I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
NIDASTORE

NIDASTORE

ARCEVIA, ANCONA

44°

POSTO

5,129

VOTI
Condividi
NIDASTORE

Il Castello di Nidastore - "nido degli astori", ossia dei falchi usati per la caccia nel Medioevo sorge sul suggestivo territorio che fece parte del comprensorio della città romana di Suasa. Nato verso I'XI secolo, numerose sono le testimonianze preistoriche ritrovate. La Chiesa di S. Anna - fuori le mura - conserva i resti di pregevoli affreschi di Ercole Ramazzani. La Chiesa Parrocchiale di S. Sebastiano, ospita un importante "Crocifissione" del 1500.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

592° Posto

3 Voti
Censimento 2020

32,339° Posto

2 Voti
Censimento 2018

15,958° Posto

5 Voti
Censimento 2016

2,771° Posto

22 Voti
Censimento 2014

5,085° Posto

4 Voti
Censimento 2010

2,581° Posto

2 Voti

Questo luogo è sostenuto da:

NIDASTORE

Vota altri luoghi vicini

5,640°
11 voti

Chiesa

PALAZZO E TEATRO COMUNALE

ARCEVIA, ANCONA

2,779°
25 voti

Borgo

BORGO MEDIEVALE DI PALAZZO DI ARCEVIA

ARCEVIA, ANCONA

6,104°
10 voti

Chiesa

CHIESA DI MONTE SANT'ANGELO

ARCEVIA, ANCONA

Vota altri luoghi simili

126°
2,299 voti

Borgo

PIAZZOLO - BORGO MEDIEVALE

ARDESIO, BERGAMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

NIDASTORE

ARCEVIA, ANCONA

Condividi
NIDASTORE

Il Castello di Nidastore - "nido degli astori", ossia dei falchi usati per la caccia nel Medioevo sorge sul suggestivo territorio che fece parte del comprensorio della città romana di Suasa. Nato verso I'XI secolo, numerose sono le testimonianze preistoriche ritrovate. La Chiesa di S. Anna - fuori le mura - conserva i resti di pregevoli affreschi di Ercole Ramazzani. La Chiesa Parrocchiale di S. Sebastiano, ospita un importante "Crocifissione" del 1500.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te