Vieni a trascorrere la tua prima domenica del mese al Giardino della Kolymbethra: attraverso i prodotti di eccellenza del territorio, potrai scoprire la nostra storia sotto una nuova veste. La Sicilia era definita “il granaio di Roma”, per la sua grande varietà di grani locali. La prima domenica del mese di maggio potrete scoprire la loro storia al Giardino della Kolymbethra e conoscere le tradizioni legate a questa affascinante coltura. Esploreremo insieme le varietà antiche, così chiamate perché oggi non più diffuse o addirittura scomparse a causa delle coltivazioni intensive e del largo impiego di fertilizzanti.
Vi aspettiamo al Giardino della Kolymbethra tra esperienze, laboratori e degustazioni che raccontano un paesaggio storico da tutelare.
Altri appuntamenti:
2 luglio 2023 - Pistacchio di Sicilia
1 ottobre 2023 - I frutti d'autunno: fichi d'india, melograni e pesche di Bivona
5 novembre 2023 - Olive ed olii
Manifestazione in collaborazione con Diodoros – Valle dei Templi.
7 maggio 10:00 – 18:00
2 luglio 10:00 – 19:00
1 ottobre 10:00 – 18:00
5 novembre 10:00 – 15:00
Se ti iscrivi al FAI in loco o rinnovi il giorno dell’evento entri gratuitamente e ti rimborsiamo il biglietto.
Intero: € 5
Iscritti FAI: gratuito
Residenti: € 5
Ridotto 6-18 anni: € 2
Studenti 19-25 anni: € 5
Convenzione National Trust, i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni), Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor), convenzione Louvre: gratuito
Disabili + accompagnatore: gratuito
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 15
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Laboratorio per bambini : € 10 (acquistabile in loco)
Per informazioni:
Email faikolymbethra@fondoambiente.it
In auto
Da Agrigento seguire le indicazioni per la Valle dei Templi.
In treno
Da Palermo o da Caltanissetta ad Agrigento, poi proseguire in autobus verso la Valle dei Templi, direzione Porta V.
In pullman
Autobus di linea dalla stazione ferroviaria Agrigento Centrale; scendere alla fermata Porta V.