I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
EREMO DI SANT'ONOFRIO AL MORRONE

EREMO DI SANT'ONOFRIO AL MORRONE

SULMONA, L'AQUILA

1,509°

POSTO

65

VOTI
Condividi
EREMO DI SANT'ONOFRIO AL MORRONE

Scopri il progetto sostenuto da FAI e Intesa Sanpaolo

L'eremo, risalente al XIII secolo, è il luogo più intimamente connesso alla vicenda di Pietro da Morrone, diventato papa con il nome di Celestino V e successivamente canonizzato come San Pietro Confessore. Oasi di pace e di spiritualità, ospita la grotta che fu il primo umile rifugio dell'eremita. Al suo interno i pellegrini vi compivano un rito antico e "apotropaico" per guarire, come vuole la tradizione, dai dolori articolari giacendo per qualche istante sulla spelonca rocciosa che fu il giaciglio del santo eremita. È arroccato sulla parete rocciosa del Morrone che si erge perpendicolare sui resti del tempio italico di Ercole Curino, altro nume tutelare dell'Abruzzo antico. Dal suo straordinario belvedere la vista domina la magnifica abbazia di Santo Spirito a Morrone, lo storico campo di prigionia 78 e l'intera Valle Peligna.

Gallery

progetto
eremo
eremo
eremo
eremo
eremo
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
eremo
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

eremo di sant'onofrio al morrone

10° censimento nazionale del FAI
Anno
2020
Voti
22,442
Progetto
Restauro
Stato
Concluso

Ultime News

2024: 14 luoghi sostenuti grazie a “I Luoghi del Cuore”

2025-01-23

Sono 14 i progetti sostenuti da I Luoghi del Cuore che si sono conclusi nel 2024: 10 regioni coinvolte e oltre 200.000 euro di contributi er...

Il restauro degli affreschi dell’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone

2023-08-22

Grazie al contributo di FAI e Intesa Sanpaolo nell’ambito del progetto de “I Luoghi del Cuore” sono iniziati i lavori di restauro degli affr...
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

373° Posto

229 Voti
Censimento 2020

9° Posto

22,442 Voti
Censimento 2018

3,058° Posto

27 Voti
Censimento 2016

4,415° Posto

14 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
Censimento 2012

532° Posto

26 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

15,771°
3 voti

Abbazia

BADIA SANTO SPIRITO AL MORRONE

BADIA-BAGNATURO, L'AQUILA

16,003°
3 voti

Altro

COLLE DELLE VACCHE

PRATOLA PELIGNA, L'AQUILA

5,784°
13 voti

Ferrovia storica, ferrovia

FERROVIA ISERNIA-SULMONA

SULMONA, L'AQUILA

11,213°
6 voti

Abbazia

ABBAZIA CELESTINIANA

SULMONA, L'AQUILA

Scopri altri luoghi simili

25,602 voti

Eremo

EREMO DI SANTA ROSALIA ALLA QUISQUINA

MONTE QUISQUINA, AGRIGENTO

238°
1,079 voti

Eremo

EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO

LEGGIUNO, VARESE

448°
382 voti

Eremo

EREMO DI SAN MIRO

CANZO, COMO

482°
344 voti

Eremo

EREMO DI SANT'ALBERTO DI BUTRIO

PONTE NIZZA, PAVIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

EREMO DI SANT'ONOFRIO AL MORRONE

SULMONA, L'AQUILA

Condividi
EREMO DI SANT'ONOFRIO AL MORRONE
L'eremo, risalente al XIII secolo, è il luogo più intimamente connesso alla vicenda di Pietro da Morrone, diventato papa con il nome di Celestino V e successivamente canonizzato come San Pietro Confessore. Oasi di pace e di spiritualità, ospita la grotta che fu il primo umile rifugio dell'eremita. Al suo interno i pellegrini vi compivano un rito antico e "apotropaico" per guarire, come vuole la tradizione, dai dolori articolari giacendo per qualche istante sulla spelonca rocciosa che fu il giaciglio del santo eremita. È arroccato sulla parete rocciosa del Morrone che si erge perpendicolare sui resti del tempio italico di Ercole Curino, altro nume tutelare dell'Abruzzo antico. Dal suo straordinario belvedere la vista domina la magnifica abbazia di Santo Spirito a Morrone, lo storico campo di prigionia 78 e l'intera Valle Peligna. È elettivamente il "luogo del cuore" degli abruzzesi per la densità delle vicende storiche e spirituali ad esso collegate.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2019, 2020
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022

News

Dal territorio

2024: 14 luoghi sostenuti grazie a “I Luoghi del Cuore”

2025-01-23

Sono 14 i progetti sostenuti da I Luoghi del Cuore che si sono conclusi nel 2024: 10 regioni coinvolte e oltre 200.000 euro di contributi er...

Dal territorio

Il restauro degli affreschi dell’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone

2023-08-22

Grazie al contributo di FAI e Intesa Sanpaolo nell’ambito del progetto de “I Luoghi del Cuore” sono iniziati i lavori di restauro degli affr...
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te