Da giovedì 1° a domenica 4 maggio il Castello di Avio ospita la terza edizione di "Herbarium", un appuntamento dedicato alle erbe officinali, ai fiori e alle piante aromatiche. Quattro giornate dedicate al racconto dei loro innumerevoli utilizzi passati e contemporanei, dalla riscoperta delle tradizioni popolari agli usi curativi ed estetici. Il programma prevede una mostra mercato, visite guidate speciali, passeggiate nella natura, laboratori pratici e creativi per bambini e masterclass per adulti.
Mostra mercato:
Gli espositori del territorio si raccoglieranno al Castello di Avio per proporre l'esposizione e la vendita di erbe aromatiche, fiori eduli, piante officinali, tisane, fiori e piante da semina, ma anche miele, formaggi e trasformati.
L'ingresso alla sola mostra mercato ospitata nel giardino della Contessa e alla terrazza della Casa delle Guardie è gratuito.
Laboratori e Masterclass:
Sarà possibile partecipare a laboratori per famiglie e bambini organizzati dal personale della Coop. Bellesini o direttamente dagli espositori presenti alla mostra mercato. I laboratori saranno in programma in tutte e 4 le giornate alle ore 12, 14 e 16.
Per gli adulti saranno invece in programma Masterclass di degustazione o di approfondimento organizzate in collaborazione con la Condotta Slow Food Valle dell'Adige e Alto Garda.
Visite guidate e passeggiate fuori le mura:
Sono previste tre visite guidate ad orario fisso, alle ore 11, 14 e 16 alla scoperta del Castello, della sua storia e dell’architettura.
La prenotazione è consigliata.
In tutte e 4 le giornate, alle ore 15, sarà in programma una speciale passeggiata lungo le mura del Castello per conoscere la vicino la ricca biodiversità.
Si consiglia l'uso di scarpe da trekking leggere e abbigliamento adeguato.
Pranzo a tema:
Presso la Locanda al Castello sarà possibile inoltre degustare un menù a tema, tutto all'insegna delle piante officinali e delle erbe selvatiche, preparato dallo chef Michele Civettini.
Area Mercatino - LABORATORI (su prenotazione, pagamento in loco vincolato all'acquisto del biglietto di ingresso al Castello)
Giovedì 1 maggio
Ore 12 | Costruisci il tuo Erbario
Ore 14 | Preparare il sale aromatico
Ore 16 | Laboratorio di piantumazione
Venerdì 2 maggio
Ore 12 | Bomba di semi - a cura di Agritur Menegheti
Ore 14 | Lo Smudge – realizzato dal Vivaio Le vie dei Fiori
Ore 16 | Bomba di semi - a cura di Agritur Menegheti
Sabato 3 maggio
Ore 12 | Costruisci il tuo Erbario
Ore 14 | Preparare il sale aromatico
Ore 16 | Laboratorio di piantumazione
Domenica 4 maggio:
Ore 12 | Bomba di semi - a cura di Agritur Menegheti
Ore 14 | Lo Smudge – realizzato dal Vivaio Le vie dei Fiori
Ore 16 | Creare il proprio burro cacao – realizzato da Az. Agricola Milena Sighel
MASTERCLASS (su prenotazione, online)
Giovedì 1 maggio
Ore 11 | Presentazione e degustazione del Vermouth Salvan’s – a cura di Cantina Revì
Ore 17 | attività in fase di definizione
Venerdì 2 maggio
Ore 11 | attività in fase di definizione
Ore 17 | Degustazione guidata birre - a cura di Birrificio 5+
Sabato 3 maggio
Ore 11 | Degustazione guidata di olio - a cura dell’Azienda Brioleum
Ore 17 | Degustazione guidata Fiori eduli - a cura di Giorgio Perini
Domenica 4 maggio
Ore 11 | Degustazione formaggi e pane - a cura di Capra Pank
Ore 17 | Presentazione del libro Taraxacos – a cura dell’autore Antonio Sarzo
Giorgio Perini con Azienda Agricola Shri Vasudhara: (fiori eduli e trasformati)
Erborì (erbe aromatiche)
Agriturismo ai Menegheti (salse e piantine da orto)
Azienda Agricola Carmen Libera (miele, confetture e mostarde)
Mas La Vizza (formaggi)
Caseificio Le Giare (formaggi)
Zanetti Luciana (creazioni con piante ed erbe)
FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano (prodotti FAI)
Locanda al Castello (punto ristoro con prodotti del territorio)
Peperoncino Trentino (peperoncino)
Apple Blood Cider (sidro di mele)
Birrificio 5+ (birra artigianale)
Azienda Agricola Milena Sighel con Azienda Agricola Michela Mattivi (prodotti a base di erbe aromatiche e miele)
Spirito Divino (vermouth e distillati)
Azienda Agricola ai Pie del Baldo (formaggi)
Corte Sgarbei (trasformati)
Vivaio Le vie dei Fiori (piante officinali, fiori, erbe aromatiche)
Azienda Capra Punk (formaggi e pane)
Dalle ore 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso per la visita al Castello ore 17.00)
Ultimo ingresso mostra mercato e chiusura accessi Castello: ore 17.30
Ingresso gratuito al solo mercato.
Ingresso al Castello con visita in autonomia:
Iscritti FAI: ingresso gratuito
Intero: € 9
Residenti del Comune di Avio: ingresso gratuito
Ridotto (6-18 anni): € 5
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Studenti fino ai 25 anni: € 5
Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre , residenti del Comune di Avio, persone con disabilità e accompagnatore: ingresso gratuito
Trentino Guest Card: ingresso gratuito
Persone con disabilità e accompagnatore: ingresso gratuito
Famiglia: (2 adulti e figli 6/18 anni) € 23
Ingresso al Castello con visita guidata (ore 11, 14 e 16) e Passeggiate fuori le mura (ore 15):
Iscritti FAI e Trentino Guest Card: € 5
Intero: € 13
Residenti del Comune di Avio: € 5
Ridotto (6-18 anni): € 8
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Studenti fino ai 25 anni: € 8
Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre: € 5
Persone con disabilità e accompagnatore: € 5
Famiglia: (2 adulti e figli 6/18 anni) € 35
Laboratori (link disponibile a breve):
L’accesso al laboratorio è a pagamento, su prenotazione e a pagamento, vincolato all'acquisto di un biglietto di ingresso al Castello.
€ 5 a partecipante, massimo 15 partecipanti.
Masterclass:
Attività riservata ad un pubblico adulto, su prenotazione e a pagamento. € 10 a partecipante, massimo 15 partecipanti.
Informiamo i gentili visitatori che, causa lavori di restauro, l'accesso al Palazzo Baronale è interdetto. Il percorso di visita guidata, caccia al tesoro per famiglie e della visita in autonomia tramite QR Code rimane invariato.
I cani sono ammessi, sempre al guinzaglio.
Si consiglia l'uso di scarpe con suola di gomma non liscia, adatte anche a percorsi su sterrato, e abbigliamento adeguato.
Si consiglia l'uso di zaini o marsupi per il trasporto di bambini piccoli e/o neonati, essendo sia la strada esterna che l'interno del Castello di difficile fruizione con passeggini.
Per tutta la durata della visita, attività comprese, i minori devono sempre essere accompagnati da almeno un adulto.
Accessibilità
Il complesso, per sua natura, presenta difficoltà di fruizione per le persone con ridotta capacità motoria o su sedia a ruote.
Per maggiori informazioni consigliamo di chiedere informazioni ai contatti riportati più sotto nelle giornate e orari di apertura del Castello.
Parcheggio
Il parcheggio alla base del Castello (400 mt. a valle del Maniero) dispone di pochi posti auto riservati agli espositori. Verranno segnalate altre aree di parcheggio utili negli abitati di Sabbionara e di Avio (da 500 m a 1,5 km circa di distanza dal Castello, da percorrere a piedi).
In caso di prenotazione, si raccomanda di tener conto delle distanze tra il parcheggio e il Castello per arrivare puntuali al proprio turno di visita (circa 15/20 minuti a piedi per percorrere la distanza di 1 km in salita).
Per i camper: è necessario parcheggiare lungo la Strada Provinciale, essendo le strade che portano al Castello strette.
Ristorante
Locanda al Castello sarà aperta per pranzo, prenotazioni al n.340.5598304
Per informazioni:
Tel. 0464 684453
Mail faiavio@fondoambiente.it
Per prenotare il pranzo presso Locanda al Castello contattare il n. 3405598304
In auto
Autostrada del Brennero A22, uscita casello di Ala-Avio, tra Verona e Trento, poi seguire le indicazioni.
In treno
Linea Verona - Brennero, Stazione di Avio (circa 2,5 km).
In pullman
Da Trento fermata Sabbionara d'Avio (circa 1 km).
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis