ISCRIVITI AL FAI
VILLA DEI VESCOVI | ph. Fabio Santagiuliana | © FAI - Fondo Ambiente Italiano

Villa dei Vescovi

Il Rinascimento sui Colli Euganei

Condividi
Villa dei Vescovi

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

049 9930473
faivescovi@fondoambiente.it

Una raffinata villa di inizio Cinquecento ispirata ai temi della classicità e circondata dal paesaggio dei Colli Euganei che dialoga con gli affreschi dei suoi ambienti, creando un’armoniosa fusione tra natura, arte e architettura, tra realtà e illusione.

Donata al FAI da Maria Teresa Olcese Valoti e Pierpaolo Olcese, nel 2005

READ THE ENGLISH VERSION

Tra il verde di una campagna veneta rimasta intatta, spicca su un poggio dei Colli Euganei Villa dei Vescovi, un monumento importante nel panorama delle ville venete, che introduce in queste terre il gusto per la classicità e gli echi rinascimentali romani, anticipando così l'estetica del Palladio.

Il concepimento dell’opera fu affidato nel primo ‘500 al nobiluomo Alvise Cornaro dal Vescovo di Padova, che qui individuò la sede per un circolo intellettuale raccolto attorno al valore del paesaggio e al suo ruolo di stimolo verso riflessioni e pensieri elevati, elementi indispensabili per governare bene. Progettata su questi ideali dall’architetto veronese Falconetto con una concezione rigidamente geometrica, la Villa fu oggetto di successivi interventi di Giulio Romano e si presenta come un raffinato esperimento della cultura umanista in cui architettura, arte e paesaggio giocano fra loro in continui rimandi visivi negli spazi delle logge e delle terrazze per realizzare il benessere dell’uomo.

Avvicinandosi alla Villa, una distesa di vigneti lascia il posto alle geometrie verdeggianti del brolo, poi la bellezza del paesaggio reale torna a rispecchiarsi nei panorami idealizzati delle logge e degli interni interamente affrescati dal pittore fiammingo Lambert Sustris. La vocazione originaria di luogo capace di ispirare ed elevare lo spirito sopravvive ancora oggi: l’invito infatti è quello di godere di Villa dei Vescovi prendendosi il tempo per trascorrervi una giornata di ozio creativo o per soggiornare nella sua residenza di charme, assaporando i benefici della sua rasserenante atmosfera.

Leggi tutto
Loading

Da non perdere

Ozio creativo, VILLA DEI VESCOVI, TORREGLIA (PD )
L'ozio creativo

L’uso libero degli spazi interni e delle aree verdi per vivere occasioni di ozio creativo: dalla lettura sui divani delle logge panoramiche, allo yoga...

Leggi tutto
Affreschi, VILLA DEI VESCOVI, TORREGLIA (PD )
Gli affreschi

Gli ambienti interni interamente affrescati dal pittore fiammingo Lambert Sustris con trionfi, trofei e bucolici paesaggi che continuano nelle logge esterne,...

Leggi tutto
Residenza di charme
La residenza di charme

Un soggiorno fuori dal tempo in una delle due romantiche mansarde, ottimo punto di partenza per passeggiate naturalistiche, anche a cavallo, visite culturali,...

Leggi tutto
Vendemmia in Villa, VILLA DEI VESCOVI, TORREGLIA (PD )
La villa per i piccoli

Attività all’aria aperta, cacce al tesoro, letture animate, "Magico Autunno", “Villa dei fantasmi”, “Il Natale dei piccoli” ma anche aree dedicate ai...

Leggi tutto
Villa dei Vescovi, VILLA DEI VESCOVI, TORREGLIA (PD )
L'accessibilità

Villa dei Vescovi è accessibile ai disabili intellettivi grazie al progetto "Bene FAI per tutti".

Leggi tutto
Questo luogo è uno dei Beni che il FAI ha restaurato con cura e aperto al pubblico, perché tutti possano scoprirlo e amarlo.

Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.

Ultime News

Attualità

Custodire la bellezza: adottare una stanza di un Bene FAI

2023-05-11

Legare il proprio nome a un luogo speciale significa lasciare un segno concreto nel presente per garantire un futuro a un patrimonio sempre ...

Attualità

Giornata Mondiale delle Api: tutela, biodiversità e miele

2023-05-10

Il progetto “Api nei Beni” cresce e oggi sono 15 i Beni del FAI che offrono agli apicoltori locali lo spazio per allevare nuove colonie in u...

Eventi

Sabato 20 e domenica 21 maggio: “Camminate nella biodiversità”

2023-05-08

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità il FAI lancia un nuovo programma di iniziative volte a far conoscere e dare valore a...

Eventi

Maggio con il FAI: scopri le iniziative nei Beni della Fondazione

2023-04-27

Degustare i prodotti d’eccellenza di un territorio o assaporare un vino autoctono, scoprire i segreti della seta, ammirare rose antiche, con...

Ti potrebbero interessare

Castello di Avio

SABBIONARA D'AVIO, TRENTO

Una roccaforte all’ingresso del Trentino

Monte Fontana Secca

QUERO VAS, BELLUNO

Un alpeggio con malga sul Massiccio del Monte Grappa
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te