FAI…Pratiche d'Arte

FAI…Pratiche d'Arte

Laboratori di antichi mestieri

Condividi
FAI…Pratiche d'Arte
Laboratori creativi Appuntamento a cura di ABBAZIA DI SANTA MARIA DI CERRATE

Come si intreccia un cesto a mano? Come si realizza un merletto al tombolo e un manufatto in ceramica o con materiale naturale di riciclo?

12-13-25-26-27 aprile, 3-10-24 maggio 2025

Nell’ambito della sesta edizione della Festa della Madonna e Fiera Lu Panieri (per info e prenotazioni, clicca qui), si organizzano a Cerrate i laboratori di artigianato locale, rivolti a tutti coloro che vorranno apprendere le tecniche base di queste antichi mestieri.
Sarà l’occasione per sperimentare la propria manualità e creatività, realizzando oggetti autentici e unici da portare a casa, seguendo le secolari tradizioni.
Nello specifico si organizzano, presso il complesso abbaziale, i laboratori di cesti, tombolo, terracotta e arte del riciclo di materiali naturali.

LABORATORIO DI CESTI
Il laboratorio di antichi mestieri, tenuto dalla Pro Loco di Acquarica di Lecce, è dedicato alle tecniche dell’intreccio tradizionale dell’artigianato salentino. Si apprenderanno così le tecniche base per realizzare cesti, usando oltre agli steli di spighe essiccate, altri materiali naturali presenti nel territorio salentino.
Il laboratorio è aperto a tutti.
Il materiale necessario sarà fornito dal FAI.

LABORATORIO DI TERRACOTTA
Un laboratorio, per avvicinarsi al mondo della terracotta salentina. L’esperienza, a cura di Biancamaria Cavaliere, permetterà di scoprire il piacere di creare con le proprie mani, seguendo le antiche tradizioni. Il primo incontro sarà incentrato sulla conoscenza degli strumenti base e le tecniche di lavorazione per dare forma all’oggetto desiderato; il secondo appuntamento invece sarà dedicato alla rifinitura e decorazione del manufatto realizzato.
Si raccomanda di portarsi:
1 camice o un grembiule
1 spugna (meglio se naturale)
1 piccolo mattarello di legno
Altro materiale necessario sarà fornito dal FAI.

LABORATORIO DI TOMBOLO
Il laboratorio, tenuto dalla ricamatrice Rosalba Mariano, è rivolto a tutti coloro che vogliono approcciarsi a questa tecnica di lavorazione artigianale del filo a fuselli per imparare a realizzare pizzi e merletti originali con precisione e pazienza.
Il materiale necessario sarà fornito dal FAI.

LABORATORIO DI ARTE DEL RICICLO DI MATERIALI NATURALI
Creare opere d’arte, riciclando dei materiali naturali. Il laboratorio condotto dall’artista Rosamaria Francavilla è un’esperienza creativa che coinvolge i sensi. Durante gli incontri, i partecipanti si cimenteranno a realizzare un manufatto partendo dai prodotti naturali, come scarti di carciofi, spighe, semi, ecc. Saranno dapprima illustrate le diverse tecniche di realizzazione e successivamente i partecipanti creeranno un oggetto originale, capace di dare nuova vita ai “vegetali”, facendoli diventare “opere d’arte”.

orari

LABORATORIO DI CESTI (TERMINE ULTIMO PER ACQUISTO BIGLIETTO  25 APRILE)
Sabato 26 e domenica 27 aprile (appuntamento durante lo svolgimento della Fiera) dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

LABORATORIO DI TERRACOTTA (TERMINE ULTIMO PER ACQUISTO BIGLIETTO  11 APRILE)
Sabato 12 e 26 aprile (appuntamento durante lo svolgimento della Fiera) dalle ore 15.00 alle 19.00.

LABORATORIO DI TOMBOLO (TERMINE ULTIMO PER ACQUISTO BIGLIETTO 11 APRILE)
Sabato 12 aprile dalle ore 15 alle 18 e domenica 13 Aprile dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Venerdì 25 aprile dalle ore 15 alle ore 18.00 e sabato 26 aprile dalle ore 10 alle ore 13.00 (appuntamenti durante lo svolgimento della Fiera).
Sabato 3 maggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

LABORATORIO DI ARTE DEL RICICLO DI MATERIALI NATURALI (TERMINE ULTIMO PER ACQUISTO BIGLIETTO  2 MAGGIO)
Sabato 3 maggio dalle 10.00 alle 12.00.
Sabato 10 maggio dalle 10.00 alle 12.00.
Sabato 24 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Biglietti

Il biglietto del laboratorio acquistato sarà valido per le sole lezioni del programma scelto. I biglietti saranno disponibili on line fino al giorno prima del laboratorio.

LABORATORIO DI CESTI  (TERMINE ULTIMO PER ACQUISTO BIGLIETTO 11 APRILE)
Iscritto FAI: € 24
Intero: € 30
Per l'acquisto del biglietto per laboratorio cesti, cliccare sul giorno 26 aprile e poi sull'orario inserito e quindi proseguire come da sistema.

LABORATORIO DI TERRACOTTA (TERMINE ULTIMO PER ACQUISTO BIGLIETTO 11 APRILE)
Iscritto FAI: € 24
Intero €  30
Per l'acquisto del biglietto per laboratorio di terracotta, cliccare sul giorno 12 aprile, selezionare la tipologia di laboratorio, cliccare poi sull'orario inserito e quindi proseguire come da sistema

LABORATORIO DI TOMBOLO (TERMINE ULTIMO PER ACQUISTO BIGLIETTO 11 APRILE)
Ridotto: € 60
Intero: € 75
Per l'acquisto del biglietto per laboratorio di tombolo, cliccare sul giorno 12 aprile, selezionare la tipologia di laboratorio, cliccare poi sull'orario inserito e quindi proseguire come da sistema.

LABORATORIO DI ARTE DEL RICICLO DI MATERIALI NATURALI (TERMINE ULTIMO PER ACQUISTO BIGLIETTO 2 MAGGIO)
Ridotto: € 36
Intero: € 45
Per l'acquisto del biglietto per laboratorio di arte del riciclo, cliccare sul giorno 3 Maggio e poi sull'orario inserito e quindi proseguire come da sistema.

Contatti

Per informazioni:
Tel. 0832 361176
Mail 
faicerrate@fondoambiente.it

Come arrivare

In auto
L'Abbazia è situata tra Lecce e Brindisi.
SS 613 (Lecce-Brindisi), uscita per Squinzano verso Casalabate (SP 100).

Servizio transfer
Da Lecce è possibile prenotare un servizio transfer al costo di €40 andata e ritorno (1-4 persone); €7,5 per ogni persona aggiuntiva (da 5 a 8 persone). Il servizio è solo su prenotazione ed organizzato dalla Società Cooperativa Solidarietà & Lavoro. Per info e prenotazioni: 
Tel. +39 339 6402204
Mail: opiag57@gmail.com

In treno
La stazione di prossimità al sito è Squinzano che dista circa 7 km; dalla stazione di Squinzano è possibile prenotare un transfer che porti direttamente all’Abbazia.

In bici
Da Lecce è possibile noleggiare biciclette per raggiungere l’Abbazia con possibilità anche di essere guidati da un esperto del territorio. Il servizio è organizzato da Slow Active Tours - Lecce, per info e prenotazioni: Tel. +39 08321826868 Mail: info@slowactivetours.com

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te