Natale al Castello di Avio

Natale al Castello di Avio

Condividi
Natale al Castello di Avio
Artigianato Appuntamento a cura di CASTELLO DI AVIO

Trascorri i giorni di piacevole attesa del Natale nelle preziose atmosfere di festa del castello, tra speciali visite guidate, musiche tradizionali e un mercatino natalizio.

22, 23, 29 e 30 novembre, 6, 7, 8, 13, 14, 20 e 21 dicembre 2025

Torna il mercatino di Natale dentro le mura del Castello di Avio, il "Natale al Castello": l'unico evento natalizio del Trentino ospitato negli spazi di un castello medievale.
L'evento torna con grandi novità: 11 giornate evento, oltre 55 espositori presenti, 45 postazioni anche nei nuovi spazi restaurati all'interno del maniero, un bus navetta, visite nel centro storico del paese e tanto altro.
Dopo i successi degli scorsi anni, il maniero posto all'ingresso del Trentino ospiterà la ottava edizione di questo evento, inserito nell'ambito dei "Natali della Vallagarina" e organizzato dal FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano con il supporto del Comune di Avio e la partnership di promozione di Visit Rovereto.
Cinque fine settimana, dal 22 novembre al 21 dicembre, con l'aggiunta del giorno 8, per godere dei sapori e delle tradizioni del Natale trentino e non solo: 55 espositori provenienti dalla Vallagarina, dall'alto veronese e dalle altre vicine province venete, si alterneranno sulle 45 postazioni previste. Gli espositori animeranno il Palazzo Baronale, il suo cortile ed il giardino della Contessa posto all'ingresso del maniero, con un suggestivo mercatino dove troverete vin brulè, birre artigianali, miele, confetture, salumi, formaggi, dolci, artigianato locale e tanto altro.
Concerti corali, piccoli spettacoli musicali itineranti, attività per bambini e visite guidate scandiranno le dieci giornate di apertura straordinaria.
Inoltre, ogni domenica alle ore 11 è prevista una speciale visita guidata al centro storico di Sabbionara con arrivo alle pendici del Castello in compagnia di una guida accreditata. Attività gratuita su prenotazione al desk informazioni di Piazza Conciliazione.
Approfitta dell'occasione per scoprire anche il "Natale nei Palazzi Barocchi" di Ala nel vicino Comune di Ala, un suggestivo mercatino natalizio nel più elegante centro storico del Trentino che inaugurerà sabato 29 novembre, o ancora "Armonie d'Inverno", il Mercatino di Natale di Pergine Valsugana, attivo dall'8 novembre.

Si ringrazia per il contributo Regione Autonoma Trentino Alto Adige.
L’organizzazione dell'evento è a cura del FAI con il supporto del Comune di Avio e la partnership di promozione di Visit Rovereto.
Patrocinano l’evento la Provincia Autonoma di Trento, la Comunità della Vallagarina, il Comune di Avio, la Strada del Vino Trentino, l’Associazione Artigiani della Vallagarina, l’Associazione Agriturismo del Trentino e Slow Food Trentino Alto Adige. 

Programma 21 e 22 dicembre 2024

Sabato 22 novembre
10.00 Apertura Castello e stand
11.00 Visita guidata al Castello (consigliata la prenotazione)
11.00 Musica itinerante (fino alle ore 17)
14.00 Visita guidata al Castello (consigliata la prenotazione)
16.00 Visita guidata al Castello (consigliata la prenotazione)
18.00 Chiusura Castello e stand (ultimo ingresso per visite al Castello e Caccia al tesoro ore 17)

Domenica 23 novembre
10.00 Apertura Castello e stand
11.00 Visita guidata al Castello (consigliata la prenotazione)
11.00 Musica itinerante (fino alle ore 17)
14.00 Visita guidata al Castello (consigliata la prenotazione)
14.00 -16.00 laboratorio per bambini e famiglie "Scrivi la tua letterina di Natale" (consigliata la prenotazione)
16.00 Visita guidata al Castello (consigliata la prenotazione)
16.30 Concerto Coro "Monte Vignol" (Palazzo Baronale)
18.00 Chiusura Castello e stand (ultimo ingresso per visite al Castello e Caccia al tesoro ore 17)

Orari

Dalle ore 10 alle ore 18, ultimo ingresso per la visita al Castello ore 17
Visite guidate alle ore 11, 14 e 16 (prenotazione consigliata)
Visite guidate al centro storico di Sabbionara: domenica ore 11, partenza da Info Point presso Piazza Conciliazione
Laboratorio per bambini e famiglie: tutte le domeniche e lunedì 8 dicembre, dalle 14 alle 16
Masterclass "Sorsi al Castello: un viaggio alla scoperta dei vini del Trentino": sabato 13 e 20 dicembre, dalle 16 alle 18 (attenzione, per chi volesse visitare anche i mercatini ricordiamo di farlo prima delle 16, poichè la masterclass in contemporanea alla chiusura del mercatino)

Biglietti

Ingresso gratuito al solo mercatino
Visita autonoma alle parti affrescate 
(Casa delle Guardie e salita al Mastio con Camera di Amore):
Iscritti FAI: gratuito
Intero: 6 €
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: 4 €
Residenti nel Comune di Avio (TN): gratuito
Studenti 19-25 anni: 6 €
Persone con disabilità: gratuito 

Visite guidate ad orario fisso (ore 11, 14 e 16 - durata 50 min circa) - prenotazione consigliata
Iscritti FAI: 6 €
Intero: 12 €
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: 8 €
Studenti 19-25 anni: 8 €
Residenti nel Comune di Avio (TN): 6 €
Persone con disabilità: 6 €
Famiglia* (2 adulti e bambini 6-18 anni): € 32

Visite guidate al centro storico di Sabbionara (domenica ore 11)
Attività gratuita, prenotazione obbligatoria presso Info Point in Piazza Conciliazione, fino ad esaurimento posti

Laboratorio per bambini e famiglieScrivi la tua letterina di Natale
Tutte le domeniche, oltre a lunedì 8 dicembre, dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
€ 5,00 a partecipante - la partecipazione al laboratorio non è vincolata all’acquisto del biglietto di ingresso al Castello.

Masterclass "Sorsi al Castello: un viaggio alla scoperta dei vini del Trentino" - sabato 13 e 20 dicembre, ore 16 (durata circa 2 ore)
Un laboratorio di degustazione guidato alla scoperta di alcune delle etichette più rappresentative del territorio
€ 18 a partecipante, massimo 20 partecipanti; la partecipazione al laboratorio non è vincolata all’acquisto del biglietto di ingresso al Castello. 

Per i gruppi organizzatiprenotazione obbligatoria, si prega di scrivere a faiavio@fondoambiente.it o chiamare lo 0464.684453. Sono possibili visite guidate dedicate per un massimo di 35 persone a gruppo. 

Informazioni utili

Bus Navetta
Per tutte e dieci le date sarà attivo un bus-navetta da/per il Castello con partenza da Piazza Conciliazione a Sabbionara d'Avio.
Il bus navetta avrà orario continuo tra le 9.50 e le 17.30 di tutte e 10 le giornate di evento.
Il bus navetta avrà un costo di € 2,00 cad. e vale sia per la salita che per la discesa. Pagamento in contanti presso l'infopoint di Piazza Conciliazione.
Il servizio non è garantito in caso di strada bagnata, pioggia o neve. In caso di pioggia il bus arriverà fino alla base del maniero con gli ultimi 400 metri da fare a piedi.
La salita al Castello a piedi da Piazza Conciliazione, segnalata con apposita cartellonistica, prevede un percorso di circa 20 minuti, in salita.

Parcheggi
Non è possibile salire al Castello con auto privata.
Saranno attive tre grandi aree di sosta da circa 80/100 posti auto l'una.
PULLMAN: è prevista una area di sosta dedicata con zona di carico/scarico dei visitatori presso la SP90, Via del Lavoro, a fianco dell'azienda Giuliani Serramenti.
CAMPER: è necessario parcheggiare lungo la Strada Provinciale, essendo molto strette le strade che portano al Castello.

Accessibilità
Il complesso, per sua natura, presenta difficoltà di fruizione per le persone con ridotta capacità motoria o su sedia a ruote.
Per maggiori informazioni consigliamo di chiedere informazioni ai contatti riportati più sotto nelle giornate e orari di apertura del Castello.

Raccomandazioni
Si raccomandano scarpe con suola di gomma non liscia, adatte anche a percorsi su sterrato, e abbigliamento caldo.
Si consiglia l'uso di zaini o marsupi per il trasporto di bambini piccoli e/o neonati, essendo sia la strada esterna che l'interno del Castello di difficile fruizione con passeggini.
I cani sono ammessi, sempre al guinzaglio.

