Gli eventi da non perdere a novembre nei Beni del FAI

Gli eventi da non perdere a novembre nei Beni del FAI

Condividi
Gli eventi da non perdere a novembre nei Beni del FAI
Appuntamenti

17 ottobre 2025

Segnati in agenda gli eventi del mese di novembre: dalle mostre d’arte alle mostre mercato dedicate al giardinaggio autunnale, dagli eventi enogastronomici alle visite speciali guidate da esperti… per trascorrere giornate indimenticabili in luoghi speciali.

#FAIperilclima – Visite speciali nei Beni FAI

Durante i primi due fine settimana di novembre (1-2 e 8-9 novembre) abbiamo ideato nei Beni FAI di tutta Italia una serie di visite speciali in compagnia di esperti d’eccezione: climatologi, geologi, botanici, zoologi, agronomi e altri esperti guideranno il pubblico a osservare e toccare con mano gli effetti concretissimi del cambiamento climatico sugli ambienti di cui il FAI si prende cura, e illustreranno strategie e progetti di adattamento e mitigazione, già avviati o futuri, dai grandi lavori alle buone pratiche che tutti possiamo e dobbiamo adottare.

Se non hai un Bene FAI vicino a te, anche le Delegazioni e i Gruppi FAI organizzano in tutta Italia visite speciali #FAIperilClima. L’occasione per conoscere meglio gli effetti della crisi ambientale nel tuo territorio: Clicca qui!

Per scoprire tutti gli eventi #FAIperilClima – Visite speciali nei Beni

Eventi speciali

Al Castello di Avio (Sabbionara d’Avio – TN) e a Villa dei Vescovi (Luvigliano di Torreglia – PD) non perdere domenica 9 novembre Agricola: L'estate di San Martino: una festa per ricordare la storia di Martino di Tours, che dopo avere donato il suo mantello vide il cielo schiarirsi, come se all'improvviso fosse tornata l'estate.

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, Villa Necchi Campiglio, nel cuore di Milano, ti aspetta sabato 8 e domenica 9 novembre per Colori d’autunno: La mostra mercato di fiori, piante, idee per terrazzi e giardini con laboratori, degustazioni e corsi di assaggio e per la prima volta, in occasione della quinta edizione, la musica ispirata alla stagione, dal Barocco al Novecento, troverà spazio tra le varietà di dahlie, salvie, dianthus, orchidee, tillandsie, azalee e viti ornamentali, erbacee perenni, graminacee e piante rampicanti, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi a pieno nell’atmosfera dell’autunno, tra Vivaldi e foliage, camelie e rock anni ’70 e ’80.

Domenica 16 novembre al Bosco di San Francesco ad Assisi ti aspetta una speciale visita guidata con la Direttrice del Bene FAI alla scoperta del paesaggio tradizionale umbro e della fascia olivata Assisi-Spoleto, un patrimonio agricolo di importanza mondiale strettamente legato alla storia e cultura umbre.
Alle pendici della Basilica di San Francesco il FAI ha recuperato oltre 1.000 piante di olivo ed ogni anno si produce l’olio extravergine del Bosco che potrà essere degustato al termine della passeggiata.

Ti sta piacendo questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

In mostra

Fino al 16 novembre a Villa e Collezione Panza a Varese è in esposizione la mostra Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa. La mostra inaugura un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo, inteso come espressione di un pensiero, di un’identità, come strumento di indagine, chiave di lettura del presente e pratica culturale dal valore educativo.

Fino al 6 gennaio 2026 a Venezia potrai visitare la mostra Water's Soul. Jaume Plensa al Negozio Olivetti. La mostra, curata da Jean Blanchaert e organizzata dal FAI in collaborazione con Fondazione Berengo, segna il ritorno dell’artista spagnolo Jaume Plensa nella sua amata laguna veneziana e ripercorre l’evoluzione delle sue creazioni in vetro, esplorando il personale crescente dialogo con il materiale per dar vita a ritratti contemplativi che ispirano una profonda riflessione.

Fino al 6 gennaio 2026 visita alle Saline Conti Vecchi (Assemini – CA) la mostra Il sospiro della natura - The Perceptive Machine di Ileana Florescu. In esposizione 20 fotografie dell’artista che hanno per oggetto un piccolo stagno e i suoi dintorni nella zona di Murta Maria (Olbia): un paesaggio simile a quello dello Stagno di Santa Gilla, adiacente alle Saline, che si presta infatti a ospitare questa mostra, che intende suscitare, attraverso la suggestione e il fascino delle immagini, una riflessione sul paesaggio della Sardegna, e sul paesaggio in generale, dalla sua bellezza al valore culturale, alla necessità della tutela.

Aspettando il natale

Dal 22 novembre torna il mercatino di Natale dentro le mura del Castello di Avio, il "Natale al Castello": l'unico evento natalizio del Trentino ospitato negli spazi di un castello medievale.

Cinque fine settimana, dal 22 novembre al 21 dicembre, con l'aggiunta del giorno 8, per godere dei sapori e delle tradizioni del Natale trentino e non solo: 55 espositori provenienti dalla Vallagarina, dall'alto veronese e dalle altre vicine province venete, si alterneranno sulle 45 postazioni previste.

Gli espositori animeranno il Palazzo Baronale, il suo cortile ed il giardino della Contessa posto all'ingresso del maniero, con un suggestivo mercatino dove troverete vin brulè, birre artigianali, miele, confetture, salumi, formaggi, dolci, artigianato locale e tanto altro.

Concerti corali, piccoli spettacoli musicali itineranti, attività per bambini e visite guidate scandiranno le dieci giornate di apertura straordinaria.

Ti aspettiamo!

Natale al Castello di Avio

Sabbionara d'Avio (TN)

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2025” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, Partner degli eventi istituzionali e Acqua Ufficiale della Fondazione, e al prezioso contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2005, che rinnova per il tredicesimo anno consecutivo la sua storica vicinanza all’iniziativa; due sinergie pluriennali strategiche e virtuose, da sempre fondate su medesimi obiettivi e valori, che si sono consolidate negli anni con la realizzazione di numerosi progetti. Grazie anche a BRT per il primo anno vicina alla Fondazione in qualità di sponsor del calendario eventi nei Beni, una nuova collaborazione nata con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare le persone e le comunità alle bellezze del nostro Paese, e a Delicius, che rinnova per il quinto anno consecutivo il suo sostegno al progetto, confermando la propria vicinanza e partecipazione alla missione del FAI.Si ringrazia anche Mitsubishi Electric, al fianco del FAI da oltre 15 anni, che nel 2025 ha scelto di rinnovare e rafforzare il proprio impegno con un sostegno ancora più significativo.

News correlate

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te