Situata nel piccolo borgo medievale, un’antica fonderia di campane che ha prodotto artigianalmente dagli inizi del Quattrocento fino a pochi anni fa
L'Antica fonderia di Campane Achille Mazzola sorge a Valduggia, piccolo paese in provincia di Vercelli di circa 2000 abitanti. Il paese è un borgo di origine medievale situato nella bassa Valsesia famoso per aver dato i natali a Gaudenzio Ferrari, uno dei più famosi pittori italiani vissuto a cavallo tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo. La fabbricazione di campane della Fonderia Mazzola è stata effettuata in maniera artigianale dagli inizi del Quattrocento fino a pochi anni fa.
La prima testimonianza della produzione Mazzola è l'antica campana della Chiesa di Luzzogno, nel Verbano Cusio Ossola, su cui è incisa la data “1475” sormontata dal marchio della Fonderia. Fino alla fine dell'Ottocento tutti i passaggi per la preparazione delle campane, compresa la fusione in bronzo, venivano realizzati direttamente di fronte alle chiese per le quali venivano prodotte. I segreti della produzione artigianale hanno continuato a essere tramandati di padre in figlio, fino a Roberto Mazzola, che ha chiuso l’attività nel 2004. Nell'arco di sei secoli sono state fuse circa 35.000 campane, ora sparse in tutto il mondo (Cina, America, Australia ed Africa). La più grande mai fusa fu di 42 quintali e 50 kg per la Consolata di Torino nel 1940. Il valore identitario per il territorio del Museo Achille Mazzola è talmente radicato nella tradizione da essere richiamato ne “L'inno a Valduggia”.
L’immobile che ospita la Fonderia, risalente alla metà dell’Ottocento, è stato ristrutturato recentemente con l’obiettivo di potenziare la fruizione del pubblico e valorizzare l’esposizione delle opere contenute
11° Posto
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis