VILLA DEL BALBIANELLO | ph. Alessio Mesiano | © Ph. Alessio Mesiano © FAI

Villa del Balbianello

Cimeli di imprese e avventure, in una villa scenografica affacciata sul lago di Como.

English Version
Condividi
Villa del Balbianello

tipologia

Bene aperto al pubblico

Su una penisola da cui si godono scorci incantati del Lario, una delle dimore più celebri e scenografiche del lago di Como, dotata di uno stupefacente giardino e abitata nei secoli da letterati, mecenati e viaggiatori.

Lasciata in eredità al FAI da Guido Monzino, nel 1988

READ THE ENGLISH VERSION

Dalla punta della piccola penisola boscosa di Lavedo, Villa del Balbianello si affaccia elegantemente sulle acque del lago di Como. Sin dal XIII secolo qui sorgeva un convento francescano, trasformato alla fine del Settecento dal cardinale milanese Angelo Maria Durini in un ritiro di delizia e di svago letterario: fu lui a commissionare la costruzione della luminosissima Loggia panoramica. 

Nei secoli la Villa fu residenza di famiglie protagoniste del Risorgimento, come i Porro Lambertenghi e gli Arconati Visconti, fino ad arrivare alla filantropa e mecenate Marie Peyrat e successivamente al generale americano Butler Ames. Nel 1974 venne acquistata dall’imprenditore, collezionista ed esploratore Guido Monzino, che alla sua morte la donò al FAI (1988). 

Monzino trasformò la dimora in un rifugio dove conservare con ordine e gusto i ricordi di una vita avventurosa che lo condusse, primo italiano, in cima all’Everest. La sua vita quotidiana e le fortunate gesta sono testimoniate dagli ambienti interni, che ospitano arredi francesi del Settecento, collezioni d’arte extraeuropea, raccolte di argenti e ceramiche, dipinti su vetro e arazzi di Beauvais. Nel sottotetto è allestito il Museo delle Spedizioni, con bandiere, foto, reperti etnografici e la più grande collezione di avori Inuit fuori dalla Groenlandia, oltre alla slitta usata per la spedizione al Polo Nord del 1971. 

Per volontà del donatore, dal 1988 la Fondazione ha preso in carico la gestione della Villa, preservandone lo spirito che rivive anche nello stupefacente giardino: un tracciato che spazia tra ardite potature e scorci romantici, viali fiancheggiati da statue, terrazze panoramiche e fioriture. 

La Loggia, cuore scenografico del complesso, accoglie la Sala della Musica e la Biblioteca, dove si conserva il fondo librario alpinistico e geografico di Monzino. La bellezza e la meraviglia di questo luogo, cui si...

Leggi tutto
Scopri Villa del Balbianello attraverso il racconto di Marco Magnifico, Presidente del FAI.
Guarda il servizio che GEO RAI 3 ha dedicato a questo luogo
Loading

Da non perdere

Le potature del giardino

La maestria nell’arte topiaria dei giardinieri della Villa, che si esprime in ardite potature come quella 'a ombrello' del grande leccio, realizzata con...

Leggi tutto
Il museo delle spedizioni a Villa del Balbianello
Il Museo delle Spedizioni

Il brivido delle imprese alpinistiche di Guido Monzino, raccontate attraverso gli affascinanti cimeli del piccolo museo da lui voluto e allestito nella...

Leggi tutto
La loggia Durini

La monumentale struttura ad archi, inverdita da uno stupefacente Ficus Repens e decorata con una rosa dei venti intarsiata nel pavimento per orientare...

Leggi tutto
Questo luogo è uno dei Beni che il FAI ha restaurato con cura e aperto al pubblico, perché tutti possano scoprirlo e amarlo.

Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.

Ultime News

Attualità

FAI properties honoured with Tripadvisor's 2025 Travellers' Choice Awards

2025-10-06

Eight FAI properties have received Tripadvisor's 2025 Travellers' Choice Awards, placing them among the top 10% of the world's most popular ...

Eventi

L’estate non è finita: vivi settembre nei Beni del FAI

2025-08-25

Anche se per tanti le vacanze sono finite, a settembre puoi trascorrere ancora momenti di svago e relax nei Beni FAI. Concerti, laboratori, ...

Attualità

I Beni FAI premiati con i Travelers’ Choice Awards 2025 di Tripadvisor

2025-07-28

Sono otto i Beni del FAI che hanno ottenuto il Travelers’ Choice Awards 2025 di Tripadvisor, il riconoscimento che li colloca tra il 10% del...

Eventi

Sere FAI d’Estate 2025: un ricco calendario d’eventi da non perdere

2025-06-18

Nei mesi estivi i Beni del FAI aprono le loro porte fino a tarda sera, grazie a un ricco calendario di iniziative che offrono esperienze di ...

Ti potrebbero interessare

Villa Fogazzaro Roi

VALSOLDA, FRAZ. ORIA, COMO

Un piccolo mondo antico affacciato sulla sponda italiana del lago di Lugano

La Velarca

TREMEZZINA, COMO

Una casa su una barca
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te