Appena fuori dal centro urbano di Piazza Armerina, nel medioevo incrocio dei più importanti assi viari che attraversavano la Sicilia, si trova il Gran Priorato di Sant’Andrea, la chiesa più antica della città, con una storia legata a una delle famiglie più importanti del territorio.
Il Gran Priorato di Sant’Andrea sorge appena all'esterno dell'agglomerato urbano di piazza Armerina. Si tratta della chiesa più antica della città: fu fondata nei primi decenni del 1100 molto probabilmente dal Conte Simone Aleramico, appartenente a una delle famiglie più importanti del territorio. Affidata ai Canonici di Sant'Agostino, fu donata nel 1148 all'ordine del Santo Sepolcro. Le strutture che si possono ammirare oggi sono ciò che rimane dopo che la città si ribellò a Guglielmo I e dopo il grande terremoto del 1169.
La pianta della chiesa è a T con una lunga navata chiusa da un tetto a capriate. Una scalinata a nove gradini divide la navata dal sancta sanctorum diviso in tre parti da grandi archi in pietra a sesto acuto. Si aprono ai lati dell’abside centrale, due absidiole laterali. Le pareti, riccamente affrescate furono completamente imbiancate nel 1830. A metà del secolo scorso un attento restauro ha permesso di far riemergere i preziosi affreschi: fra i diciannove pezzi ve ne sono alcuni risalenti all'epoca di fondazione del tempio, altri vanno fino al XVI secolo. Nel medioevo piazza Armerina era un importante incrocio dei principali assi viari che attraversavano la Sicilia e proprio presso la Chiesa di Sant'Andrea, i pellegrini e i crociati, non solo di Sicilia, si incontravano prima di imbarcarsi verso la Terra Santa da Gela e da altri da altri porti siciliani.
Ancora oggi la Chiesa di Sant’Andrea è sede della Delegazione di Piazza Armerina dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: qui si svolgono importanti celebrazioni religiose, come la processione del Venerdì Santo che dal centro della città si snoda verso la chiesa. A questo rito, caratterizzato dal “canto dei sette salmi”, partecipa il Vescovo della Diocesi di Piazza Armerina insieme ai Cavalieri del Santo Sepolcro, le confraternite e moltissimi fedeli e turisti provenienti da tutta la Sicilia.
SCARICA QUI i materiali per promuovere il risultato ottenuto dal tuo Luogo del Cuore
64° Posto
1,895° Posto
6,864° Posto
3,489° Posto
4,351° Posto
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis