MONTE FONTANA SECCA | ph. Pezzarossa | © Ph. Pezzarossa © FAI

Monte Fontana Secca

Un alpeggio con malga sul Massiccio del Monte Grappa

Condividi
Monte Fontana Secca

tipologia

Bene aperto al pubblico

Un alpeggio panoramico di 150 ettari tra boschi e pascoli fino a 1600 metri, affacciato sulla valle del Piave e custode di tragiche memorie legate alla Prima Guerra Mondiale, ricostruite grazie a documenti storici e reperti bellici che ancora emergono dal terreno.

Donato al FAI da Bruno e Liliana Collavo, in memoria dei genitori Aldo Collavo ed Erminia Secco, nel 2015

Nel comune di Quero Vas (Belluno), Monte Fontana Secca occupa un’area di elevato valore naturalistico soggetta a vincolo paesaggistico, tutelata nell’ambito della rete ecologica “Natura 2000” dell’Unione Europea.  

Situata a quota 1461 m., la malga Fontana Secca è un tipico esempio di alpeggio legato all’antica tradizione della transumanza: la migrazione stagionale delle mandrie e dei pastori dalle stalle di fondo valle o di pianura ai pascoli di montagna. Qui pascolavano le vacche burline, una razza bovina autoctona in via di estinzione, legata a due prodotti tradizionali del Grappa: i formaggi Morlacco e Bastardo. La funzione originaria di questo luogo è testimoniata da tre edifici rurali: la casa del malgaro, la casera e le stalle. 

Il Monte porta anche la memoria drammatica della Prima Guerra Mondiale: tra il 21 e il 22 novembre 1917 fu teatro di uno scontro sanguinoso seguito alla disfatta di Caporetto. L’esercito austro-tedesco conquistò la vetta, difesa dal Battaglione Alpini Vallecamonica. Trincee, gallerie e cippi commemorativi lungo i sentieri, oltre a documenti, mappe e fotografie, testimoniano ancora oggi la battaglia e i suoi caduti, mentre l’Alta Via degli Eroi collega il sito al Sacrario di Cima Grappa. 

Grazie alla donazione dei fratelli Collavo nel 2014, il FAI sta lavorando concretamente per raggiungere un obiettivo ambizioso: tutelare e promuovere i valori ecologici, storici e culturali di questo straordinario esempio di paesaggio alpino. Il progetto di recupero paesaggistico-ambientale prevede la riattivazione dell’alpeggio con la riqualificazione dei pascoli e delle aree forestali. Inoltre, la malga Fontana Secca ospiterà le attività tradizionali dell’alpeggio (allevamento stagionale di bovini e produzione casearia) e diventerà un fondamentale punto di sosta per gli escursionisti,...

Leggi tutto
Loading

Da non perdere

Spazio narrativo a Monte Fontana Secca
Lo spazio narrativo

Ospitato nell’antica abitazione del malgaro, un video racconto svela la storia di Monte Fontana Secca, chiarendo il suo significato naturalistico, culturale...

Leggi tutto
Memorie della Prima Guerra Mondiale a Monte Fontana Secca
Le testimonianze della Prima Guerra Mondiale

I pascoli dell'area di Monte Fontana Secca sono sacri alla Patria, in quanto costellati di trincee, gallerie e cippi commemorativi. 

Leggi tutto
Cartelli sulla Via degli Eroi presso Monte Fontana Secca
L’Alta Via degli Eroi

Monte Fontana Secca è una tappa significativa dell’Alta Via degli Eroi, itinerario sul Massiccio del Grappa che unisce natura e memoria lungo i luoghi...

Leggi tutto

Ultime News

Storie del FAI

L’attesa. Il discorso del Presidente Magnifico a Monte Fontana Secca

2025-09-17

Il discorso del Presidente FAI Marco Magnifico tenuto il 16 settembre 2025 in occasione dell’apertura al pubblico della malga di Monte Fonta...

Attualità

Il FAI apre al pubblico la malga di Monte Fontana Secca

2025-09-16

Sul Massiccio del Grappa, la tipica malga – recuperata e riattivata dal FAI – diventerà un presidio di tutela attiva e un osservatorio sulla...

Eventi

L’estate non è finita: vivi settembre nei Beni del FAI

2025-08-25

Anche se per tanti le vacanze sono finite, a settembre puoi trascorrere ancora momenti di svago e relax nei Beni FAI. Concerti, laboratori, ...

Aziende

Epta e FAI: 10 anni insieme per la valorizzazione e la tutela del patrimonio

2025-07-21

Quest’anno la collaborazione tra Epta e il FAI celebra un traguardo importante: dieci anni di sostegno concreto al patrimonio culturale e pa...

Ti potrebbero interessare

Villa dei Vescovi

LUVIGLIANO DI TORREGLIA, PADOVA

Il Rinascimento sui Colli Euganei

Memoriale Brion

ALTIVOLE, TREVISO

Un capolavoro di Carlo Scarpa in un camposanto di paese
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te