11 aprile 2025
Speciali picnic in giardini monumentali e parchi storici accompagnati da cestini con prodotti locali primaverili, giochi campestri e “caccia alle uova”, speciali visite, passeggiate ed escursioni guidate: sono queste le proposte del FAI per Pasqua e Pasquetta 2025.
"Lu Panieri" è storicamente un piccolo mercato di “ciambelle, giocattoli, stoviglie, frutta secca e fresca e minuterie varie” come riporta il Castromediano, che oggi, all’interno dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce, si apre all’artigianato, agli antichi mestieri e ai prodotti del territorio con oltre 40 espositori, tra i più rappresentativi del Salento. Questa sesta edizione si arricchisce di importanti novità, a partire dai laboratori di antichi mestieri, tra cui l’arte della lavorazione dei cesti, del tombolo, della terracotta, arte del riciclo di materiali naturali per permettere a tutti di apprendere le tecniche base delle arti e dei mestieri tipici della cultura salentina.
Il 25 aprile, all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC) partecipa alla Festa di Primavera! Potrai riscoprire i giochi “di una volta”, grazie ai giochi tradizionali in legno di Ludobus Legnogiocando. Sfida i tuoi amici, i tuoi bambini o chi non conosci a Tris, labirinto e tanto altro. Il divertimento è assicurato per tutti, insieme al piacere di una giornata trascorsa insieme all'aria aperta! Un’esperienza culturale e sociale che valorizza il gioco condiviso in armonia con la natura. Durante la giornata sarà possibile partecipare a visite guidate “Tra natura e storia”, un percorso tra aneddoti storici e curiosità botaniche che racconta l’evoluzione dell’Orto e il suo profondo legame con la storia del luogo.
In occasione della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori Villa Gregoriana diventa meta ideale per una gita fuori porta a due passi da Roma: una giornata da vivere in famiglia o tra amici in uno scenario unico ed emozionante arricchito da visite e attività per bambini, a contatto con la natura.
Durante il ponte del Primo Maggio torna al Castello di Masino la Tre Giorni per il Giardino. La mostra mercato, curata da Emanuela Orsi Borio, ospiterà oltre cento vivaisti provenienti da tutta Italia ed espositori altamente specializzati proporranno piante e idee per il giardino, presentando e suggerendo, accanto alle soluzioni tradizionali, nuove possibilità e pratiche originali che favoriscano non solo la bellezza, ma anche e sempre più la sostenibilità nella cura del verde.
Da giovedì 1° a domenica 4 maggio il Castello di Avio ospita la terza edizione di "Herbarium", un appuntamento dedicato alle erbe officinali, ai fiori e alle piante aromatiche. Quattro giornate dedicate al racconto dei loro innumerevoli utilizzi passati e contemporanei, dalla riscoperta delle tradizioni popolari agli usi curativi ed estetici. Il programma prevede una mostra mercato, visite guidate speciali, passeggiate nella natura, laboratori pratici e creativi per bambini e masterclass per adulti.
Sabato 3 e domenica 4 maggio non perderti a Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia “Vini Euganei”: 25 cantine del territorio, 75 etichette dei Colli Euganei in degustazione presentate direttamente dai produttori e selezionate da una commissione composta da viticoltori, ristoratori e sommelier che li hanno degustati eccezionalmente alla cieca. L’occasione per scoprire un terroir unico come quello dei Colli Euganei, degustare i migliori vini di ciascuna cantina presente, raccontati dalla viva voce del loro produttore, e acquistarli presso l’Enoteca della Villa. Oltre alle degustazioni, per tutto il fine settimana saranno in programma momenti di approfondimento e due masterclass.
Vieni a trascorrere queste giornate di festa nei Beni FAI e porta a casa i colori e i profumi di questa primavera, per te o da regalare a chi vuoi. Scopri i negozi del FAI e acquista prodotti esclusivi che fanno bene non solo a chi li riceve ma anche allo straordinario patrimonio d’arte e natura del nostro Paese, come l’olio extravergine di oliva dagli ulivi secolari della Baia di Ieranto o le nuovissime praline del Castello di Avio.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis