I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
FERROVIA ISERNIA-SULMONA

FERROVIA ISERNIA-SULMONA

SULMONA, L'AQUILA

763°

POSTO

13

VOTI
Condividi
FERROVIA ISERNIA-SULMONA
La ferrovia Sulmona-Isernia è una linea ferroviaria secondaria dell'Abruzzo e del Molise, dal 2010-11 priva di traffico, che collega la città di Sulmona a Isernia. È lunga 128,7 km e presenta quattro stazioni intermedie tra i due capolinea, di cui due con ACEI semplificato e due presenziate. Essa è anche soprannominata "La Transiberiana d'Italia" per il suggestivo panorama che si può ammirare percorrendola, per gran parte dell'inverno innevato. Alla stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo la linea raggiunge i 1268,82 m sul livello del mare che ne fanno la seconda stazione più alta della rete italiana dopo Brennero (1371 m s.l.m.). A partire dall'11 dicembre 2011, con l'entrata in vigore del nuovo orario ferroviario, sono sparite le ultime due coppie di collegamenti tra Sulmona e Castel di Sangro e viceversa, residui dei già tagliati collegamenti diretti tra Napoli e Sulmona. Secondo quanto affermato dallo stesso Assessorato ai Trasporti della Regione Abruzzo il numero di persone che viaggiava abitualmente sulla linea era di 40 (presumibilmente viaggiatori/giorno). La linea era servita da automotrici ALn 668 aventi, appunto, 68 posti. La linea risulta aperta all'esercizio regolare solo nell'ultimo brevissimo tratto molisano Carpinone-Isernia, in quanto facente parte della relazione Campobasso-Isernia. Sul restante tratto circolano treni straordinari turistici (peraltro molto frequentati sia dagli stessi turisti che dai sostenitori della linea).

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

763° Posto

13 Voti
Censimento 2022

518° Posto

77 Voti
Censimento 2020

607° Posto

371 Voti
Censimento 2018

3,713° Posto

22 Voti
Censimento 2016

1,321° Posto

45 Voti
Censimento 2014

1,189° Posto

29 Voti
Censimento 2012

1,022° Posto

12 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

772°
4 voti

Palazzo storico, dimora storica

CORTILE DI PALAZZO TABASSI

SULMONA, L'AQUILA

774°
2 voti

Convento

PALAZZO SS. ANNUNZIATA

SULMONA, L'AQUILA

773°
3 voti

Palazzo storico, dimora storica

SULMONA

SULMONA, L'AQUILA

773°
3 voti

Monastero

MONASTERO DI SANTA CHIARA

SULMONA, L'AQUILA

Scopri altri luoghi simili

70°
6,562 voti

Ferrovia storica, ferrovia

STAZIONE FUNICOLARE

LANZO D'INTELVI, COMO

322°
751 voti

Ferrovia storica, ferrovia

CUNEO-VENTIMIGLIA-NIZZA: LA FERROVIA DELLE MERAVIGLIE

VENTIMIGLIA, CUNEO

431°
406 voti

Ferrovia storica, ferrovia

TRAM DI OPICINA

TRIESTE

474°
335 voti

Ferrovia storica, ferrovia

TRENINO BIELLA OROPA

BIELLA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

FERROVIA ISERNIA-SULMONA

SULMONA, L'AQUILA

Condividi
FERROVIA ISERNIA-SULMONA
La ferrovia Sulmona-Isernia è una linea ferroviaria secondaria dell'Abruzzo e del Molise, dal 2010-11 priva di traffico, che collega la città di Sulmona a Isernia. È lunga 128,7 km e presenta quattro stazioni intermedie tra i due capolinea, di cui due con ACEI semplificato e due presenziate. Essa è anche soprannominata "La Transiberiana d'Italia" per il suggestivo panorama che si può ammirare percorrendola, per gran parte dell'inverno innevato. Alla stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo la linea raggiunge i 1268,82 m sul livello del mare che ne fanno la seconda stazione più alta della rete italiana dopo Brennero (1371 m s.l.m.). A partire dall'11 dicembre 2011, con l'entrata in vigore del nuovo orario ferroviario, sono sparite le ultime due coppie di collegamenti tra Sulmona e Castel di Sangro e viceversa, residui dei già tagliati collegamenti diretti tra Napoli e Sulmona. Secondo quanto affermato dallo stesso Assessorato ai Trasporti della Regione Abruzzo il numero di persone che viaggiava abitualmente sulla linea era di 40 (presumibilmente viaggiatori/giorno). La linea era servita da automotrici ALn 668 aventi, appunto, 68 posti. La linea risulta aperta all'esercizio regolare solo nell'ultimo brevissimo tratto molisano Carpinone-Isernia, in quanto facente parte della relazione Campobasso-Isernia. Sul restante tratto circolano treni straordinari turistici (peraltro molto frequentati sia dagli stessi turisti che dai sostenitori della linea).
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te