Viviamo insieme il Natale nei Beni del FAI in tutta Italia!

Viviamo insieme il Natale nei Beni del FAI in tutta Italia!

Condividi
Viviamo insieme il Natale nei Beni del FAI in tutta Italia!
Appuntamenti

17 novembre 2025

Gli eventi da nord a sud della Penisola per vivere la magia del Natale in venti Beni del FAI addobbati a festa: mercatini, allestimenti di presepi artistici, laboratori creativi, concerti, degustazioni, visite speciali per famiglie, percorsi guidati a tema e tanto altro.

Durante le festività natalizie il FAI invita a vivere la magia di questo periodo dell’anno, così amato e atteso, nei suoi Beni aperti al pubblico, luoghi speciali di cui la Fondazione si prende cura con passione e dedizione da cinquant’anni, che raccontano la straordinaria ricchezza e varietà culturale e paesaggistica che il nostro Paese esprime.

I principali eventi

Fino a martedì 6 gennaio 2026 verranno proposti tantissimi eventi in 20 Beni, dal Trentino alla Sicilia che regaleranno momenti di serenità e prezioso arricchimento culturale.

Dal mercatino tra le mura del Castello di Avio a Sabbionara d’Avio (TN), unico evento natalizio del Trentino ospitato negli spazi di un castello medievale, alla tradizionale Messa della Vigilia all’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE); dall’assaggio del “cammello di sfoglia”, dolce tipico della tradizione varesina, da gustare al termine della visita all’interno del Monastero di Torba a Gornate Olona (VA), alla lectio divina all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce, antica pratica di preghiera e meditazione sulle Sacre Scritture; dalle iniziative che animeranno Casa Carbone a Lavagna (GE), tra laboratori, note e marionette, alla passeggiata nel Bosco di San Francesco ad Assisi (PG), dedicata a due momenti significativi della vita del Santo, ovvero l’incontro con il lupo e la notte che lo ispirò nella realizzazione del primo Presepe.

E ancora, l’inedita visita al Negozio Olivetti, capolavoro dell’architettura del Novecento in piazza San Marco a Venezia, tra i dettagli ideati da Carlo Scarpa e il pensiero di Adriano Olivetti, con una lettura tratta dai “Discorsi per il Natale” da lui scritti, la vendita speciale di prodotti del territorio e a marchio FAI proposti nell’Emporio di Casa Macchi a Morazzone (VA) con abbinate visite con inserti dialettali e teatralizzate a questa dimora dove il tempo si è fermato, e gli interessanti percorsi guidati al Castello della Manta a Manta (CN) e al Castello di Masino a Caravino (TO), avvolti da un’atmosfera di festa, tra storia, affreschi e il racconto delle tradizioni e delle pratiche più diffuse legate al Natale.

Concerti

Tanti gli appuntamenti per gli amanti della musica: all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC) si potrà assistere a un concerto di musica sacra della Confraternita Corale della Cintura in un’atmosfera di contemplazione e armonia, al Bosco di San Francesco la chiesetta romanica di Santa Croce sarà teatro di un aperitivo in musica con l’ensemble TriTonus che proporrà un repertorio natalizio, mentre le strine, canti rituali di questua eseguiti in griko e in dialetto, torneranno a riempire di musica e parole l’Abbazia di Cerrate, dove verrà anche proposto un percorso sonoro e meditativo attraverso i canti gregoriani in onore di Maria.

natale
natale
natale

Presepi

Immancabili, poi, i presepi: il presepe contadino al Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento, realizzato con il fogliame di asparago, arance, mandarini e limoni e reso ancora più suggestivo grazie alle antiche novene cantate da un gruppo di musici; le scene che celebrano la tradizione presepiale italiana, a cura dell’Associazione Italiana Amici del Presepio, ospitate a Villa del Balbianello a Tremezzina (CO) e al centro di due serate speciali; la Natività a firma dell’artista Maria Lai alle Saline Conti Vecchi; il presepe napoletano a Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA), donato al FAI dai maestri Giuseppe e Marco Ferrigno, eredi di una storica bottega di via San Gregorio Armeno a Napoli; la passeggiata tra i Sassi di Matera, il “presepe naturale” dove si trova Casa Noha, e la visita guidata alla scoperta degli affreschi della Chiesa di Santa Maria foris portas a Castelseprio (VA), una sorta di “presepe dipinto” con scene ispirate ai vangeli apocrifi, che proseguirà anche al vicino Monastero di Torba; i piccoli presepi dal gusto famigliare e tradizionale esposti a Villa Fogazzaro Roi a Oria, Valsolda (CO), solo per fare alcuni esempi.

Laboratori

Non mancheranno laboratori per tutte le età, come il laboratorio di ceramica a cura di Parallelo proposto al Monastero di Torba, che permetterà di realizzare un oggetto semplice in argilla, e il laboratorio astronomico “Tra sale e stelle” a cura del Planetario dell’Unione Sarda che si svolgerà alle Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA), con tante curiosità sui pianeti e i loro satelliti. E ancora, tante possibilità di divertimento per i più piccoli, tra cui i laboratori didattici a Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD) e a Villa e Collezione Panza a Varese, che permetteranno di cimentarsi nella creazione di decorazioni natalizie con materiali naturali e di riciclo, le visite con attività dedicate alla scoperta delle caratteristiche delle Saline Conti Vecchi, con la sua particolare flora e fauna, un appuntamento speciale a Palazzo Moroni a Bergamo in attesa di Santa Lucia, uno a tema Elf on the Shelf all’Orto sul Colle dell’Infinito e un evento incentrato sulla calza della Befana – di ieri e di oggi – all’Abbazia di Cerrate.

È Natale nei Beni del FAI

Ti sta piacendo questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

I negozi nei Beni FAI

I visitatori potranno inoltre trovare nei Negozi FAI tante idee regalo originali e sostenibili, perfette per il Natale. Tra le proposte, la speciale collezione di prodotti dedicata ai 50 anni del FAI, celebrati quest’anno. Oggetti ricercati e di qualità, realizzati con materiali naturali o riciclati e illustrati in esclusiva da Jean Blancheart, che raccontano la storia, i valori e la passione che caratterizzano la Fondazione: dal foulard in seta decorato con un mandala in chiave FAI alla shopper in cotone biologico, passando per quaderni in carta ottenuta dagli scarti della lavorazione degli agrumi e matite in materiale riciclato. Oltre a questi, si potrà scegliere tra libri e volumi accuratamente selezionati e, per i più golosi, i prodotti alimentari realizzati con le materie prime provenienti dai Beni della Fondazione, come i mieli in molte varianti – acacia, castagno, millefiori, ciliegio –, l’Amaro “I Giganti della Sila”, una ricetta esclusiva che racchiude oltre venti varietà botaniche tipiche di questo bosco monumentale, l’olio extravergine di oliva dagli ulivi secolari del Bosco di San Francesco, le marmellate realizzate con deliziosi agrumi di Sicilia e tanto altro.

Doni esclusivi e “di valore”: ogni acquisto sosterrà la missione di tutela, restauro e valorizzazione del patrimonio d’arte e natura italiano portata avanti quotidianamente dal FAI, a beneficio delle generazioni presenti e future.

Gli Iscritti FAI avranno l’opportunità di usufruire del 10% di sconto su tutti i prodotti in vendita.

News correlate

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te