Partendo dalla lettura dei brani dei vangeli apocrifi ai quali sono ispirate le immagini, si potranno scoprire tanti dettagli sulla storia della Sacra Famiglia. Raggiungeremo poi il Monastero di Torba e scopriremo come le immagini sacre mutino stile e colori, per ricondurci sempre dentro la storia viva del Cristianesimo antico.
Il ritrovo è presso l’area archeologica di Castelseprio, via Castelvecchio 1513.
Lo spostamento tra Castelseprio e Torba avviene in auto (5 minuti) con mezzi propri.
Visita guidata a numero chiuso, prenotazione obbligatoria.
Durata: 2h30
Alle ore 14.00
INGRESSO + VISITA GUIDATA
Iscritti FAI: € 10
Intero: € 18
Residenti (Comune di Gornate Olona e Castelseprio): € 10
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 14
Persone con disabilità: € 10
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 50
Convenzione abbonamento (Musei Lombardia): Sei possessore della carta Abbonamento Musei Lombardia? Contattaci per scoprire gli sconti a te riservati.
Per informazioni:
Tel 0331 820301
Mail faitorba@fondoambiente.it
Per informazioni e prenotazioni ristorante:
Tel 348 8687196
Mail anticatorre.torba@gmail.com
In auto
Autostrada dei Laghi (A8) Milano-Varese: imboccare l'uscita Solbiate Arno, poi seguire i cartelli per Castelseprio e Torba.
Con il treno
Prendere un treno della linea regionale di Trenord Laveno-Varese-Saronno-Milano con destinazione Tradate.
Dalla stazione, proseguire con l’autobus CTPI/linea V135 - Varese-Gornate Olona-Tradate e scendere alla fermata Gornate Ol. - Torba (via Battisti fr. Marconi) oppure l'autobus CTPI/linea N27 - Varese-Carnago-Castelseprio con diramazioni e scendere alla fermata Gornate Olona - via Battisti (fr. Marconi/Torba). Il Bene dista poi 500 metri a piedi.
Per gli orari dei treni consultare il sito internet di Trenord
Per gli orari degli autobus consultare il sito internet CTPI
A piedi
Il Monastero è una delle numerose tappe di interesse della Via Francisca del Lucomagno, per saperne di più sul cammino leggi l'articolo.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis





