06 maggio 2025
In occasione della Giornata Mondiale delle Api, che si celebra il 20 maggio, il FAI invita tutti a riscoprire un tesoro naturale dal valore straordinario: il miele prodotto nei Beni FAI, frutto del lavoro prezioso delle api che trovano rifugio in ambienti protetti, curati e ricchi di biodiversità.
Gli alveari, ospitati in spazi suggestivi come l’Ortaglia di Palazzo Moroni, il parco del Castello di Masino, Villa Della Porta Bozzolo, il Monastero di Torba, Casa Macchi e altri luoghi speciali, sono gestiti da apicoltori locali che rispettano i ritmi della natura. Le api, libere di volare tra fiori spontanei, piante aromatiche e alberi secolari, producono un miele di altissima qualità, disponibile in cinque deliziose varianti:
• Castagno: dal colore ambrato intenso con riflessi rossastri, noto per il suo gusto deciso, leggermente amaro e persistente. Si distingue per il suo profumo aromatico e legnoso. Ricco di sali minerali, ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Grazie al suo sapore robusto, è ideale in abbinamento con formaggi stagionati, carni e pane integrale.
• Tiglio: con un colore chiaro, giallo ambrato, e una consistenza fluida, ha un profumo fresco e mentolato, con note balsamiche che ricordano le erbe officinali. Il sapore è dolce ma con un retrogusto lievemente amaro. È apprezzato per le sue proprietà calmanti e rilassanti, spesso utilizzato per favorire il sonno e alleviare stati d’ansia. Ottimo in tisane, yogurt o spalmato su pane.
• Ciliegio: raro e pregiato, dal colore chiaro che varia dal giallo paglierino all’ambrato chiaro, ha un profumo delicato, floreale e fruttato, con sentori che ricordano i fiori di primavera. Il sapore è dolce, armonioso e leggermente acidulo. Cristallizza facilmente in una consistenza cremosa. È apprezzato per le sue proprietà antiossidanti e lenitive. Perfetto da gustare al naturale o per dolcificare tè e infusi leggeri.
• Acacia: uno dei mieli più conosciuti e apprezzati, si presenta con un colore molto chiaro, quasi trasparente, e una consistenza liquida che tende a non cristallizzare. Ha un sapore delicato, dolce e vanigliato, con un profumo leggero e floreale. Grazie alla sua alta percentuale di fruttosio, è ben tollerato da chi ha problemi di glicemia. È ideale come dolcificante naturale, anche per bambini, e si abbina facilmente a yogurt, formaggi freschi e tisane.
• Millefiori: miele prodotto dal nettare di diverse specie floreali, e per questo la sua composizione varia molto a seconda della zona e del periodo di raccolta. Il colore può andare dal chiaro all’ambrato scuro, così come il sapore, che può essere delicato o più intenso. È un miele versatile e ricco di nutrienti, con proprietà energizzanti e depurative. Grazie alla sua varietà aromatica, è perfetto per un uso quotidiano, sia a crudo che in cucina.
Acquistare il miele FAI non è solo un modo per gustare un prodotto sano e genuino, ma anche per sostenere attivamente il lavoro di tutela ambientale e la salvaguardia degli insetti impollinatori.
La qualità del miele FAI è stata premiata anche a livello nazionale:
• Il miele millefiori del Castello della Manta, al suo debutto nel 2024, si è classificato secondo al concorso “Mieli Tipici Piemontesi Franco Marletto”.
• Il miele millefiori dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate è stato premiato al “Concorso per la selezione dei migliori mieli di produzione nazionale” nel 2023.
Scegli anche tu un gesto semplice che fa bene a te, alla natura e al futuro del pianeta.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis