I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
progetto

SANTUARIO SANTISSIMO CROCIFISSO

SICULIANA, AGRIGENTO

758°

POSTO

18

VOTI
Condividi
SANTUARIO SANTISSIMO CROCIFISSO

Scopri il progetto sostenuto da FAI e Intesa Sanpaolo

Il Santuario del SS. Crocifisso nonché chiesa madre di Siculiana, fu edificato alla fine del 1500 dai Padri Carmelitani, grazie ad una concessione da parte di Blasco Isfar y Corillas, barone di Siculiana. La chiesa fu dedicata alla Madonna del Carmelo. Tra la fine del 1700 e i primi del 1800, grazie alla generosità di don Vincenzo Alfani, facoltoso notabile del posto, che donò 500.000 lire, e di tanti altri devoti, si poterono compiere grandi lavori di ampliamento e decorazione della chiesa che si conclusero nel 1813 con la realizzazione del transetto, della cupola, dell'abside, della sagrestia e dell'oratorio. Verso la metà del 1800 anche il vescovo di Agrigento Mons. Domenico Maria Lo Jacono, si impegnò ad ampliare ed arricchire la chiesa del suo paese natale con la costruzione dell’oratorio. Su uno dei muri esterni dell'edificio è ancora visibile lo stemma vescovile scolpito su pietra. Il Santuario custodisce, da oltre 4 secoli, la statua lignea nera del Cristo Crocifisso, venerato dai siculianesi che lo festeggiano solennemente ogni anno il 3 maggio. Il Santuario da sempre è meta di pellegrini provenienti da tutte le parti del mondo. È scelto da tanti sposi per la celebrazione del loro matrimonio. Al suo interno si trovano affreschi e tele del Politi. In particolare, nella volta della navata Raffaello Politi, ispirandosi all'opera della celebre Cappella Sistina di Michelangelo, ha raffigurato: “La creazione di Adamo”, “La creazione di Eva” e “Il peccato originale”. All'interno della cappella del Battistero è custodita una preziosissima vasca lustrale di origine ebraica originariamente utilizzata per le abluzioni. Su tale vasca, detta “pileta” o “Kior”, sono scolpiti in bassorilievo i blasoni dei casati degli Aragona e dei Castiglia, reali di Spagna e vi è incisa una epigrafe in ebraico oggetto di studi e ricerche. A corredo della vasca vi sono delle magnifiche formelle in alabastro raffiguranti scene dell’Antico Testamento. La loggia sovrastante l'ingresso della navata accoglie un magnifico organo a canne del 1939.

Gallery

progetto
siculiana
siculiana
siculiana
siculiana
siculiana
siculiana
siculiana
siculiana
siculiana
siculiana
siculiana
progetto
siculiana
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

santuario santissimo crocifisso

11° censimento nazionale del FAI
Anno
2022
Voti
13,105
Progetto
Restauro
Stato
Concluso

Ultime News

Concluso il restauro dell’altare maggiore e del coro ligneo del Santuario del SS. Crocifisso di Siculiana (AG)

2025-01-17

Il progetto di recupero è stato realizzato grazie ai 14.000 euro messi a disposizione da FAI e Intesa Sanpaolo nell’ambito del programma “I ...

Al via il restauro del coro e dell’altare maggiore del Santuario del SS Crocifisso di Siculiana (AG)

2024-05-13

Parte nel mese di maggio 2024, dopo i festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso, il progetto di restauro conservativo del coro ligneo e del...

Tradizioni: sei Luoghi del Cuore avranno nuova vita

2023-12-18

Il 13 dicembre sono stati annunciati i ventitré luoghi che avranno nuova vita grazie ai progetti sostenuti dal FAI in collaborazione con Int...

Ventitré Luoghi del Cuore avranno una nuova vita

2023-12-13

Ventitré luoghi e ventitré storie speciali per raccontare un’Italia che difende il patrimonio culturale e ama il proprio territorio sostenut...
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

758° Posto

18 Voti
Censimento 2022

16° Posto

13,105 Voti
Censimento 2020

25,279° Posto

4 Voti
Censimento 2018

27,334° Posto

2 Voti
Censimento 2016

21,154° Posto

2 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

770°
6 voti

Museo

MUSEO #METE

SICULIANA, AGRIGENTO

772°
4 voti

Castello, rocca

CASTELLO DUCALE COLONNA

JOPPOLO GIANCAXIO, AGRIGENTO

775°
1 voto

Castello, rocca

CASTELLO CHIARAMONTE

SICULIANA, AGRIGENTO

NC
0 voti

Costa, area marina, spiaggia

SPIAGGETTA DI GIALLONARDO (PIETRE CADUTE)

SICULIANA, AGRIGENTO

Scopri altri luoghi simili

72,050 voti

Santuario

NOSTRA SIGNORA DELLE GRAZIE

NIZZA MONFERRATO, ASTI

48°
8,909 voti

Santuario

GROTTA DI SAN MICHELE IN MONTE LAURETO

PUTIGNANO, BARI

88°
5,648 voti

Santuario

SANTUARIO DI SAN COSTANZO AL MONTE

VILLAR SAN COSTANZO, CUNEO

90°
5,545 voti

Santuario

SANTUARIO DELLA MADONNA DI LORETO - CHIAVENNA

CHIAVENNA, SONDRIO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

SANTUARIO SANTISSIMO CROCIFISSO

SICULIANA, AGRIGENTO

Condividi
SANTUARIO SANTISSIMO CROCIFISSO
SANTUARIO SANTISSIMO CROCIFISSO Il Santuario del SS. Crocifisso nonché chiesa madre di Siculiana, fu edificato alla fine del 1500 dai Padri Carmelitani, grazie ad una concessione da parte di Blasco Isfar y Corillas, barone di Siculiana. La chiesa fu dedicata alla Madonna del Carmelo. Tra la fine del 1700 e i primi del 1800, grazie alla generosità di don Vincenzo Alfani, facoltoso notabile del posto, che donò 500.000 lire, e di tanti altri devoti, si poterono compiere grandi lavori di ampliamento e decorazione della chiesa che si conclusero nel 1813 con la realizzazione del transetto, della cupola, dell'abside, della sagrestia e dell'oratorio. Verso la metà del 1800 anche il vescovo di Agrigento Mons. Domenico Maria Lo Jacono, si impegnò ad ampliare ed arricchire la chiesa del suo paese natale con la costruzione dell’oratorio. Su uno dei muri esterni dell'edificio è ancora visibile lo stemma vescovile scolpito su pietra. Il Santuario custodisce, da oltre 4 secoli, la statua lignea nera del Cristo Crocifisso, venerato dai siculianesi che lo festeggiano solennemente ogni anno il 3 maggio. Il Santuario da sempre è meta di pellegrini provenienti da tutte le parti del mondo. È scelto da tanti sposi per la celebrazione del loro matrimonio. Al suo interno si trovano affreschi e tele del Politi. In particolare, nella volta della navata Raffaello Politi, ispirandosi all'opera della celebre Cappella Sistina di Michelangelo, ha raffigurato: “La creazione di Adamo”, “La creazione di Eva” e “Il peccato originale”. All'interno della cappella del Battistero è custodita una preziosissima vasca lustrale di origine ebraica originariamente utilizzata per le abluzioni. Su tale vasca, detta “pileta” o “Kior”, sono scolpiti in bassorilievo i blasoni dei casati degli Aragona e dei Castiglia, reali di Spagna e vi è incisa una epigrafe in ebraico oggetto di studi e ricerche. A corredo della vasca vi sono delle magnifiche formelle in alabastro raffiguranti scene dell’Antico Testamento. La loggia sovrastante l'ingresso della navata accoglie un magnifico organo a canne del 1939.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2022
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022

News

Dal territorio

Concluso il restauro dell’altare maggiore e del coro ligneo del Santuario del SS. Crocifisso di Siculiana (AG)

2025-01-17

Il progetto di recupero è stato realizzato grazie ai 14.000 euro messi a disposizione da FAI e Intesa Sanpaolo nell’ambito del programma “I ...

Dal territorio

Al via il restauro del coro e dell’altare maggiore del Santuario del SS Crocifisso di Siculiana (AG)

2024-05-13

Parte nel mese di maggio 2024, dopo i festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso, il progetto di restauro conservativo del coro ligneo e del...

Attualità

Tradizioni: sei Luoghi del Cuore avranno nuova vita

2023-12-18

Il 13 dicembre sono stati annunciati i ventitré luoghi che avranno nuova vita grazie ai progetti sostenuti dal FAI in collaborazione con Int...

Attualità

Ventitré Luoghi del Cuore avranno una nuova vita

2023-12-13

Ventitré luoghi e ventitré storie speciali per raccontare un’Italia che difende il patrimonio culturale e ama il proprio territorio sostenut...
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te