
Il Castello di Nidastore - "nido degli astori", ossia dei falchi usati per la caccia nel Medioevo sorge sul suggestivo territorio che fece parte del comprensorio della città romana di Suasa. Nato verso I'XI secolo, numerose sono le testimonianze preistoriche ritrovate. La Chiesa di S. Anna - fuori le mura - conserva i resti di pregevoli affreschi di Ercole Ramazzani. La Chiesa Parrocchiale di S. Sebastiano, ospita un importante "Crocifissione" del 1500.
Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda
Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.
592° Posto
32,339° Posto
15,958° Posto
2,771° Posto
5,085° Posto
2,581° Posto
NIDASTORE
Il Castello di Nidastore - "nido degli astori", ossia dei falchi usati per la caccia nel Medioevo sorge sul suggestivo territorio che fece parte del comprensorio della città romana di Suasa. Nato verso I'XI secolo, numerose sono le testimonianze preistoriche ritrovate. La Chiesa di S. Anna - fuori le mura - conserva i resti di pregevoli affreschi di Ercole Ramazzani. La Chiesa Parrocchiale di S. Sebastiano, ospita un importante "Crocifissione" del 1500.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis