ISCRIVITI AL FAI
MONTE FONTANA SECCA E COL DE SPADARÒT | ph. Martina Vanzo | © FAI - Fondo Ambiente Italiano

Monte Fontana Secca

Un alpeggio con malga sul Massiccio del Monte Grappa

Condividi
Monte Fontana Secca

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

02 4676151
proprieta@fondoambiente.it

Donato al FAI da Bruno e Liliana Collavo, in memoria dei genitori Aldo Collavo ed Erminia Secco, nel 2015

Monte Fontana Secca è un’area di 150 ettari di bosco e pascolo d’alta quota particolarmente importante dal punto di vista storico perché scenario di una tragica battaglia durante la Prima Guerra Mondiale (22 novembre 1917) -  come attestano documenti storici e reperti bellici ancora emergenti dal terreno - che vide gli Austriaci occupare la vetta e costruire trincee, ben visibili lungo la mulattiera che costeggia il crinale, e la prima linea italiana arretrare verso valle con numerose perdite umane.

Area di alto valore naturalistico è soggetta a vincolo paesaggistico e tutelato nell’ambito della rete ecologica Natura 2000 dell’Unione Europea, che ha riconosciuto l’area quale Sito di Interesse Comunitario (SIC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS) nell’ambito del Massiccio del Monte Grappa. La malga Fontana Secca a quota 1461 m. è un tipico esempio di alpeggio legato all’antica usanza della transumanza, ovvero della migrazione stagionale delle mandrie e dei pastori dalle stalle di fondo valle o di pianura ai pascoli di montagna. Qui pascolavano le vacche Burline, una razza bovina in via di estinzione legata a due prodotti tradizionali del Grappa: i formaggi Morlacco e Bastardo. Negli ultimi trent’anni i pascoli di Fontana Secca sono stati progressivamente abbandonati, e gli edifici si trovano oggi in condizioni di avanzato degrado.

Grazie alla donazione dei fratelli Collavo nel 2014, il FAI sta lavorando concretamente per raggiungere un ambìto obiettivo: tutelare e promuovere i valori ecologici, storici e culturali di questo straordinario esempio di paesaggio alpino. Il progetto di recupero paesaggistico-ambientale prevede infatti la riattivazione dell’alpeggio con la riqualificazione dei pascoli e delle aree forestali. Inoltre, la Malga Fontana Secca, ospiterà le attività tradizionali dell’alpeggio (allevamento stagionale di bovini e produzione casearia) e diventerà un fondamentale punto di sosta per gli escursionisti che percorrono l’Alta via degli Eroi, offrendo servizi essenziali di accoglienza e bivacco.

Leggi tutto
Loading

Ultime News

Storie del FAI

Intervista su «Il Giorno» a Marco Magnifico. La sfida: curare il paesaggio

2023-05-22

Marco Magnifico, Presidente del FAI: dissesto idrogeologico, crisi climatica, l’alluvione in Emilia Romagna. «I cittadini dettino l'agenda a...

Attualità

I boschi del FAI: la gestione sostenibile del patrimonio naturale

2022-08-26

Il FAI nei suoi Beni protegge oltre 3,5 milioni di metri quadrati di boschi e macchia mediterranea: una gestione sostenibile che previene i ...

Attualità

Monte Fontana Secca: il progetto di restauro e valorizzazione

2021-07-12

Il progetto di recupero del Bene FAI sul massiccio del Monte Grappa prevede la riqualificazione dei pascoli e delle aree forestali e l’adegu...

Attualità

Monte Fontana Secca: nuova vita al compendio agricolo pastorale

2021-07-09

Dopo lo stop forzato a causa dell’emergenza sanitaria e grazie al reperimento di nuovi fondi privati a Quero Vas (BL) il FAI annuncia la rip...

Ti potrebbero interessare

Villa dei Vescovi

LUVIGLIANO DI TORREGLIA, PADOVA

Il Rinascimento sui Colli Euganei

Memoriale Brion

ALTIVOLE, TREVISO

Un capolavoro di Carlo Scarpa in un camposanto di paese
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te