I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
Madonna del Pino

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

15°

POSTO

7,900

VOTI
Condividi
SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO
Non lontano dall'antico percorso della Romea e a ridosso di una vasta pineta, la Madonna del Pino si presenta con una facciata in stile tardo romanico, arricchita da un portale in sasso d'Istria donato nel 1557 dalla Comunità di Cervia. L'interno è ad un unico vano a capriate scoperte e terminante con una piccola abside, sul fianco destro della Chiesa si apre la Cappella della Vergine, in cui in passato si custodiva il Crocefisso di Fra Girolamo. All'interno del Santuario si trovano il dipinto raffigurante la Madonna del Pino, che in realtà è una xilografia più tarda dell'originale, e un dipinto raffigurante la Madonna con Bambino, riproduzione secentesca di una icona bizantina. Pregevoli gli affreschi: un "San Rocco" alla parete laterale di destra e una " Madonna in trono con Bambino" a quella di sinistra, entrambi di autori ignoti databili ai primi del cinquecento. Come dimostrano i tanti dipinti riguardanti la Vergine, proprio a lei è dedicato il Santuario che, secondo la leggenda, doveva proteggere la città dai rovinosi eventi sismici che già dal '400 avevano provocato conseguenze disastrose. iI Santuario risale al 1445, quando il Carmelitano Girolamo Lambertini, allettato dal luogo solitario e boscoso, costruì un'edicola in muratura per accogliere una piccola immagine della Vergine misteriosamente apparsa, secondo la leggenda, sul tronco di un pino. Qualche anno dopo, la modesta Cappella doveva divenire una vera e propria Chiesa, consacrata nel 1498. Il Santuario ha subito gravi danni nel corso dell’alluvione del Maggio 2023 ed è stato gravemente danneggiato dalla tromba d’aria di Luglio 2023 tanto da risultare attualmente inagibile.

Gallery

Madonna del Pino
Madonna del Pino
Madonna del Pino
Madonna del Pino
Madonna del Pino

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

Questo luogo è sostenuto da:

AMICI DELLA MADONNA DEL PINO

Vota altri luoghi vicini

3,439°
13 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO

CERVIA, RAVENNA

697°
107 voti

Area naturale

ANTICA SALINA CAMILLONE

CERVIA, RAVENNA

Vota altri luoghi simili

15,963 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

12,509 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
9,583 voti

Chiesa

CHIESA E CONVENTO DI MARIA INCORONATA

MARTINENGO, BERGAMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

Condividi
SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO
Non lontano dall'antico percorso della Romea e a ridosso di una vasta pineta, la Madonna del Pino si presenta con una facciata in stile tardo romanico, arricchita da un portale in sasso d'Istria donato nel 1557 dalla Comunità di Cervia. L'interno è ad un unico vano a capriate scoperte e terminante con una piccola abside, sul fianco destro della Chiesa si apre la Cappella della Vergine, in cui in passato si custodiva il Crocefisso di Fra Girolamo. All'interno del Santuario si trovano il dipinto raffigurante la Madonna del Pino, che in realtà è una xilografia più tarda dell'originale, e un dipinto raffigurante la Madonna con Bambino, riproduzione secentesca di una icona bizantina. Pregevoli gli affreschi: un "San Rocco" alla parete laterale di destra e una " Madonna in trono con Bambino" a quella di sinistra, entrambi di autori ignoti databili ai primi del cinquecento. Come dimostrano i tanti dipinti riguardanti la Vergine, proprio a lei è dedicato il Santuario che, secondo la leggenda, doveva proteggere la città dai rovinosi eventi sismici che già dal '400 avevano provocato conseguenze disastrose. iI Santuario risale al 1445, quando il Carmelitano Girolamo Lambertini, allettato dal luogo solitario e boscoso, costruì un'edicola in muratura per accogliere una piccola immagine della Vergine misteriosamente apparsa, secondo la leggenda, sul tronco di un pino. Qualche anno dopo, la modesta Cappella doveva divenire una vera e propria Chiesa, consacrata nel 1498. Il Santuario ha subito gravi danni nel corso dell’alluvione del Maggio 2023 ed è stato gravemente danneggiato dalla tromba d’aria di Luglio 2023 tanto da risultare attualmente inagibile.
Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te