I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PRIORATO DI SANT'ANDREA

PRIORATO DI SANT'ANDREA

PIAZZA ARMERINA, ENNA

743°

POSTO

33

VOTI
Condividi
PRIORATO DI SANT'ANDREA

Scopri il progetto sostenuto da FAI e Intesa Sanpaolo

Il complesso, denominato Gran Priorato di Sant’Andrea, sorge appena all’esterno dell’agglomerato urbano di Piazza Armerina e si presenta come un insieme articolato di volumi chiusi e compatti. I pochi resti dell’antico cenobio dei canonici sono inglobati in un edificio annesso, ma non attaccato come in origine, alla chiesa. Questa è invece rimasta integra ed è tuttora leggibile nella sua morfologia originaria: una ecclesia munita, a navata unica con transetto sporgente e abside centrale affiancata da due laterali. La facciata si apre sulla valle con una scalinata sull’irta scarpata; l’ingresso alla chiesa avviene infatti dagli accesi laterali sulla spianata meridionale. La robusta massa muraria è dominata dal campanile quadrato, che ne esalta l’aspetto compatto interrotto solo dalle essenziali aperture. La scala che sale al campanile consente l’accesso al claristorio, in parte ancora esistente. L’interno della chiesa conserva un notevole apparato di affreschi, che vanno dal sec. XII fino agli inizia del sec. XVI; questo insieme costituisce un documento importante per l’evoluzione della pittura medievale in Sicilia, e dei suoi rapporti con la produzione artistica italiana ed europea. La struttura architettonica della chiesa, come la decorazione scultorea e gli affreschi nonché il corredo delle suppellettili, testimoniano la ricchezza del sito e l’intensità dei rapporti economici, politici e culturali intrattenuti per secoli da coloro cui fu affidato il complesso del Gran Priorato di Sant’Andrea. Dal 30 novembre la chiesa 1148 la chiesa, edificata nell’ultimo decennio del sec. XI, e le relative pertinenze furono affidate da Simone Aleramico, congiunto del re Ruggero II e capo supremo dell’esercito normanno, all’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Nel medioevo la città di Piazza Armerina era un importante incrocio dei principali assi viari che attraversavano la Sicilia e pertanto, all’epoca delle crociate, fu sede di diversi ordini militari e cavallereschi. Proprio a Sant’Andrea i pellegrini e i crociati, non solo di Sicilia, si davano convegno per imbarcarsi verso la Terra Santa da Gela ovvero da altri porti siciliani. Ancor oggi la chiesa Sant’Andrea è sede della Delegazione di Piazza Armerina dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme ed è un luogo frequentato da turisti e pellegrini; il complesso presenta infatti notevole potenzialità di sviluppo, soprattutto dopo la recente conclusione dei lavori di restauro dell’edificio. Oltre la vocazione a sede privilegiata di eventi culturali, nella chiesa si svolgono importanti celebrazioni religiose, soprattutto legate alla attiva presenza dei cavalieri del Santo Sepolcro. Tra gli eventi ricorrenti si segnala quello che si svolge ogni anno nella mattina del Venerdì Santo: dal centro della città si snoda un partecipato pellegrinaggio, che ha simbolicamente valore come visitare i luoghi della Passione di Cristo a Gerusalemme; a questo rito, caratterizzato dal “canto dei sette salmi”, partecipa il vescovo della diocesi di Piazza Armerina insieme ai cavalieri del Santo Sepolcro, il clero, le confraternite e moltissimi fedeli (e non) provenienti non soltanto dalla città ma anche dal territorio limitrofo e da altri centri della Sicilia. Se la città di Piazza Armerina è nota in tutto il mondo per i mosaici della Villa Romana del Casale, grazie alle potenzialità del complesso del Gran Priorato di Sant’Andrea e dei suoi affreschi medievali, si potrà coniare lo slogan: PIAZZA ARMERINA, NON SOLO MOSAICI!

Gallery

priorato
priorato
priorato
4
4
4
4
dettaglio 1
dettaglio 1
dettaglio 1
DETTAGLIO 2
DETTAGLIO 2
3
3
3

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

priorato di sant'andrea

11° censimento nazionale del FAI
Anno
2022
Voti
4,603
Progetto
Restauro
Stato
Concluso

Ultime News

Progetti conclusi, progetti in partenza

2024-09-18

Il Piemonte passa il testimone alle isole: sabato 14 settembre sono stati inaugurati due progetti piemontesi sostenuti da “I Luoghi del Cuor...

Piazza Armerina (EN): al via il restauro di 4 affreschi del Priorato Sant’Andrea

2024-07-10

Sono partiti i lavori di restauro al Priorato di Sant’Andrea a Piazza Armerina. Grazie ai Luoghi del Cuore torneranno a splendere quattro es...

I Luoghi del Cuore: sei cicli affrescati avranno nuova vita

2023-12-20

Il 13 dicembre sono stati annunciati i ventitré luoghi che avranno nuova vita grazie ai progetti sostenuti dal FAI in collaborazione con Int...

Ventitré Luoghi del Cuore avranno una nuova vita

2023-12-13

Ventitré luoghi e ventitré storie speciali per raccontare un’Italia che difende il patrimonio culturale e ama il proprio territorio sostenut...
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

743° Posto

33 Voti
Censimento 2022

64° Posto

4,603 Voti
Censimento 2018

1,895° Posto

45 Voti
Censimento 2016

6,864° Posto

9 Voti
Censimento 2012

3,489° Posto

4 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

767°
9 voti

Area naturale

BOSCO DI PIAZZA ARMERINA

PIAZZA ARMERINA, ENNA

771°
5 voti

Castello, rocca

CASTELLO ARAGONESE (XIV SEC.)

