I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
ANTICA FONDERIA DI CAMPANE ACHILLE MAZZOLA 1403

ANTICA FONDERIA DI CAMPANE ACHILLE MAZZOLA 1403

VALDUGGIA, VERCELLI

723°

POSTO

53

VOTI
Condividi
ANTICA FONDERIA DI CAMPANE ACHILLE MAZZOLA 1403

Scopri il progetto sostenuto da FAI e Intesa Sanpaolo

Nel varcare la porta dell'antica fonderia di campane a Valduggia si coglie il respiro di un tempo lontano. Alla curiosità del visitatore si offrono gli affascinanti strumenti di un mestiere che qui si praticava fin dal 1400. Ed ecco scorgersi gli enormi compassi per le campane, le sagome in legno di noce per la realizzazione, attraverso la creta, dei maschi su cui si poggiavano le forme delle creazioni, gli stampi in gesso ed in legno per gli ornamenti che fregiavano le produzioni appoggiate sui vecchi banchidi lavorazione, vi sono le pinze, le molle, la pietra pomice e tutto quanto serviva a dare lucentezza al bronzo appena forgiato Così la nostra mente rivive quei tempi in cui gli artigiani si affaccendavano intorno alle loro opere: chi impegnato a realizzare l'anima della campana, chi a modellare la creta per forgiarne la testa, chi a plasmare nella cera i fregi, i decori, le scritte che andavano ad adornare la superficie esterna della campana. Percorrendo le sale si giunge al cuore della fonderia: la fossa dove nasceva la campana. Nel forno di fusione, una alchemica composizione di rame e stagno, la cui formula era gelosamente trasmessa da generazione in generazione attraverso i secoli, dava vita a quel bronzo che, lungo canaline in mattoni e terra, colava nella fossa dove la futura campana l'attendeva, avvolta in una “camicia” argillosa con i suoi fregi rinascimentali in sottile strato di cera. Dopo il lento raffreddamento (durava in media tra i 30 e i 60 giorni) la campana ripulita era sottoposta alla prova del diapason che ne saggiava la voce. La nota che ne scaturiva, pur essendo somma di 50 toni diversi, doveva essere rigorosamente quella ricercata, pulita e chiara. Dopo di che la campana dell'Antica Fonderia Achille Mazzola da Valduggia era pronta a viaggiare in tutto il mondo, dal Nord al Sud America, dall'Asia all'Africa e a diffondere in tutti i cieli il suo perfetto suono. Preservare la memoria di quel passato ci permette di guardare al futuro con la consapevolezza che un pizzico dell'opera di quegli uomini sia giunto intatto fino al nostro cuore.

Gallery

carillon
carillon
carillon
carillon
Antica fonderia
Antica fonderia
Antica fonderia
Antica fonderia
Antica fonderia
fonderia - fusione in corso
fonderia - fusione in corso
fonderia - fusione in corso
fonderia - fusione in corso
fonderia - fusione in corso
fonderia - fusione in corso
fonderia - fusione in corso
fonderia - fusione in corso
fonderia - fusione in corso
fonderia - fusione in corso
Antica fonderia
Antica fonderia
Antica fonderia
Antica fonderia
Antica fonderia
Antica fonderia
Antica fonderia
Antica fonderia
Antica fonderia
Antica fonderia
carillon
Antica fonderia
Antica fonderia
Antica fonderia
Antica fonderia
Antica fonderia
Antica fonderia
Antica fonderia
Antica fonderia
Antica fonderia
Antica fonderia
Antica fonderia

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

antica fonderia di campane achille mazzola 1403

11° censimento nazionale del FAI
Anno
2022
Voti
17,457
Progetto
Valorizzazione
Stato
Concluso

Ultime News

2024: 14 luoghi sostenuti grazie a “I Luoghi del Cuore”

2025-01-23

Sono 14 i progetti sostenuti da I Luoghi del Cuore che si sono conclusi nel 2024: 10 regioni coinvolte e oltre 200.000 euro di contributi er...

"Come vecchi campanari". L’arte campanaria e le nuove generazioni

2024-12-05

Grazie ai 22.000 euro messi a disposizione dal FAI e Intesa Sanpaolo nell’ambito del programma “I Luoghi del Cuore” è stato possibile realiz...

Progetti conclusi, progetti in partenza

2024-09-18

Il Piemonte passa il testimone alle isole: sabato 14 settembre sono stati inaugurati due progetti piemontesi sostenuti da “I Luoghi del Cuor...

“Come vecchi campanari”: il progetto di valorizzazione dell’Antica Fonderia Achille Mazzola

2024-04-23

Sono iniziati i lavori per la realizzazione del progetto “Come i vecchi campanari” presso l’antica Fonderia di campane Achille Mazzola 1403 ...

Tradizioni: sei Luoghi del Cuore avranno nuova vita

2023-12-18

Il 13 dicembre sono stati annunciati i ventitré luoghi che avranno nuova vita grazie ai progetti sostenuti dal FAI in collaborazione con Int...

Ventitré Luoghi del Cuore avranno una nuova vita

2023-12-13

Ventitré luoghi e ventitré storie speciali per raccontare un’Italia che difende il patrimonio culturale e ama il proprio territorio sostenut...
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

723° Posto

53 Voti
Censimento 2022

11° Posto

17,457 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

772°
4 voti

Area agricola

TARAGN DI SORZANO

VALDUGGIA, VERCELLI

NC
0 voti

Affresco, dipinto

AFFRESCHI CHIESA DI SAN MICHELE

VALDUGGIA, VERCELLI

NC
0 voti

Area naturale

COLMA E IL FENERA

VALDUGGIA, VERCELLI

775°
1 voto

Area naturale

MONTE FENERA

VALDUGGIA, VERCELLI

Scopri altri luoghi simili

31,490 voti

Archeologia industriale

TRAGHETTO DI LEONARDO DA VINCI

IMBERSAGO, LECCO

53°
7,967 voti

Archeologia industriale

MULINO DELLA COSTA

VILLANOVA MONFERRATO, ALESSANDRIA

59°
7,092 voti

Archeologia industriale

MAGLIO DELLA PANIGADA - LECCO

LECCO

86°
5,719 voti

Archeologia industriale

EX FORNACE PENNA

SAMPIERI, RAGUSA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

ANTICA FONDERIA DI CAMPANE ACHILLE MAZZOLA 1403

VALDUGGIA, VERCELLI

Condividi
ANTICA FONDERIA DI CAMPANE ACHILLE MAZZOLA 1403
Nel varcare la porta dell'antica fonderia di campane a Valduggia si coglie il respiro di un tempo lontano. Alla curiosità del visitatore si offrono gli affascinanti strumenti di un mestiere che qui si praticava fin dal 1400. Ed ecco scorgersi gli enormi compassi per le campane, le sagome in legno di noce per la realizzazione, attraverso la creta, dei maschi su cui si poggiavano le forme delle creazioni, gli stampi in gesso ed in legno per gli ornamenti che fregiavano le produzioni appoggiate sui vecchi banchidi lavorazione, vi sono le pinze, le molle, la pietra pomice e tutto quanto serviva a dare lucentezza al bronzo appena forgiato Così la nostra mente rivive quei tempi in cui gli artigiani si affaccendavano intorno alle loro opere: chi impegnato a realizzare l'anima della campana, chi a modellare la creta per forgiarne la testa, chi a plasmare nella cera i fregi, i decori, le scritte che andavano ad adornare la superficie esterna della campana. Percorrendo le sale si giunge al cuore della fonderia: la fossa dove nasceva la campana. Nel forno di fusione, una alchemica composizione di rame e stagno, la cui formula era gelosamente trasmessa da generazione in generazione attraverso i secoli, dava vita a quel bronzo che, lungo canaline in mattoni e terra, colava nella fossa dove la futura campana l'attendeva, avvolta in una “camicia” argillosa con i suoi fregi rinascimentali in sottile strato di cera. Dopo il lento raffreddamento (durava in media tra i 30 e i 60 giorni) la campana ripulita era sottoposta alla prova del diapason che ne saggiava la voce. La nota che ne scaturiva, pur essendo somma di 50 toni diversi, doveva essere rigorosamente quella ricercata, pulita e chiara. Dopo di che la campana dell'Antica Fonderia Achille Mazzola da Valduggia era pronta a viaggiare in tutto il mondo, dal Nord al Sud America, dall'Asia all'Africa e a diffondere in tutti i cieli il suo perfetto suono. Preservare la memoria di quel passato ci permette di guardare al futuro con la consapevolezza che un pizzico dell'opera di quegli uomini sia giunto intatto fino al nostro cuore.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022

News

Dal territorio

2024: 14 luoghi sostenuti grazie a “I Luoghi del Cuore”

2025-01-23

Sono 14 i progetti sostenuti da I Luoghi del Cuore che si sono conclusi nel 2024: 10 regioni coinvolte e oltre 200.000 euro di contributi er...

Dal territorio

"Come vecchi campanari". L’arte campanaria e le nuove generazioni

2024-12-05

Grazie ai 22.000 euro messi a disposizione dal FAI e Intesa Sanpaolo nell’ambito del programma “I Luoghi del Cuore” è stato possibile realiz...

Dal territorio

Progetti conclusi, progetti in partenza

2024-09-18

Il Piemonte passa il testimone alle isole: sabato 14 settembre sono stati inaugurati due progetti piemontesi sostenuti da “I Luoghi del Cuor...

Dal territorio

“Come vecchi campanari”: il progetto di valorizzazione dell’Antica Fonderia Achille Mazzola

2024-04-23

Sono iniziati i lavori per la realizzazione del progetto “Come i vecchi campanari” presso l’antica Fonderia di campane Achille Mazzola 1403 ...
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te