ISCRIVITI A -10€
COLLEZIONE ENRICO A VILLA FLECCHIA | ph. Paolo Rubino | © FAI - Fondo Ambiente Italiano

Collezione Enrico a Villa Flecchia

Paesaggi d’arte in cima all’anfiteatro morenico della Serra d’Ivrea

Condividi
Collezione Enrico a Villa Flecchia

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

0125 778100
faiflecchia@fondoambiente.it

A Villa Flecchia Pirol è custodita una preziosa collezione di oltre 60 dipinti realizzati fra Ottocento e Novecento, dove il paesaggio e l’incanto della montagna che si scorgono dalle finestre riecheggiano nei quadri di raffinati artisti.

Donata al FAI da Piero e Franca Enrico, nel 2011

READ THE ENGLISH VERSION

Costruita tra il 1955 e il 1970, la Villa si presenta al visitatore con le sue linee semplici e in una posizione spettacolare che domina il Canavese. All’interno, oltre agli arredi, la dimora custodisce una preziosa collezione di dipinti del XIX secolo, frutto della passione dell’architetto Piero Enrico per artisti che, fecero parte del panorama pittorico piemontese tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.

Nella collezione si riconoscono differenti stili che spaziano dai bellissimi paesaggi romantici di Antonio Fontanesi alle composizioni astrattiste del friulano Luigi Spazzapan. I diversi percorsi artistici di questi pittori trovano a Villa Flecchia un punto di contatto nella comune passione per il paesaggio. I dipinti sembrano quasi gareggiare in bellezza con lo straordinario panorama che si ammira da ogni finestra della Villa, lasciando l’occhio libero di spaziare attraverso le aree pianeggianti, in cui rigogliose zone boscose e campi coltivati lasciano intravedere piccoli centri abitati, per poi perdersi all’orizzonte, interrotto soltanto dai rilievi montuosi della Serra Morenica di Ivrea.

Nel 2011 i coniugi Enrico hanno voluto donare la Villa al FAI, con l’intento, come suggeriscono le parole dello stesso Piero Enrico, “di preservare nel tempo ciò che ho collezionato con amore e sacrificio nel corso della mia vita”.

Loading

Ultime News

Attualità

2022: un milione di visitatori nei Beni del FAI!

2022-12-20

Il 2022 è stato un anno speciale: abbiamo inaugurato due nuovi Beni, realizzato nuovi progetti, organizzato tanti eventi e le grandi manifes...

Eventi

Giornata del Panorama 2022: la scoperta consapevole del paesaggio

2022-08-24

Domenica 11 settembre torna l’evento dedicato all’osservazione attenta e consapevole del paesaggio: la nona edizione della Giornata del Pano...

Attualità

Marzo 2022: i Beni del FAI sono aperti, ti aspettiamo!

2022-02-23

Sarà una primavera ricca di eventi e sorprese: scopri con noi i Beni che apriranno durante il mese di marzo e in occasione delle Giornate FA...

Eventi

Domenica 12 settembre è la Giornata del Panorama 2021

2021-09-02

Torna anche quest’anno l’evento che dal 2014 il FAI dedica ai panorami italiani e alla promozione della loro conoscenza, organizzato in coll...

Ti potrebbero interessare

Castello e Parco di Masino

CARAVINO, TORINO

Il castello millenario nel cuore del Canavese

Villa Della Porta Bozzolo

CASALZUIGNO, VARESE

Una “villa di delizia” a due passi dal Lago Maggiore
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te