17 aprile 2025
Aprile fa il fiore e maggio gli dà il colore, dice il proverbio. Con la Festa dei Lavoratori si apre uno dei mesi più belli dell’anno, quando la primavera si manifesta nel suo massimo splendore. Per questo, oltre ad approfittare della bella stagione per passeggiare nei parchi monumentali e nei giardini storici dei Beni FAI in tutta Italia, avrai molti altri motivi per partecipare a incontri, fare visite guidate e trascorrere una giornata a contatto con la storia, l’arte e la natura di luoghi speciali.
Ricorda che fino al 12 ottobre puoi visitare a Villa e Collezione Panza a Varese la mostra Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa: la mostra inaugura un ciclo espositivo dedicato al collezionismo, inteso come espressione di un pensiero, di un’identità, come strumento di indagine, chiave di lettura del presente e pratica culturale dal valore educativo.
Per tutto il ponte del 1° maggio non perderti al Castello di Masino a Caravino (TO) la mostra mercato della Tre Giorni per il Giardino: da oltre trent’anni è tra le più importanti e apprezzate manifestazioni florovivaistiche d’Italia, che si pone l’obiettivo di appassionare un pubblico sempre più ampio alla cultura del giardinaggio, alla cura del verde e alla conoscenza di semi, piante, fiori e frutti.
Anche il Castello di Avio durante il ponte del primo maggio ospita la terza edizione di "Herbarium", un appuntamento dedicato alle erbe officinali, ai fiori e alle piante aromatiche. Il programma prevede una mostra mercato, visite guidate speciali, passeggiate nella natura, laboratori pratici e creativi per bambini e masterclass per adulti.
Sabato 3 e domenica 4 maggio non perderti a Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia “Vini Euganei”: 25 cantine del territorio, 75 etichette dei Colli Euganei in degustazione presentate direttamente dai produttori e selezionate da una commissione composta da viticoltori, ristoratori e sommelier che li hanno degustati eccezionalmente alla cieca.
Domenica 4 maggio, l’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC), ospiterà la seconda edizione di "Hortus", evento dedicato alla riscoperta di una delle attività di cui si occupavano le clarisse dell’antico Monastero di Santo Stefano e che serviva alla sussistenza dell’intera comunità religiosa: la cura dell’orto. Durante la giornata, le colture, le tradizioni e le storie di questo luogo verranno raccontate al pubblico attraverso speciali visite guidate, incontri di approfondimento e dimostrazioni di antichi mestieri.
Ad arricchire la manifestazione la presenza di espositori del territorio che proporranno in vendita piante da frutto e varietà locali, prodotti cosmetici, oli essenziali a base di erbe aromatiche e piante officinali, distillati a base di erbe, vino cotto, prodotti da forno e tanto altro.
Sabato 10 e domenica 11 maggio le Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA) anno da cornice alla quarta edizione della Festa della Laguna: l’occasione per scoprire più approfonditamente la flora e la fauna delle zone umide approfittando delle visite guidate in trenino alla scoperta della salina e dell’ecosistema che essa ospita. Il cortile degli edifici storici ospiterà esposizioni, attività per bambini e dimostrazioni di artigianato per far vivere una giornata speciale all’insegna di colori, profumi e divertimento.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, sabato 17 e domenica 18 maggio torna con tante novità a Palazzo Moroni a Bergamo, il più grande evento del territorio dedicato all’arte della “Seta”, dalla coltivazione del gelso ai diversi utilizzi del tessuto: un mercato vintage e di artigianato con racconti, laboratori e installazioni tessili.
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità e nell'ambito della campagna #FAIbiodiversità in due fine settimana di maggio: il 17-18 e il 24-25 il FAI propone un programma di iniziative volte a far conoscere e dare valore al patrimonio di biodiversità del nostro Paese a partire dall’esperienza della Fondazione nei suoi Beni.
Guide d’eccezione come biologi, agronomi, botanici e altri esperti condurranno il pubblico a osservare e conoscere le specie che abitano i luoghi di storia e di natura curati e gestiti dalla Fondazione e a toccare con mano il valore della biodiversità che li abita. Un’opportunità per connettersi con la natura, approfondire i contesti cui i Beni FAI appartengono e conoscere quali specie li abitano.
17-18 maggio e 24-25 maggio 2025
Dopo il successo delle scorse edizioni torna Tante Care Cose, il mercato di rigatterie e anticaglie a Casa Macchi, dove curiosare tra mobili, complementi, lampade, libri, stampe, porcellane, dischi, giochi antichi e cimeli di ogni tipo.
In questa occasione un’accurata selezione di rigattieri e brocantes del territorio parteciperà con una originale selezione di oggetti e arredi, dall’antiquariato al modernariato. Come di consueto, la visita al mercato sarà arricchita da una proposta di bevande, piatti stagionali dolci e salati, dalla colazione all’aperitivo.
La mostra mercato di rigatterie e anticaglie a Casa Macchi, Morazzone (VA)
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis