbionara d'Avio – TN), il 7 settembre verranno accolti dal Castello di Masino (Caravino – TO), il 9 e il 19 settembre saranno ospiti di Villa e Collezione Panza (Varese). L’11 settembre si esibiranno a Palazzo Moroni (Bergamo) e il 14 e il 28 settembre a Villa Necchi Campiglio a Milano, dove si concluderà la rassegna.

Scopri e partecipa agli eventi dei Solisti Veneti per il FAI 2025!

News correlate

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te