ISCRIVITI AL FAI
Ottobre è il mese perfetto per assaporare l’autunno nei Beni del FAI

Ottobre è il mese perfetto per assaporare l’autunno nei Beni del FAI

Condividi
Ottobre è il mese perfetto per assaporare l’autunno nei Beni del FAI
In primo piano

26 settembre 2022

Il mese che inaugura l’autunno è ideale per godere del fascino di questa stagione con eventi, mostre mercato e passeggiate nei Beni del FAI immergendosi nei colori caldi di luoghi speciali, fulcri di equilibro fra uomo e natura.

In attesa delle Giornate FAI d’Autunno, che si terranno il 15 e il 16 ottobre in oltre 700 luoghi in tutta Italia, vi aspettiamo per scoprire i nostri Beni nei prossimi fine settimana, con un occhio speciale alla natura che si sta trasformando e ai suoi prodotti, perché, come dice lo scrittore inglese Samuel Butler,

“L’autunno è la stagione più dolce, quello che perdiamo in fiori lo guadagniamo in frutti”.

Ottobre è, dunque, il mese ideale per conoscere i nostri Beni sotto la magia del foliage, ma anche attraverso degustazioni, mercati in corte, passeggiate e speciali visite guidate che rendono l’esperienza ancora più stimolante.

Bosco di San Francesco, Assisi (PG)

Immergetevi in un brano incontaminato di paesaggio umbro, luogo di silenzio e armonia ai piedi della basilica di San Francesco d’Assisi. Inoltrandovi nel Bosco di San Francesco tra i colori dorati di carpini, ginestre, aceri e querce rovelle, raggiungerete il torrente Tescio, fino ad arrivare a un monastero, alla chiesa romanica di Santa Croce, a un mulino attivo fino ai primi del ’900 (ora ospita una trattoria dove ristorarsi), ai resti di un ospedale che assisteva malati e pellegrini e, infine, poco più avanti, un’antica torre trecentesca dalla quale potrete ammirare il “Terzo Paradiso” del maestro Michelangelo Pistoletto.Ecco tre eventi per trascorrere una giornata all’aria aperta, passeggiando nella natura e riscoprire i suoi frutti antichi e dimenticati:

Villa dei Vescovi, Luvigliano di Torreglia (PD)

Volete conoscere le eccellenze dei Colli Euganei e celebrare con noi la cultura veneta in tutte le sue sfaccettature? Immersa fra filari di viti e frutteti, Villa dei Vescovi vi aspetta il 2 ottobre con l’ormai consueto “Mercato in corte”, un viaggio per conoscere la ricchezza e la varietà dei prodotti enogastronomici, raccontati dalla voce di coloro che li producono. E il 9 ottobre la Villa si prepara per la “Festa Pavana”: una giornata dedicata al “pavano” – il territorio, la lingua, la cultura – celebrato con spettacoli, incontri, visite guidate in dialetto, antiche ricette, una mostra mercato e una speciale esposizione delle maschere del commediografo cinquecentesco Ruzante, “straordinario teatrante della mia terra” per il Premio Nobel Dario Fo.

Castello di Masino, Caravino (TO)

Perdetevi nel grande parco monumentale del millenario Castello di Masino assaporando il panorama che guarda l’anfiteatro morenico di Ivrea, una formazione geologica unica al mondo risalente a milioni di anni fa. Il parco realizzato intorno alla metà dell’Ottocento riproduce ad arte un ambiente naturale, con un gioco di contrasti in cui si alternano prati disegnati e quinte boschive.
Oltre all’edizione autunnale del prestigioso evento florivivaistico della “Tre giorni per il giardino”, in ottobre vi segnaliamo, in particolare, tre appuntamenti dedicati alla scoperta dei vitigni storici del Canavese e alle eccellenze piemontesi:

Palazzo e Giardini Moroni (Bergamo) e Castello di Avio (Sabbionaria d’Avio - TN)

Trascorrete una giornata immersi nella natura e nei caldi colori dell’autunno che stanno tratteggiando i Giardini e l’ortaglia di Palazzo Moroni a Bergamo Alta: avrete la possibilità di fare un picnic in un angolo di campagna intatta nel cuore della città.

E se amate il vino, non perdetevi al Castello di Avio il secondo appuntamento di “Vino tra le mura” dopo quello dedicato alla vendemmia: domenica 9 ottobre il Castello ospita “La sboccatura del Trento Doc”, evento dedicato alla bollicina per eccellenza del Trentino con visite guidate, laboratori per famiglie, degustazioni e una mostra mercato per scoprire le eccellenze enologiche del territorio nella cornice di uno dei manieri più antichi della regione.

I Giganti della Sila, Spezzano della Sila (CS)

Sull’altopiano della Sila, partecipate alle passeggiate nel bosco ultracentenario con oltre 60 esemplari di pini larici e aceri montani alti fino a 45 metri: I Giganti della Sila sono un prodigio di indubbia spettacolarità che suscita meraviglia e ammirazione, soprattutto in autunno quando la calda luce del sole che attraversa la foresta dipinge di colori accesi questo patrimonio storico-naturale di enorme valore, un ambiente spontaneo, ricco di biodiversità.

Per un trekking alla scoperta del foliage clicca qui

Giardino della Kolymbethra, Valle dei Templi di Agrigento

Ottobre è il mese ideale per una visita al Giardino della Kolymbethra, un paradiso terreste nel cuore della Valle dei Templi: un luogo straordinario che racchiude i colori, i sapori e i profumi della terra siciliana e racconta, con i suoi reperti e i suoi ipogei scavati 2.500 anni fa, la storia dell’antica Akragas.
Passeggiate tra le piante della macchia mediterranea e gli agrumi che stanno maturando sugli alberi di limoni, mandarini e aranci. Scoprirete poi antiche varietà di gelsi, carrubi, fichi d’India, mandorli e giganteschi olivi “saraceni” e numerose altre specie da frutto che sono presenti oggi a testimonianza di un’elevata biodiversità specifica: azzeruolo, banano, carrubo, cotogno, fico, kaki, melograno, nespolo del Giappone, nespolo d’inverno, pistacchio e sorbo.

Leggi le ultime news

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te