La biodiversità è la varietà della vita ed è ovunque intorno a noi: la troviamo nelle foreste rigogliose, tra alberi maestosi e creature selvatiche, nei fondali marini e nelle zone umide, brulicanti di specie diverse, e persino nei deserti, dove organismi straordinari si adattano a condizioni estreme. La troviamo anche vicino a noi, nei piccoli angoli di verde delle città, frequentati da api, farfalle e altri impollinatori e negli orti urbani, dove varietà agricole diverse prosperano e raccontano la storia della natura che ci circonda. Biodiversità è l’immensa varietà di esseri viventi – animali, piante, funghi, batteri – e il fitto intreccio di relazioni che lega tutti gli organismi in ecosistemi complessi e straordinari. Ma biodiversità è anche la varietà genetica che permette alla vita di adattarsi e rigenerarsi, mantenendo in equilibrio il grande meccanismo della natura. Biodiversità siamo noi, e custodirla significa preservare il nostro stesso futuro.
L’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, il cibo che mangiamo dipendono dalla biodiversità. Gli ecosistemi, grazie alla loro straordinaria complessità, ci forniscono servizi essenziali: dalle foreste che assorbono CO₂ agli impollinatori che garantiscono la riproduzione delle piante, fino ai funghi e ai batteri che rendono fertili i suoli. Senza questa rete intricata, la vita sulla Terra non potrebbe esistere così come la conosciamo. Eppure, in un secolo di trasformazioni rapide e radicali, abbiamo messo tutto questo a rischio.
Oggi la biodiversità sta scomparendo a un ritmo mai visto prima nella storia umana. Più di un milione di specie è in pericolo di estinzione: un numero spaventoso, che ci dice quanto la rete della vita si stia assottigliando sotto il peso delle nostre azioni. Deforestazione, urbanizzazione, cambiamenti climatici, inquinamento, uso indiscriminato di pesticidi e diffusione di specie invasive stanno alterando gli equilibri naturali. Il nostro impatto sul Pianeta ha spezzato molti dei fili che tengono insieme la biodiversità e ora è tempo di ricucirli.
Abbiamo il dovere di agire, come individui e come società. Ognuno di noi può contribuire: scegliendo prodotti sostenibili, riducendo i consumi, proteggendo la natura che ci circonda. Possiamo coltivare spazi verdi, favorire la biodiversità nei nostri giardini, ridurre gli sprechi e riscoprire il valore della natura nella nostra quotidianità. Ma serve anche un impegno più grande, a livello politico e globale. È necessario ampliare le aree protette, creare corridoi ecologici, ripristinare habitat distrutti, ridurre l’uso di sostanze nocive, fermare la caccia e la pesca illegali, rafforzare le leggi a tutela del suolo e delle acque. Sono proprio questi alcuni degli obiettivi al centro delle Conferenze delle Parti (COP) sulla Diversità Biologica, i vertici internazionali nati con lo scopo di riunire governi e organizzazioni di tutto il mondo per definire strategie operative e impegni condivisi a favore della tutela della biodiversità. Spetta poi ai singoli Stati recepire questi accordi e tradurli in politiche concrete, capaci di arrestare la perdita di specie e favorire il ripristino degli ecosistemi, contribuendo così a un futuro sostenibile per il pianeta. Tuttavia, affinché tali strumenti producano risultati tangibili, è essenziale che vengano attuati con tempestività e determinazione.
La biodiversità non è solo un’eredità da preservare, ma la chiave per affrontare le sfide del futuro. Un mondo ricco di specie è un mondo più resiliente, più capace di adattarsi ai cambiamenti e di garantirci risorse essenziali. Proteggerla significa riscoprire la bellezza della natura e il nostro legame profondo con essa. Perché la biodiversità è la vita. E la vita merita di essere difesa.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis