21 luglio 2025
Con le Sere FAI d’Estate, l’emozione dei Beni del FAI si accende anche di notte. In tutta Italia, i luoghi di cui ci prendiamo cura ogni giorno aprono eccezionalmente le loro porte dopo il tramonto, offrendo visite speciali, concerti, spettacoli e degustazioni sotto le stelle. Anche nel Sud Italia, alcuni tra i Beni più iconici partecipano a questa iniziativa estiva: un’esperienza da non perdere per chi desidera vivere l’arte e la natura in modo diverso – con occhi nuovi –, anche in vacanza.
Un luogo magico tra mito e natura: la Baia di Ieranto, nella Penisola Sorrentina, di fronte ai Faraglioni di Capri. Raggiungibile solo a piedi, è un’oasi perfetta dove fare trekking, snorkeling e canoa, o semplicemente godere di un paesaggio incontaminato.
Nel Salento più autentico, l’Abbazia di Cerrate è un esempio unico di architettura romanica. Questo complesso monastico è anche un importante centro di recupero della memoria agricola e spirituale della regione, con laboratori,visite speciali e attività per tutta la famiglia.
Nel Parco Nazionale della Sila si ergono I Giganti di Fallistro, alberi monumentali di pino laricio alti fino a 45 metri, simbolo di bellezza, biodiversità e memoria storica del territorio calabrese. Da metà luglio il seicentesco Casino Mollo, all’ingresso della Riserva, offre nuovi spazi e servizi di accoglienza ai visitatori.
Nel cuore della Valle dei Templi di Agrigento si trova un piccolo paradiso: il Giardino della Kolymbethra. Un autentico gioiello verde tra alberi di agrumi, ulivi secolari, ipogei e sentieri che raccontano la Sicilia più autentica, dove archeologia e natura convivono in perfetta armonia.
Vicino a Cagliari, le Saline Conti Vecchi offrono un’affascinante esperienza tra natura, storia industriale e fenicotteri rosa. A nord, davanti all'arcipelago della Maddalena, la Batteria Militare Talmone racconta la storia militare della Sardegna in un contesto paesaggistico straordinario.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis