I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CHIESA DI SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO

CHIESA DI SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO

CERVIA, RAVENNA

3,405°

POSTO

13

VOTI
Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO
Santa Maria del Suffragio è una delle più antiche chiese di Cervia. E' stata costruita infatti tra il 1717 e il 1722, con l'edificazione di Cervia Nuova e della Cattedrale. La chiesa è chiusa per lavori di restauro, il Crocifisso ligneo è ospitato nella Cattedrale. La facciata della chiesa si inserisce nella fila dei palazzi adiacenti situati lungo il corso, che taglia la città in direzione nord-sud, e rappresenta una sorta di continuità con essi. Nell'insieme la facciata settecentesca della Chiesa ha un aspetto sobrio e rigoroso. L'intonaco a tre       colori, giallo crema, rosa e bianco, permette una perfetta integrazione cromatica con le facciate degli edifici del corso. Da notare che sia le cornici, sia la finestra, riprendono le forme e le caratteristiche delle costruzioni che affiancano la chiesa, secondo un preciso intento di continuità e omogeneità urbanistica.  Questa chiesa è infatti concepita come un edificio che si fonde nella città, senza distinguersi o distaccarsi. L'interno, un'aula di forma ellittica, con due cappelle laterali di piccole dimensioni, conserva diverse opere di interesse storico e artistico. La più pregevole è il Crocifisso ligneo trecentesco, proveniente dalla Chiesa dei Minori Conventuali di Cervia Vecchia. Inoltre, sopra la bussola dell'ingresso, si trova un pregiatissimo organo veneziano, opera di Gaetano Callido, risalente al 1788. Si tratta di uno dei pochi "Callido" ancora funzionanti in tutta la regione. Il crocifisso ligneo conservato all'interno della chiesa è databile intorno alla metà del 1300. Secondo un'antica leggenda il crocifisso arrivò dal mare in tempesta e venne posto a protezione dei pescatori: per questo veniva portato in processione ogni anno a febbraio in occasione della festa della Madonna del Fuoco di Forlì.

Gallery

Scheda completa al 65%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

559° Posto

36 Voti
Censimento 2020

346° Posto

890 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

144°
838 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

694°
106 voti

Area naturale

ANTICA SALINA CAMILLONE

CERVIA, RAVENNA

Vota altri luoghi simili

16,394 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

9,920 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

25°
3,196 voti

Chiesa

CHIESA E CONVENTO DI MARIA INCORONATA

MARTINENGO, BERGAMO

32°
2,780 voti

Chiesa

CHIESA E CHIOSTRO DI SAN GIOVANNI FUORCIVITAS

PISTOIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO

FERRARA

Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO
La Chiesa si trova nella zona medievale della città. Fu costruita nel 1750 riadattando il già esistente Oratorio del Suffragio voluto nel 1623 dal Canonico della Cattedrale Giuliano Tomasi, su progetto dell'arch. Gaetano Barbieri. Presenta una facciata in mattoni a vista, con tre finestre e portone sormontato da un'iscrizione dedicatoria. All'interno si trovano due altari laterali in stile barocco minuziosamente decorati da pitture murali e stucchi, a cui hanno lavorato i pittori Giuseppe Facchinetti e Ettore Parolini. Di notevole importanza è l'organo monumentale datato 1551, opera di Giovanni Cipri, che proviene dal Monastero di S. Antonio in Polesine, ed è racchiuso in una cassa lignea cinquecentesca di splendida fattura; è a trasmissione integralmente meccanica con unica tastiera di 45 tasti e pedaliera a leggio.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te