Attraverso una serie di stampe e di fotografie originali si ricostruisce la storia del volo nei cieli di Mantova nei secoli scorsi. È una storia che nasce alla fine del Settecento, quando la città allora governata dagli Austriaci era assediata dalle truppe francesi, per giungere, dopo ascensioni sperimentali e gare con palloni aerostatici, al primo volo effettuato nel 1910 da un pilota francese sul Migliaretto, già allora aeroporto di importanza internazionale!
In questa piccola mostra vi sono immagini davvero interessanti e inusuali come quella aerea del 1909 ripresa da bordo di un pallone aerostatico nella quale compare la zona compresa fra il Castello di S. Giorgio e il ponte dei Mulini. In essa sono ben visibili una porzione del Palazzo Ducale, le piazze Sordello e Virgiliana nella quale ancora si trovava l'Anfiteatro Virgiliano, o Arena, costruito al tempo della dominazione francese e demolito nel 1919.
Fanno da corredo alle foto e a una stampa alcuni manifesti e locandine che invitavano i Mantovani ad assistere a questi inusuali e curiosi esperimenti aerei.
La mostra sarà aperta al pubblico da sabato 12 luglio a mercoledì 30 luglio 2025, presso l'Antica Edicola dei Giornali di Piazza Canossa a Mantova, Bene FAI.
L'inaugurazione si terrà sabato 12 luglio alle ore 18:00
L’accesso all’Antica Edicola dei Giornali è libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis