Gli eventi da non perdere a novembre nei Beni del FAI

Gli eventi da non perdere a novembre nei Beni del FAI

Condividi
Gli eventi da non perdere a novembre nei Beni del FAI
Appuntamenti

17 ottobre 2025

Segnati in agenda gli eventi del mese di novembre: dalle mostre d’arte alle mostre mercato dedicate al giardinaggio autunnale, dagli eventi enogastronomici alle visite speciali guidate da esperti… per trascorrere giornate indimenticabili in luoghi speciali.

Halloween con il FAI

Fino al 2 novembre sui Beni del FAI calano le paurose atmosfere di Halloween!

Mura merlate, antiche torri, labirinti settecenteschi aspettano i più coraggiosi con visite al buio, racconti misteriosi, storie di fantasmi, laboratori di travestimenti e tanto altro per vivere avventure da brivido con tutta la famiglia.

Vivi Halloween con il FAI

Scopri gli eventi nei Beni FAI in tutta Italia

#FAIperilclima – Visite speciali nei Beni FAI

Durante i primi due fine settimana di novembre (1-2 e 8-9 novembre) abbiamo ideato nei Beni FAI di tutta Italia una serie di visite speciali in compagnia di esperti d’eccezione: climatologi, geologi, botanici, zoologi, agronomi e altri esperti guideranno il pubblico a osservare e toccare con mano gli effetti concretissimi del cambiamento climatico sugli ambienti di cui il FAI si prende cura, e illustreranno strategie e progetti di adattamento e mitigazione, già avviati o futuri, dai grandi lavori alle buone pratiche che tutti possiamo e dobbiamo adottare.

Se non hai un Bene FAI vicino a te, anche le Delegazioni e i Gruppi FAI organizzano in tutta Italia visite speciali #FAIperilClima. L’occasione per conoscere meglio gli effetti della crisi ambientale nel tuo territorio: Clicca qui!

Per scoprire tutti gli eventi #FAIperilClima – Visite speciali nei Beni

Eventi speciali

Saranno invece il vino e l’olio i protagonisti di Sapori d’autunno domenica 2 novembre al Bosco di San Francesco ad Assisi (PG): un appuntamento volto ad esaltare per celebrare la tradizione agricola umbra, con la presenza di aziende vinicole del territorio, pronte a raccontarsi e a far assaggiare i propri vini. Per l'occasione il Bosco di San Francesco offrirà una degustazione dell'olio nuovo, prodotto grazie all'intervento del FAI che nel 2011 ha recuperato e reso produttivo un uliveto storico di circa 1500 esemplari e che ad oggi gestisce con cura e passione.

Al Castello di Avio (Sabbionara d’Avio – TN) e a Villa dei Vescovi (Luvigliano di Torreglia – PD) non perdere domenica 9 novembre Agricola: L'estate di San Martino: una festa per ricordare la storia di Martino di Tours, che dopo avere donato il suo mantello vide il cielo schiarirsi, come se all'improvviso fosse tornata l'estate.

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, Villa Necchi Campiglio, nel cuore di Milano, ti aspetta sabato 8 e domenica 9 novembre per Colori d’autunno: camelie, piante da frutto, arbusti da bacca e da fiore, rose, erbacee perenni, piante rampicanti, tipiche di questa stagione, saranno le grandi protagoniste della mostra mercato dedicata al giardinaggio autunnale.

Ti sta piacendo questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

In mostra

Fino al 2 novembre è in esposizione a Villa Necchi Campiglio a Milano la mostra dedicata a Ghitta Carell (1899-1972), fotografa ritrattista, arricchita di opere inedite esposte grazie alla “Call for portraits”.

Fino al 16 novembre a Villa e Collezione Panza a Varese è in esposizione la mostra Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa. La mostra inaugura un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo, inteso come espressione di un pensiero, di un’identità, come strumento di indagine, chiave di lettura del presente e pratica culturale dal valore educativo.

Fino al 6 gennaio 2026 visita alle Saline Conti Vecchi (Assemini – CA) la mostra Il sospiro della natura - The Perceptive Machine di Ileana Florescu. In esposizione 20 fotografie dell’artista che hanno per oggetto un piccolo stagno e i suoi dintorni nella zona di Murta Maria (Olbia): un paesaggio simile a quello dello Stagno di Santa Gilla, adiacente alle Saline, che si presta infatti a ospitare questa mostra, che intende suscitare, attraverso la suggestione e il fascino delle immagini, una riflessione sul paesaggio della Sardegna, e sul paesaggio in generale, dalla sua bellezza al valore culturale, alla necessità della tutela.

News correlate

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te