I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
BORGO MARINARO E PORTICCIOLO DI OGNINA

BORGO MARINARO E PORTICCIOLO DI OGNINA

CATANIA

68°

POSTO

6,586

VOTI
Condividi
BORGO MARINARO E PORTICCIOLO DI OGNINA

Ognina o Lògnina, come veniva chiamata nell’antichità, è un gioiello ricco di fascino e storia e rappresenta uno dei più antichi borghi marinari di Catania dove si uniscono mito, natura, cultura e bellezza. La storia di Ognina affonda le sue radici nell’antichità, quando era uno dei principali porti commerciali della città di Catania. Fondato nel VIII secolo a.C. dai Calcidesi, nel suo porto si costruivano le migliori imbarcazioni. Al tempo dei romani il porto di Ognina accoglieva fino a 300 navi da ogni parte del mondo ed era il porto principale di Katane, così come veniva chiamata anticamente la città di Catania. Sulle coste dell’antica Katane, Omero ambientò alcune tra le tappe più famose del viaggio di Ulisse. Fu proprio nell’antico porto di Ognina che sbarcò con i suoi uomini ed è per questo che viene anche detto “Porto di Ulisse”. Da qui poi Ulisse riprese le navi per scappare dall’ira di Polifemo che, ormai cieco, gli scagliò contro enormi macigni, gli odierni faraglioni della vicina Acitrezza accanto all’isola Lachea. Le eruzioni dell’Etna nei secoli hanno determinato cambiamenti nella morfologia del territorio, fino a ridisegnare parte del suo lungomare e dello stesso Porto di Ulisse, distrutto da alcune eruzioni laterali dell’Etna che, tra il 1100 e il 1300, riuscirono a raggiungere il mare, prosciugando il letto del fiume Longane, da cui tra l’altro Ognina prende il suo nome. Il porticciolo ed il suo borgo marinaro incantano i visitatori di ogni tempo, un bene da tutelare e salvaguardare, un Luogo del Cuore simbolo di tutti i catenesi e non solo.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

68° Posto

6,586 Voti

Questo luogo è sostenuto da:

BORGO MARINARO OGNINA

Scopri altri luoghi vicini

762°
14 voti

Fontana

FONTANA DI PIAZZA EUROPA

CATANIA

770°
6 voti

Edificio civile

COLLEGIO LEONARDO DA VINCI

CATANIA

767°
9 voti

Edificio civile

PALAZZO DELLE SCIENZE

CATANIA

761°
15 voti

Villa

VILLA ZINGALI - TETTO

CATANIA

Scopri altri luoghi simili

35°
11,153 voti

Borgo

NIDASTORE

ARCEVIA, ANCONA

92°
5,537 voti

Borgo

BORGO ANTICO

MATINO, LECCE

103°
5,072 voti

Borgo

PARCO BORGHETTO DI PALAZZOLO MILANESE

PADERNO DUGNANO, MILANO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

BORGO MARINARO E PORTICCIOLO DI OGNINA

CATANIA

Condividi
BORGO MARINARO E PORTICCIOLO DI OGNINA

Ognina o Lògnina, come veniva chiamata nell’antichità, è un gioiello ricco di fascino e storia e rappresenta uno dei più antichi borghi marinari di Catania dove si uniscono mito, natura, cultura e bellezza. La storia di Ognina affonda le sue radici nell’antichità, quando era uno dei principali porti commerciali della città di Catania. Fondato nel VIII secolo a.C. dai Calcidesi, nel suo porto si costruivano le migliori imbarcazioni. Al tempo dei romani il porto di Ognina accoglieva fino a 300 navi da ogni parte del mondo ed era il porto principale di Katane, così come veniva chiamata anticamente la città di Catania. Sulle coste dell’antica Katane, Omero ambientò alcune tra le tappe più famose del viaggio di Ulisse. Fu proprio nell’antico porto di Ognina che sbarcò con i suoi uomini ed è per questo che viene anche detto “Porto di Ulisse”. Da qui poi Ulisse riprese le navi per scappare dall’ira di Polifemo che, ormai cieco, gli scagliò contro enormi macigni, gli odierni faraglioni della vicina Acitrezza accanto all’isola Lachea. Le eruzioni dell’Etna nei secoli hanno determinato cambiamenti nella morfologia del territorio, fino a ridisegnare parte del suo lungomare e dello stesso Porto di Ulisse, distrutto da alcune eruzioni laterali dell’Etna che, tra il 1100 e il 1300, riuscirono a raggiungere il mare, prosciugando il letto del fiume Longane, da cui tra l’altro Ognina prende il suo nome. Il porticciolo ed il suo borgo marinaro incantano i visitatori di ogni tempo, un bene da tutelare e salvaguardare, un Luogo del Cuore simbolo di tutti i catenesi e non solo.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2025
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te