
Voluta da Tancredi d’Altavilla, conte di Lecce e ultimo re romano, sul finire del XII secolo, la chiesa rappresenta uno dei pochi esempi ancora visibili di architettura romana in Salento.
L’impianto romanico si legge nel rosone, nel campanile e nei portali con arabeschi e motivi vegetali; l’attuale facciata con statue e decori in pietra leccese è, invece, ascrivibile all’influsso barocco.
Lunedì, Giovedì, Sabato dalle 9.30 alle 12.30
Visita a contributo libero.
Possibilità di iscriversi al FAI o rinnovare iscrizione.
Per informazioni: lecce@delegazionefai.fondoambiente.it – 320.0689461
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis