ISCRIVITI AL FAI
I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
ROCCATAGLIATA COMUNE DI NEIRONE - VALFONTANABUONA

ROCCATAGLIATA COMUNE DI NEIRONE - VALFONTANABUONA

ROCCATAGLIATA, GENOVA

87°

POSTO

3,662

VOTI
Condividi
ROCCATAGLIATA COMUNE DI NEIRONE - VALFONTANABUONA
Roccatagliata è un borgo medioevale situato nell'alta Valfontanabuona. Le origini risalgono all'XI secolo: "castrum roche taliatae", ma il luogo era già abitato dai longobardi. Durante il Medioevo fu feudo dei Fieschi conti di Lavagna. L'antichissima chiesa fu fatta costruire dal cardinale Luca Fieschi nel 1328 dove sorgeva la cappella del castello. Sul sito dove sorgeva la fortezza si trova oggi un Parco Archeologico (conservato a fatica) finalizzato a valorizzare il luogo evocativo del passato di interesse storico e paesaggistico (da lassù si scorge uno spicchio di mare). I proprietari del castello riscuotevano i pedaggi dalle carovane che dal mare risalivano la valle fino alla pianura Padana. Per questa importanza il castello fu conteso fino alla decisione degli Sforza, ultimi proprietari, di abbatterlo piuttosto che cederlo nuovamente ai Fieschi. Ogni anno la festa di S. Lorenzo celebrata il 10 agosto rivoca il borgo medievale con gli abitanti in abiti d'epoca. Nel vicino borgo di Siestri sostò Dante durante un viaggio in Liguria.(XIX canto del Purgatorio.) Qui ebbero le origini due papi Fieschi ,ed esiste ancora il "Palazzo dei Papi". Qui iniziò, per opera di un sacerdote, la coltivazione delle patate in Liguria. Qui sorge l'asilo "Donath" (diroccato) costruito dal primo editore di Emilio Salgari.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

87° Posto

3,662 Voti
Censimento 2020

245° Posto

1,527 Voti
Censimento 2018

296° Posto

795 Voti

Questo luogo è sostenuto da:

I FIESCHI DI ROCCATAGLIATA

Scopri altri luoghi vicini

578°
17 voti

Area naturale

PIETRA CAVALLINA

NEIRONE, GENOVA

588°
7 voti

Mulino

MULINO DI NEIRONE

NEIRONE, GENOVA

585°
10 voti

Borgo

PAESE DI SAN MARCO D'URRI

NEIRONE, GENOVA

593°
2 voti

Borgo

CANAVISSOLO

FAVALE DI MALVARO, GENOVA

Scopri altri luoghi simili

20,194 voti

Borgo

CASTELLO E BORGO MEDIEVALE

CREMOLINO, ALESSANDRIA

50°
5,303 voti

Borgo

PIAGGIA

PIAGGIA, PERUGIA

75°
4,073 voti

Borgo

SANTA MARGHERITA DEL GRUAGNO

SANTA MARGHERITA, UDINE

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

ROCCATAGLIATA COMUNE DI NEIRONE - VALFONTANABUONA

ROCCATAGLIATA, GENOVA

Condividi
ROCCATAGLIATA COMUNE DI NEIRONE - VALFONTANABUONA
Roccatagliata è un borgo medioevale situato nell'alta Valfontanabuona. Le origini risalgono all'XI secolo: "castrum roche taliatae", ma il luogo era già abitato dai longobardi. Durante il Medioevo fu feudo dei Fieschi conti di Lavagna. L'antichissima chiesa fu fatta costruire dal cardinale Luca Fieschi nel 1328 dove sorgeva la cappella del castello. Sul sito dove sorgeva la fortezza si trova oggi un Parco Archeologico (conservato a fatica) finalizzato a valorizzare il luogo evocativo del passato di interesse storico e paesaggistico (da lassù si scorge uno spicchio di mare). I proprietari del castello riscuotevano i pedaggi dalle carovane che dal mare risalivano la valle fino alla pianura Padana. Per questa importanza il castello fu conteso fino alla decisione degli Sforza, ultimi proprietari, di abbatterlo piuttosto che cederlo nuovamente ai Fieschi. Ogni anno la festa di S. Lorenzo celebrata il 10 agosto rivoca il borgo medievale con gli abitanti in abiti d'epoca. Nel vicino borgo di Siestri sostò Dante durante un viaggio in Liguria.(XIX canto del Purgatorio.) Qui ebbero le origini due papi Fieschi ,ed esiste ancora il "Palazzo dei Papi". Qui iniziò, per opera di un sacerdote, la coltivazione delle patate in Liguria. Qui sorge l'asilo "Donath" (diroccato) costruito dal primo editore di Emilio Salgari.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te