27 aprile 2023
Aprile fa il fiore e maggio gli dà il colore, dice il proverbio.
Con la Festa dei Lavoratori si apre uno dei mesi più belli dell’anno, quando la primavera si manifesta nel suo massimo splendore. Per questo, oltre ad approfittare della bella stagione per passeggiare nei parchi monumentali e nei giardini storici dei Beni FAI in tutta Italia, avrai molti altri motivi per partecipare a incontri, fare visite guidate e trascorrere una giornata a contatto con la storia, l’arte e la natura di luoghi speciali.
Ecco le nostre proposte per maggio: bellezza e conoscenza sono più vicine di quanto pensi.
In questo periodo dell’anno le rose sbocciano in tutto il loro splendore. Se ami questo fiore dal fascino indiscusso, dal profumo inebriante e simbolo di bellezza ed eleganza, allora non perderti l’opportunità unica di ammirare le oltre 500 varietà di rose antiche coltivate nel “Giardino delle rose” di Villa Della Porta Bozzolo, a due passi dal Lago Maggiore.
Le prime due domeniche di maggio potrai scoprire, in compagnia di un esperto, peculiarità e differenze della regina del mese di maggio.
Se vuoi approfondire il roseto di Villa Della Porta Bozzolo, leggi la news
Sabato 13 maggio il Castello di Masino ti aspetta per una “conversazione” speciale con Cristina Converso, scrittrice e analista ambientale di Arpa Piemonte. In compagnia dell’autrice e del capo giardiniere del Parco di Masino Federico De Fazio, passeggerai tra gli alberi monumentali, testimoni silenziosi della vita di questo castello millenario.
Questo incontro fa parte del ciclo di appuntamenti “Conversazioni al castello” nel corso dei quali alcuni esperti di varie discipline, attraverso brevi conversazioni seguite da visite mirate, condurranno i visitatori a osservare da vicino i tanti dettagli inediti custoditi nelle sale e nel Parco del Bene FAI.
Se ami scoprire nuovi vini e soprattutto degustare quelli autoctoni del territorio, Vino tra le mura al Castello di Avio è l’evento adatto a te: una giornata dedicata alle etichette della Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con Strada del Vino del Trentino.
Domenica 14 maggio potrai passeggiare fra gli stand della mostra mercato allestita dalle cantine locali, partecipare a conferenze a tema e a visite guidate per conoscere gli spazi verdi del castello.
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità e nell'ambito della campagna #FAIbiodiversità sabato 20 e domenica 21 maggio il FAI lancia un nuovo programma di iniziative volte a far conoscere e dare valore al patrimonio di biodiversità del nostro Paese a partire dall’esperienza della Fondazione nei suoi Beni.
Guide d’eccezione come biologi, agronomi, botanici e altri esperti condurranno il pubblico a osservare e conoscere le specie che abitano i luoghi di storia e di natura curati e gestiti dalla Fondazione e a toccare con mano il valore della biodiversità che li abita. Un’opportunità per connettersi con la natura, approfondire i contesti cui i Beni FAI appartengono e conoscere quali specie li abitano.
Sabato 20 e domenica 21 maggio 2023