(Giulia Maria Crespi, dal volume “Renato Bazzoni. Tutta questa bellezza”, Rizzoli, pag. 17)
Ed è stato proprio con coraggio, grinta e un pizzico di follia che quattro amici - Giulia Maria Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli - decisero nel 1975 di fondare il FAI, sul modello del National Trust inglese, seguendo il consiglio di Elena Croce. Li univa un unico scopo: quello di far conoscere e proteggere le straordinarie bellezze di cui l’Italia è ricca, i monumenti, i paesaggi, le opere d’arte, i siti archeologici…
Da allora il FAI è cresciuto, senza perdere mai di vista i valori fondanti in cui crede: la concretezza del “fare” innanzitutto, ma anche l’eccellenza qualitativa in tutti gli aspetti del suo operato.
Oggi sono 69 i Beni salvati in tutta Italia dal FAI, visitati nel complesso da più di 11 milioni di persone; 30 le edizioni delle Giornate FAI di Primavera che hanno dato modo a 13 milioni e mezzo di visitatori di conoscere luoghi normalmente chiusi al pubblico o poco valorizzati; 139 i Luoghi del Cuore a favore dei quali il FAI ha varato un intervento; quasi 4 milioni di studenti coinvolti in progetti di sensibilizzazione; oltre 10mila i volontari. E potremmo continuare con tanti altri numeri che avrete modo di scoprire navigando questo sito.
Sembrava un’utopia nel 1975 ma è diventata una realtà, concreta, a disposizione di tutte le persone che hanno il diritto di gioire dei tesori artistici e naturalistici italiani. Le stesse persone che sentono però – così ci auguriamo – anche il dovere di fare la propria parte al nostro fianco per lasciare in eredità alle nuove generazioni qualcosa di unico. L’Italia.