Festa di primavera

Festa di primavera

Condividi
Festa di primavera
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di ORTO SUL COLLE DELL'INFINITO

Da quanto tempo non ti diverti come quando eri bambino?

venerdì 25 aprile 2025

Il 25 aprile, all’Orto sul Colle dell’Infinito potrai riscoprire i giochi “di una volta”, grazie ai giochi tradizionali in legno di Ludobus Legnogiocando. Sfida i tuoi amici, i tuoi bambini o chi non conosci a Tris, labirinto e tanto altro. Il divertimento è assicurato per tutti, insieme al piacere di una giornata trascorsa insieme all'aria aperta!
Ludobus Legnogiocando è un progetto attivo dal 2003 che, attraverso strutture in legno artigianali e vernici ecologiche, riporta in vita il fascino del gioco tradizionale, unendo le generazioni e incentivando la cooperazione. Un’esperienza culturale e sociale che valorizza il gioco condiviso in armonia con la natura.
Durante la giornata sarà possibile partecipare a visite guidate “Tra natura e storia”, un percorso tra aneddoti storici e curiosità botaniche che racconta l’evoluzione dell’Orto e il suo profondo legame con la storia del luogo.

programma

11.00 - 17.00 | Visita guidata "Tra natura e storia"
Un percorso alla scoperta degli aneddoti storici e delle curiosità botaniche dell'Orto sul Colle dell'Infinito". Un viaggio nella storia dell’orto e dell’ex convento di S. Stefano, dall’arrivo delle monache clarisse nel XVI secolo, alla soppressione napoleonica del 1810 fino ai lavori di riqualificazione del 1926 del Colle e al recente progetto di recupero del FAI curato dall’architetto Paolo Pejrone. Attraverso alcuni passi dell'antico Memoriale del Sacro Monastero di Santo Stefano in Recanati, scritto da Suor Camilla Lazzarini nel 1609, si ripercorreranno le notizie e gli aneddoti più curiosi sull'orto e il suo convento, da orto concluso medievale a luogo della poetica leopardiana fino all'attuale riqualificazione come giardino semplice e laboratorio di biodiversità grazie alle piante e alle antiche colture del territorio oggi reintrodotte.

biglietti

Ingresso:
Iscritti FAI: ingresso gratuito
Intero: € 9
Ridotto 0-5 anni: ingresso gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 5
Studenti 19-25 anni: €5
Persone con disabilità: ingresso gratuito
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 24

Visite guidate:
Intero: € 15
Iscritti FAI: € 6
Ridotto 0-5 anni: ingresso gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 11
Studenti 19-25 anni: € 11
Persone con disabilità: € 6
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 36

contatti

Per informazioni:
Tel 0714604521
Mail faiortoinfinito@fondoambiente.it

come arrivare

La biglietteria si trova al primo piano del Centro Nazionale di Studi Leopardiani in via Monte Tabor 2.

  • In auto: dall’autostrada A14 prendere l’uscita Loreto – Porto Recanati. Proseguire seguendo le indicazioni per Recanati.
  • In treno: stazione di Ancona. Proseguire in autobus per Recanati, linea R.
  • In autobus: partenza autobus di linea da Macerata, Ancona e Loreto

Per informazioni sulla località, suggerimenti di itinerari culturali e nella natura o spunti per il pernottamento, consigliamo di consultare il sito MyRecanati.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te