"Lu Panieri" è storicamente un piccolo mercato di “ciambelle, giocattoli, stoviglie, frutta secca e fresca e minuterie varie” come riporta il Castromediano, che oggi, all’interno del complesso abbaziale, si apre all’artigianato, agli antichi mestieri e ai prodotti del territorio con oltre 40 espositori, tra i più rappresentativi del Salento: dall'impagliatore di sedie e cesti, alla giovane ricamatrice al telaio e al tombolo, dai produttori di manufatti in ceramica, ai maestri di giunco e legno d’ulivo. Molti degli artigiani coinvolti si ispirano e reinterpretano lavorazioni e tecniche della tradizione per creare e trasformare i propri manufatti in vere e proprie opere d’arte.
Non mancheranno prelibatezze locali e alcuni piatti tipici della cucina “povera” salentina, da gustare anche durante l’ora di pranzo.
Questa sesta edizione si arricchisce di importanti novità, a partire dai laboratori di antichi mestieri, tra cui l’arte della lavorazione dei cesti, del tombolo, della ceramica, arte del del riciclo di materiali naturali, che si svolgeranno nel corso di incontri programmati nei fine settimana per permettere a tutti di apprendere le tecniche base delle arti e dei mestieri tipici della cultura salentina. I partecipanti avranno così la possibilità di diventare custodi di questa preziosa identità artigianale, da tramandare alle future generazioni.
Inoltre, Domenica 27 aprile, alle 17.00 e in replica alle 18.30, si terrà “Lu Cantastorie” di Antonio Castrignano con Ernesto Seclì e Luigi Marra. L’esibizione musicale rievocherà storie, mestieri ed eventi della civiltà contadina attraverso alcuni canti e ballate del repertorio musicale salentino, dalle melodie più conosciute a quelle originali. Canti di fatica e d’amore, anche in griko, che rievocano il lavoro della terra che si intreccia a sogni, passioni e speranze di vita quotidiana.
Dal 2018, anno in cui si sono conclusi i lavori di restauro, il FAI ripropone questa grande festa del territorio con la solenne celebrazione eucaristica, che quest’anno si terrà venerdì 25 aprile alle ore 9.00 e sarà presieduta da Monsignor Seccia, Arcivescovo di Lecce e da Don Alessandro Scevola, Rettore della Chiesa di Cerrate.
A seguire, alle ore 10.00, alla presenza delle istituzioni, si apriranno ufficialmente le porte della fiera con le musiche eseguite dall’Ensemble di clarinetti del Conservatorio T. Schipa di Lecce. In programma musiche di Mozart, Grundmann, Puccini, Mangani.
Nei tre giorni, inoltre, sarà possibile anche visitare in autonomia o accompagnati dallo staff del FAI, il complesso abbaziale con i suoi mille anni di storia, racchiusi nella sua doppia anima di luogo di culto e masseria storica.
L'iniziativa è in collaborazione con la Delegazione FAI di Lecce e con l'esperta Sandra Cretì.
Evento fino ad esaurimento posti, consigliamo la prenotazione online.
Si ringrazia per il sostegno Banca Popolare Pugliese, sponsor locale dell'evento, il Comune di Lecce, Squinzano, Surbo, Trepuzzi per il patrocinio; Alma Roma S.r.l.,Tecnoproget engineering Srl, Monteco SpA, sponsor tecnici.
Fiera e visita in autonomia del complesso abbaziale: dalle ore 10:00 alle ore 19:00
Visita guidata per il 25 e 26 aprile alle ore 10:00; 11:30; 16:00; 17:30
Visita guidata per il 27 aprile alle ore 10:00; 11:30; 16:00; 17:45
"Lu Cantastorie" di Antonio Castrignanò con Ernesto Seclì e Luigi Marra: domenica 27 aprile alle 17:00 e in replica alle 18:30 (esibizione di alcuni canti musicali, anche in griko, legati alla cultura contadina salentina).
INGRESSO FIERA E COMPLESSO ABBAZIALE (per visita autonoma)
Intero: € 9,00
Iscritti FAI: € 5
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 5
Studenti 19-25 anni: € 5
Convenzione INTO (The International National Trusts Organisation), i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni), Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor), convenzione Louvre, custode della bellezza: € 5
Persone con disabilità: € 5
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 23
INGRESSO FIERA E COMPLESSO ABBAZIALE + VISITA GUIDATA
Intero: € 14,50
Iscritti FAI: € 10,50
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 10,50
Studenti 19-25 anni: € 10,50
Convenzione INTO (The International National Trusts Organisation), i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni), Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor), convenzione Louvre, custode della bellezza: € 10,50
Persone con disabilità: € 10,50
Biglietto Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 37
"LU CANTASTORIE": si accede con acqusito biglietto Ingresso fiera (ingresso fino ad esaurimento posti)
L'ingresso alla fiera è fino ad esaurimento posti, pertanto la prenotazione è vivamente consigliata.
Per la Santa Messa, a cura della Parrocchia S. Nicola – Mater Domini di Squinzano, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Per informazioni:
Tel. 0832 361176
Email faicerrate@fondoambiente.it
In auto
L'Abbazia è situata tra Lecce e Brindisi.
SS 613 (Lecce-Brindisi), uscita per Squinzano verso Casalabate (SP 100).
Servizio transfer
Da Lecce è possibile prenotare un servizio transfer al costo di €30 andata e ritorno (1-4 persone); €5 per ogni persona aggiuntiva (da 5 a 9 persone). Il servizio è solo su prenotazione ed organizzato dalla Società Cooperativa Solidarietà & Lavoro. Per info e prenotazioni:
Tel. +39 339 6402204
Mail: opiag57@gmail.com
In treno
La stazione di prossimità al sito è Squinzano che dista circa 7 km; dalla stazione di Squinzano è possibile prenotare un transfer che porti direttamente all’Abbazia.
In bici
Da Lecce è possibile noleggiare biciclette per raggiungere l’Abbazia con possibilità anche di essere guidati da un esperto del territorio. Il servizio è organizzato da Slow Active Tours - Lecce, per info e prenotazioni: Tel. +39 08321826868 Mail: info@slowactivetours.com
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis