I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA GATTORNA

SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA GATTORNA

GATTORNA, GENOVA

279°

POSTO

1,127

VOTI
Condividi
SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA GATTORNA

La Parrocchia di Gattorna, intitolata a San Giacomo Apostolo il Maggiore, è sede del Santuario di Nostra Signora della Guardia. Costruito nel 1712, è situato su di una collinetta che domina il paese, posizione che ne fa da sempre un punto di riferimento per i parrocchiani ed un simbolo per il paese. La devozione a Nostra Signora della Guardia risale al 1854 anno in cui il paese fu colpito dalla peste: l'arrivo del Miracoloso Quadro, recentemente restaurato, fu seguito da una novena di preghiera al termine della quale Gattorna fu liberata dalla malattia Nelle immagini si possono vedere il Quadro Miracoloso posto all'interno del proprio altare all'interno della Chiesa di Gattorna e due affreschi al di sopra degli altari laterali che ricordano gli eventi: la tragedia delle morti per la "pestilenza" e la processione per l'arrivo del quadro.
Di grande rilievo è anche il Trittico (unica opera pittorica divisa in tre parti) unica reliquia rimasta a ricordo della precedente Chiesa, presente in altra sede e ormai demolita, datato 1578 raffigurante San Giacomo al centro, con ai lati i Santi Antonio Abate e Bernardo , successivamente restaurato e posizionato sull'altare di sinistra dell Santuario. Le incerte origini del trittico furono attribuite alla scuola genovese di Giovanni da Barbagelata ma non direttamente a lui, in quanto morì nel 1508: nel novembre dello stesso anno la sua bottega, in contrada San Lorenzo, fu presa in affitto dal collega Lorenzo Fasolo.
 

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

279° Posto

1,127 Voti

Questo luogo è sostenuto da:

AMICI DELLA CHIESA DI GATTORNA

Scopri altri luoghi vicini

747°
29 voti

Ponte

ANTICO PONTE SUL RIO ROSSO, TRIBOGNA

TRIBOGNA, GENOVA

771°
5 voti

Palazzo storico, dimora storica

CASA MUSEO DI COLOMBO

TERRAROSSA COLOMBO, GENOVA

771°
5 voti

Mulino

MULINO DI NEIRONE

NEIRONE, GENOVA

775°
1 voto

Borgo

PAESE DI SAN MARCO D'URRI

NEIRONE, GENOVA

Scopri altri luoghi simili

72,050 voti

Santuario

NOSTRA SIGNORA DELLE GRAZIE

NIZZA MONFERRATO, ASTI

48°
8,909 voti

Santuario

GROTTA DI SAN MICHELE IN MONTE LAURETO

PUTIGNANO, BARI

88°
5,648 voti

Santuario

SANTUARIO DI SAN COSTANZO AL MONTE

VILLAR SAN COSTANZO, CUNEO

90°
5,545 voti

Santuario

SANTUARIO DELLA MADONNA DI LORETO - CHIAVENNA

CHIAVENNA, SONDRIO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA GATTORNA

GATTORNA, GENOVA

Condividi
SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA GATTORNA

La Parrocchia di Gattorna, intitolata a San Giacomo Apostolo il Maggiore, è sede del Santuario di Nostra Signora della Guardia. Costruito nel 1712, è situato su di una collinetta che domina il paese, posizione che ne fa da sempre un punto di riferimento per i parrocchiani ed un simbolo per il paese. La devozione a Nostra Signora della Guardia risale al 1854 anno in cui il paese fu colpito dalla peste: l'arrivo del Miracoloso Quadro, recentemente restaurato, fu seguito da una novena di preghiera al termine della quale Gattorna fu liberata dalla malattia Nelle immagini si possono vedere il Quadro Miracoloso posto all'interno del proprio altare all'interno della Chiesa di Gattorna e due affreschi al di sopra degli altari laterali che ricordano gli eventi: la tragedia delle morti per la "pestilenza" e la processione per l'arrivo del quadro.
Di grande rilievo è anche il Trittico (unica opera pittorica divisa in tre parti) unica reliquia rimasta a ricordo della precedente Chiesa, presente in altra sede e ormai demolita, datato 1578 raffigurante San Giacomo al centro, con ai lati i Santi Antonio Abate e Bernardo , successivamente restaurato e posizionato sull'altare di sinistra dell Santuario. Le incerte origini del trittico furono attribuite alla scuola genovese di Giovanni da Barbagelata ma non direttamente a lui, in quanto morì nel 1508: nel novembre dello stesso anno la sua bottega, in contrada San Lorenzo, fu presa in affitto dal collega Lorenzo Fasolo.
 

Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te