VILLA DELLA PORTA BOZZOLO | ph. Marianne Majerus Garden Images_2015 | © ©FAI

Villa Della Porta Bozzolo

Una "villa di delizia" a due passi dal Lago Maggiore

English Version
Condividi
Villa Della Porta Bozzolo

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

0332 624136
faibozzolo@fondoambiente.it

Una dimora di campagna trasformata nel Settecento in fastosa residenza estiva, che racconta la storia di una ricca famiglia lombarda, tra saloni affrescati in stile rococò e il monumentale giardino all’italiana, dallo spettacolare effetto prospettico.

Donata al FAI dagli Eredi Bozzolo, nel 1989

READ THE ENGLISH VERSION

Situata a Casalzuigno, a pochi chilometri da Varese e nel cuore della Valcuvia, Villa Della Porta Bozzolo viene costruita nel Cinquecento dal notaio Giroldino de Portu, capostipite della famiglia Della Porta. Una casa di campagna con rustici annessi – di cui restano oggi la Caminata (l’antica cucina) e il vecchio torchio –, una cantina e una filanda per i bachi da seta. 

Ampliata nella seconda metà del Seicento con una Corte d'onore e un elegante giardino, nel Settecento la dimora cambia volto grazie a Gian Angelo III Della Porta, erede della famiglia, che la trasforma in una raffinata residenza di villeggiatura.  

Quattro terrazze scenografiche, collegate da una scalinata con balaustre, statue e fontane, accolgono il visitatore: il percorso culmina nel suggestivo "Teatro", un prato incorniciato da una peschiera del 1723, con spettacolari effetti prospettici che si allungano fino alla collina del Belvedere. Gli interni, affrescati tra il 1724 e il 1726, sono una preziosa testimonianza del linguaggio rococò: dal Salone da ballo alla Galleria del piano nobile, che si anima di sirene, ninfe, tritoni e allegorie delle virtù. 

Nel 1884 la villa viene acquistata dal senatore Camillo Bozzolo, medico, ricercatore e garibaldino. Casalzuigno è il suo rifugio dell’anima: qui conosce la moglie e trascorre lunghe estati. Dopo la sua morte, la villa conosce un lento declino, fino alla rinascita grazie alla donazione al FAI nel 1989 e al successivo restauro. 

Sebbene molti arredi della residenza siano andati perduti, sopravvivono i letti a baldacchino settecenteschi – tra cui quello in damasco di seta gialla – e la ricca Biblioteca con oltre duemila volumi, tra cui cinquecentine di Bembo e Petrarca, l'Encyclopédie del 1779 e testi di medicina raccolti da Bozzolo. 

Il progetto di riallestimento del FAI, affidato all’architetto Filippo Perego, ha ridato alla villa...

Leggi tutto
Loading

Da non perdere

Giardino, VILLA DELLA PORTA BOZZOLO, CASALZUIGNO (VA )
Il giardino all’italiana

Un'ardita scenografia di terrazze in pietra, attraversate da un monumentale scalone che conduce al grande prato del "teatro", con peschiera e un ripido...

Leggi tutto
Decori interni, VILLA DELLA PORTA BOZZOLO, CASALZUIGNO (VA )
I decori interni

La raffinatezza degli ambienti interni, interamente decorati con illusionistiche architetture dipinte, miti, allegorie e allegri trionfi di fiori colorati...

Leggi tutto
Birbissi a Villa Della Porta Bozzolo
Il Biribissi

Nella Sala del Biliardo, il raro esemplare di un antico e popolare gioco d'azzardo in voga nel Settecento, da molti considerato l'antenato della roulette. ...

Leggi tutto
Giardino delle rose, VILLA DELLA PORTA BOZZOLO, CASALZUIGNO (VA )
Il "Giardino delle rose"

Una collezione di oltre 500 diverse varietà di rosa, piantumate sui terrazzamenti del frutteto e oggi anche nei parterre laterali dello scalone. L'allestimento...

Leggi tutto
Lago di Varese, VILLA DELLA PORTA BOZZOLO, CASALZUIGNO (VA )
I vicini siti UNESCO

L'itinerario, dedicato alla scoperta dei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, che da Villa della Porta Bozzolo conduce alla scoperta dell’Isolino Virginia...

Leggi tutto
Scopri chi ci sostiene sul territorio acquistando biglietti di ingresso per i propri clienti

Dove dormire

Casa vacanza sul Monte - Ispra (VA)
www.casasulmonte.wordpress.com

Crowne Plaza Milan-Malpensa Airport - Somma Lombardo (VA)
www.crowneplazamalpensa.com

Hotel Ungheria – Varese
www.hotelungheria.it

Hotel la Bussola
www.hotellabussola.it

Polidora B&B
www.polidora.com/it

Conca Azzurra
www.concazzurra.it

Associazione BBVarese
www.bbvarese.it

Moxy Holel
www.marriott.com

B&B La Rosa del Lago
www.larosadellago.com

B&B Le 2 G
www.bb-ledueg.it
 

Ristoranti

Trattoria Per Bacco - Leggiuno (VA)
www.trattoria-per-bacco.it

Ristorante 2 Lanterne - Induno Olona (VA)
www.risotrante2lanterne.it


Come viaggiare

Agenzia Viaggi Giuliani e Laudi
www.giulianilaudi.it

Sapori d'Italia
www.saporiditaliaincoming.it

Stresa Tours
www.stresatours.com/it

Questo luogo è uno dei Beni che il FAI ha restaurato con cura e aperto al pubblico, perché tutti possano scoprirlo e amarlo.

Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.

Ultime News

Eventi

Sere FAI d’Estate 2025: un ricco calendario d’eventi da non perdere

2025-06-18

Nei mesi estivi i Beni del FAI aprono le loro porte fino a tarda sera, grazie a un ricco calendario di iniziative che offrono esperienze di ...

Eventi

Due fine settimana dedicati alle “Camminate nella biodiversità”

2025-05-08

In occasione della Giornata mondiale della biodiversità, 22 maggio, il FAI promuove per il secondo anno le “Camminate nella biodiversità”, c...

Attualità

Il miele del FAI: un dono della natura che protegge la biodiversità

2025-05-06

Un gesto semplice può fare la differenza: acquista il miele dei Beni FAI e celebra le api, custodi della biodiversità e protagoniste del nos...

Eventi

Maggio con il FAI: scopri le iniziative nei Beni della Fondazione

2025-04-17

Ecco le proposte del FAI per maggio 2025: bellezza e conoscenza sono più vicine di quanto pensi. Ti aspettiamo nei Beni FAI in tutta Italia!...

Ti potrebbero interessare

Collezione Enrico a Villa Flecchia

MAGNANO, BIELLA

Paesaggi d’arte in una villa affacciata sull’anfiteatro morenico di Ivrea

Villa e Collezione Panza

VARESE

Sul colle di Biumo a Varese, un’eccezionale collezione di arte contemporanea in una villa del Settecento
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te