Maggio con il FAI: scopri le iniziative nei Beni della Fondazione

Maggio con il FAI: scopri le iniziative nei Beni della Fondazione

Condividi
Maggio con il FAI: scopri le iniziative nei Beni della Fondazione
Appuntamenti

17 aprile 2025

Ecco le proposte del FAI per maggio 2025: bellezza e conoscenza sono più vicine di quanto pensi. Ti aspettiamo nei Beni FAI in tutta Italia!

Aprile fa il fiore e maggio gli dà il colore, dice il proverbio. Con la Festa dei Lavoratori si apre uno dei mesi più belli dell’anno, quando la primavera si manifesta nel suo massimo splendore. Per questo, oltre ad approfittare della bella stagione per passeggiare nei parchi monumentali e nei giardini storici dei Beni FAI in tutta Italia, avrai molti altri motivi per partecipare a incontri, fare visite guidate e trascorrere una giornata a contatto con la storia, l’arte e la natura di luoghi speciali.

Ricorda che fino al 12 ottobre puoi visitare a Villa e Collezione Panza a Varese la mostra Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa: la mostra inaugura un ciclo espositivo dedicato al collezionismo, inteso come espressione di un pensiero, di un’identità, come strumento di indagine, chiave di lettura del presente e pratica culturale dal valore educativo.

Di seguito le nostre proposte per maggio: bellezza e conoscenza sono più vicine di quanto pensi.

10-11 maggio e 18 e 19 maggio

Sabato 10 e domenica 11 maggio le Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA) anno da cornice alla quarta edizione della Festa della Laguna: l’occasione per scoprire più approfonditamente la flora e la fauna delle zone umide approfittando delle visite guidate in trenino alla scoperta della salina e dell’ecosistema che essa ospita. Il cortile degli edifici storici ospiterà esposizioni, attività per bambini e dimostrazioni di artigianato per far vivere una giornata speciale all’insegna di colori, profumi e divertimento.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, sabato 17 e domenica 18 maggio torna con tante novità a Palazzo Moroni a Bergamo, il più grande evento del territorio dedicato all’arte della “Seta”, dalla coltivazione del gelso ai diversi utilizzi del tessuto: un mercato vintage e di artigianato con racconti, laboratori e installazioni tessili.

Ti sta piacendo questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

17-18 e 24-25 maggio: Camminate nella Biodiversità

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità e nell'ambito della campagna #FAIbiodiversità in due fine settimana di maggio: il 17-18 e il 24-25 il FAI propone un programma di iniziative volte a far conoscere e dare valore al patrimonio di biodiversità del nostro Paese a partire dall’esperienza della Fondazione nei suoi Beni.

Guide d’eccezione come biologi, agronomi, botanici e altri esperti condurranno il pubblico a osservare e conoscere le specie che abitano i luoghi di storia e di natura curati e gestiti dalla Fondazione e a toccare con mano il valore della biodiversità che li abita. Un’opportunità per connettersi con la natura, approfondire i contesti cui i Beni FAI appartengono e conoscere quali specie li abitano.

Scopri tutto il programma delle "Camminate nella biodiversità"

17-18 maggio e 24-25 maggio 2025

Anche i volontari del FAI ti danno appuntamento con #FAIBiodiversità!

Le Delegazioni e i Gruppi di tutta Italia saranno attivi nel mese di maggio con tante iniziative, arricchendo così l’offerta delle Camminate nella biodiversità organizzate nei Beni FAI.

Scopri le iniziative della Rete Territoriale e non perdere gli appuntamenti più vicini a te!

24-25 maggio

Dopo il successo delle scorse edizioni torna Tante Care Cose, il mercato di rigatterie e anticaglie a Casa Macchi, dove poter curiosare tra mobili, lampade, libri, stampe, porcellane, abiti, biancheria, dischi, giochi antichi e cimeli di ogni tipo, in un affascinante viaggio tra oggetti e arredi di epoche e stili diversi, dall’antiquariato al modernariato.

In occasione della seconda edizione prevista quest’anno (altre due sono in programma per settembre e novembre), l’area espositiva si espanderà per ospitare un più ampio numero di rigattieri, brocantes e antiquari del territorio, a cui si affiancherà la proposta del FAI con una selezione di oggetti e arredi provenienti dal deposito della Fondazione e non destinati a essere riallestiti nei suoi Beni: cose amate e vissute, a cui offrire una seconda vita, una nuova casa. Perché le cose non sono solamente oggetti: assorbono l’anima dei luoghi e racchiudono storie e atmosfere.

L’iniziativa si inserisce tra le buone pratiche promosse dal FAI con l’obiettivo di integrare concretamente il concetto di sostenibilità nel nostro quotidiano, partendo da semplici scelte compiute ogni giorno. Un’opportunità per promuovere la cultura del riuso e recuperare al contempo memoria del nostro passato.

In entrambe le giornate di evento la visita al mercato sarà arricchita da una proposta di bevande e piatti stagionali dolci e salati, dalla prima colazione all’aperitivo, a cura di Locanda Pane&Vino, gelati, a cura di La Romana, musica con dischi in vinile, a cura di All Time Tones Records e vini locali, a cura di Cascina Ronchetto, oltre a speciali visite guidate alla Casa e laboratori creativi per bambini.

Tante care cose

La mostra mercato di rigatterie e anticaglie a Casa Macchi, Morazzone (VA)

News correlate

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te