PIAZZA ARMERINA, ENNA

751°
25 voti

Chiesa

CATTEDRALE DI PIAZZA ARMERINA

PIAZZA ARMERINA, ENNA

763°
13 voti

Borgo

CENTRO STORICO PIAZZA ARMERINA

PIAZZA ARMERINA, ENNA

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PRIORATO DI SANT'ANDREA

PIAZZA ARMERINA, ENNA

Condividi
PRIORATO DI SANT'ANDREA
Il complesso, denominato Gran Priorato di Sant’Andrea, sorge appena all’esterno dell’agglomerato urbano di Piazza Armerina e si presenta come un insieme articolato di volumi chiusi e compatti. I pochi resti dell’antico cenobio dei canonici sono inglobati in un edificio annesso, ma non attaccato come in origine, alla chiesa. Questa è invece rimasta integra ed è tuttora leggibile nella sua morfologia originaria: una ecclesia munita, a navata unica con transetto sporgente e abside centrale affiancata da due laterali. La facciata si apre sulla valle con una scalinata sull’irta scarpata; l’ingresso alla chiesa avviene infatti dagli accesi laterali sulla spianata meridionale. La robusta massa muraria è dominata dal campanile quadrato, che ne esalta l’aspetto compatto interrotto solo dalle essenziali aperture. La scala che sale al campanile consente l’accesso al claristorio, in parte ancora esistente. L’interno della chiesa conserva un notevole apparato di affreschi, che vanno dal sec. XII fino agli inizia del sec. XVI; questo insieme costituisce un documento importante per l’evoluzione della pittura medievale in Sicilia, e dei suoi rapporti con la produzione artistica italiana ed europea. La struttura architettonica della chiesa, come la decorazione scultorea e gli affreschi nonché il corredo delle suppellettili, testimoniano la ricchezza del sito e l’intensità dei rapporti economici, politici e culturali intrattenuti per secoli da coloro cui fu affidato il complesso del Gran Priorato di Sant’Andrea. Dal 30 novembre la chiesa 1148 la chiesa, edificata nell’ultimo decennio del sec. XI, e le relative pertinenze furono affidate da Simone Aleramico, congiunto del re Ruggero II e capo supremo dell’esercito normanno, all’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Nel medioevo la città di Piazza Armerina era un importante incrocio dei principali assi viari che attraversavano la Sicilia e pertanto, all’epoca delle crociate, fu sede di diversi ordini militari e cavallereschi. Proprio a Sant’Andrea i pellegrini e i crociati, non solo di Sicilia, si davano convegno per imbarcarsi verso la Terra Santa da Gela ovvero da altri porti siciliani. Ancor oggi la chiesa Sant’Andrea è sede della Delegazione di Piazza Armerina dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme ed è un luogo frequentato da turisti e pellegrini; il complesso presenta infatti notevole potenzialità di sviluppo, soprattutto dopo la recente conclusione dei lavori di restauro dell’edificio. Oltre la vocazione a sede privilegiata di eventi culturali, nella chiesa si svolgono importanti celebrazioni religiose, soprattutto legate alla attiva presenza dei cavalieri del Santo Sepolcro. Tra gli eventi ricorrenti si segnala quello che si svolge ogni anno nella mattina del Venerdì Santo: dal centro della città si snoda un partecipato pellegrinaggio, che ha simbolicamente valore come visitare i luoghi della Passione di Cristo a Gerusalemme; a questo rito, caratterizzato dal “canto dei sette salmi”, partecipa il vescovo della diocesi di Piazza Armerina insieme ai cavalieri del Santo Sepolcro, il clero, le confraternite e moltissimi fedeli (e non) provenienti non soltanto dalla città ma anche dal territorio limitrofo e da altri centri della Sicilia. Se la città di Piazza Armerina è nota in tutto il mondo per i mosaici della Villa Romana del Casale, grazie alle potenzialità del complesso del Gran Priorato di Sant’Andrea e dei suoi affreschi medievali, si potrà coniare lo slogan: PIAZZA ARMERINA, NON SOLO MOSAICI!
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2016, 2018, 2020, 2022

News

Dal territorio

Progetti conclusi, progetti in partenza

2024-09-18

Il Piemonte passa il testimone alle isole: sabato 14 settembre sono stati inaugurati due progetti piemontesi sostenuti da “I Luoghi del Cuor...

Dal territorio

Piazza Armerina (EN): al via il restauro di 4 affreschi del Priorato Sant’Andrea

2024-07-10

Sono partiti i lavori di restauro al Priorato di Sant’Andrea a Piazza Armerina. Grazie ai Luoghi del Cuore torneranno a splendere quattro es...

Attualità

I Luoghi del Cuore: sei cicli affrescati avranno nuova vita

2023-12-20

Il 13 dicembre sono stati annunciati i ventitré luoghi che avranno nuova vita grazie ai progetti sostenuti dal FAI in collaborazione con Int...

Attualità

Ventitré Luoghi del Cuore avranno una nuova vita

2023-12-13

Ventitré luoghi e ventitré storie speciali per raccontare un’Italia che difende il patrimonio culturale e ama il proprio territorio sostenut...
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te