VELARCA | ph. Foto di Roberto Morelli | © ©FAI

La Velarca

Una casa su una barca

English Version
Condividi

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

02 4676151
faivelarca@fondoambiente.it

Una straordinaria casa-barca sul lago di Como, capolavoro della storia dell’architettura moderna firmato dagli stessi architetti della Torre Velasca, qui richiamata nel nome “Velarca”.  

Donata al FAI da Aldo e Maria Luisa Norsa, nel 2011

Progettata nel 1959 dallo studio milanese BBPR (Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers) e costruita tra 1959 e 1961, La Velarca è una straordinaria house-boat, tornata al suo approdo originario a Ossuccio dopo un complesso restauro curato dal FAI.  

Non solo una casa di villeggiatura, ma un luogo speciale immaginato da Fiammetta ed Emilio, i genitori di Aldo Norsa, destinato a ospitare amici che già frequentavano la loro casa milanese. Tra questi, gli stessi architetti milanesi Rogers, Peressutti e Belgiojoso, ma anche Roberto Sambonet, Gio Ponti, Gillo Dorfles, Eugenio Montale, Lucio Fontana, Umberto Eco, Cesare Musatti e tanti altri. 

L’innovativo progetto dei BBPR riflette attenzione all’ambiente, all’interpretazione del luogo, alla qualità della progettazione e all’accuratezza della costruzione; caratteristiche tipiche dello studio milanese, che rendono la Velarca straordinariamente moderna e allo stesso tempo ancorata al passato.  

L’abitazione è stata ottenuta aggiungendo un volume abitativo sullo scafo di un’antica gondola lariana di 19 metri, la “Corriera Tremezzina”, che dal 1911 attraversava il lago di Como trasportando merci e persone. Un cilindro in teak con scala interna collega gli spazi abitativi, ricavati con sorprendente praticità. A prua le cabine e il salotto, ai lati cucina e bagni, a poppa uno studiolo e un’ulteriore camera. 

Il restauro, iniziato nel 2013, ha richiesto la ricostruzione dello scafo, irrimediabilmente compromesso, presso il Cantiere Ernesto Riva di Maslianico. Sono state rifatte le coperte di prua, di poppa e parte del volume abitativo, mentre interni e arredi sono stati ricostruiti o restaurati fedelmente alle immagini d’epoca, restituendo alla Velarca il suo aspetto originario e la piena funzionalità. Anche oggetti e dettagli domestici sono stati recuperati per evocare l’atmosfera degli anni Sessanta. Il progetto ha riguardato anche il...

Leggi tutto
Loading

Da non perdere

La Velarca - Il video racconto
Il video racconto

Il video racconto dedicato alla storia della casa-barca, trasmesso da una tv degli anni Sessanta. 

La Velarca - Gli interni
Gli interni

Gli affascinanti interni restituiti fedelmente dal FAI, che riflettono il fascino di un’epoca. 

Villa Del Balbianello
Il tour Balbianello-Velarca

Due visite giornaliere, con spostamento in taxi boat e guida, che includono La Velarca e la scenografica Vila del Villa del Balbianello.

Questo luogo è uno dei Beni che il FAI ha restaurato con cura e aperto al pubblico, perché tutti possano scoprirlo e amarlo.

Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.

Ultime News

Attualità

Le maestranze artigiane per il restauro della Velarca

2025-08-26

A settembre 2024 il FAI ha inaugurato La Velarca, la casa-barca ormeggiata sul Lago di Como. Anche grazie ai fondi del 5x1000 il lungo resta...

Eventi

L’estate non è finita: vivi settembre nei Beni del FAI

2025-08-25

Anche se per tanti le vacanze sono finite, a settembre puoi trascorrere ancora momenti di svago e relax nei Beni FAI. Concerti, laboratori, ...

Eventi

Sere FAI d’Estate 2025: un ricco calendario d’eventi da non perdere

2025-06-18

Nei mesi estivi i Beni del FAI aprono le loro porte fino a tarda sera, grazie a un ricco calendario di iniziative che offrono esperienze di ...

Attualità

"Quel cielo di Lombardia, così bello quand’è bello"

2025-04-16

In occasione del cinquantesimo compleanno del FAI, ti proponiamo un viaggio nel cuore della Lombardia, una regione che ospita alcuni dei Ben...

Ti potrebbero interessare

Villa del Balbianello

TREMEZZINA, COMO

Cimeli di imprese e avventure, in una villa scenografica affacciata sul lago di Como.

Palazzo Moroni

BERGAMO

Una dimora barocca, custode di capolavori e di un sorprendente giardino, nel cuore di Bergamo Alta
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te