Espositori

FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano - prodotti a marchio FAI e oggettistica
5+ birrificio artigianale (Trento) - birra artigianale
Agritur dai Menegheti (Avio TN) - dolci della tradizione e canederli
Anvolt Trento ONLUS (Trento) - oggettistica di artigianato in feltro, candele decorate a mano, scialli e coperte fatti a mano
Apicoltura Borghetti (Avio TN) - miele e oggettistica in cera
Apitaly (Colli Euganei PD) - miele e cosmesi
Apple Blood Cider (Trento) - sidro di mele
Azienda Agricola Carlin (Pargine Valsugana TN) - prodotti a base di mais, succo di mela e confetture
Azienda Agricola Carmen Libera (Avio TN) - miele, propoli e confetture
Azienda Agricola Corte Sgarbei (Caprino Veronese VR) - confetture di piccoli frutti
Azienda Agricola Galvan (Colli Euganei PD) - trasformati
Cantina Sociale di Avio (Avio TN) - vini del territorio
Azienda Agricola La Contea di Rizzi Matteo (Vigolo Vattaro TN) - trasformati
Casa Clelia Legnago (Legnago VR) - piccoli frutti
Casette Profumate (Rovereto TN) - oggettistica natalizia
Caseificio Le Giare (Caprino Veronere VR) - formaggi
Cutechèri (Ala TN) - articoli in pasta polimerica 
Creazioni colorate - ricami per bambini
Dal Gilio Bottega & Bistrot (Rivoli Veronese VR) - panini freddi, salumi e formaggi
Deborah Pernat (Rovereto TN) - hobbista
Elisa Castelletti (Avio TN) - hobbista
Emal fruit - succhi e confetture
Fattoria Terre Rosse (Caprino Veronese VR) - trasformati, sottoli e liquori
Fermenti Pane e Lievitati (Mori TN) - pane, dolci e lievitati
Fiori in Fiore (Avio TN) - creazioni floreali
Flower Mix Srl (Avio TN) - articoli per la casa
Fruet Olio EVO (Pergine Valsugana TN) - olio
Giardino Semi (Brentonico TN) - abbigliamento in lana di alpaca
Grisotto e Golo (Malo VI) - dolci e panificati
Il sogno di O.B. - frutta e verdura essiccata, sali e trasformati
Italy Lemm (Rovereto TN) - germogli di bambù, confettura e nettare di kiwi giallo
Katjadeco (Brentino Belluno VR) - ceramiche decorate a mano
La casa sulla Collina (Colli Euganei PD) - confetture, salse, olio evo, gin, liquori artigianali
La Cincia - Laboratorio Natura (Vallarsa TN) - prodotti a base di oli essenziali
La piccola formica (Rovereto TN) - lavori di artigianato in stoffa e materiale di riciclo eco-friendly
Le creazioni di Giuliana (Rovereto TN) - bijoux e creazione fatte a mano
Lino Ricci (Mori TN) - artigiano del legno
Magie Botaniche (Besenello TN) - tessuti con colori naturali
Malga Zocchi (Trambileno TN) - formaggi
Mas la Vizza (Pergine Valsugana TN) - prodotti caseari
Mercante di Stelle (Riva del Garda TN) - gioielli fatti a mano
My creative home - oggettistica natalizia in tessuto
Nadiesecreazioni (Avio TN) - ricami fatti a mano
Nadin Candle (Brentino Belluno VR) - candele
Pelletteria Anna Valli & C. e Leaden Srls (Avio TN) - oggettistica in pelle e tovagliette americane artigianali con possibilità di personalizzazione
Piumino ecolab.it (Trento) - piumini e capispalla
Respiro delle Dolomiti (Rovereto TN) - oggettistica in legno a base di Pino mugo e Pino cembro (Cirmolo)
Salumeria Lenotti - San Zeno di Montagna (San Zeno VR) - salumi
Salute Donna (Ala TN) - oggettistica varia di panno, carta e materiali vari fatta a mano
Sylvatica (Rovereto TN) - prodotti erboristici e cosmesi 
Spirito DiVino (Avio TN) - caffetteria, vin brulè e liquori
Theocacao Cioccolatificio Estense (Colli Euganei PD) - cioccolato artigianale

Contatti

Per informazioni:
Tel 0464 684453
Mail faiavio@fondoambiente.it

Come arrivare

In auto
Autostrada del Brennero A22, uscita casello di Ala-Avio, tra Verona e Trento, poi seguire le indicazioni.
In treno
Linea Verona - Brennero, Stazione di Avio (circa 2,5 km).
In pullman
Da Trento fermata Sabbionara d'Avio (circa 1 km).

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te