PALAZZO E GIARDINI MORONI | ph. Barbara Verduci | © Ph.Barbara Verduci © FAI

Palazzo Moroni

Una dimora barocca, custode di capolavori e di un sorprendente giardino, nel cuore di Bergamo Alta.

English Version
Condividi
Palazzo Moroni

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

035 0745270
faimoroni@fondoambiente.it
Biglietti

Acquista il biglietto online: è sicuro, veloce e senza costi aggiuntivi, clicca qui.

Ingresso:
Il biglietto include l'ingresso a Palazzo Moroni e la visita dei Giardini nei primi due terrazzamenti e nell'ortaglia.

Iscritti FAI: 0€ 
Intero: € 11 
Ridotto (6-18 anni): € 5 
Studenti 19-25 anni: € 5 
Famiglia (2 adulti e figli 6/18 anni): € 28 
Convenzione INTO - The International National Trusts Organisation, Convenzione Louvre - Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, Convenzione Abbonamento Musei, Persone con disabilità ed accompagnatore: 0€ 

Visita Guidata: 
Ingresso con visita guidata a Palazzo Moroni

Iscritti FAI: € 7 
Intero: € 16 
Ridotto (6-18 anni): € 11 
Studenti 19-25 anni: € 11 
Famiglia (2 adulti e figli 6/18 anni): € 45 
Convenzione INTO - The International National Trusts Organisation, Convenzione Louvre - Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, Convenzione Abbonamento Musei, Ridotto disabili - Valido per disabile ed accompagnatore: 7€ 

Tariffe biglietto d'ingresso riservate ai gruppi: 9€ per un gruppo di minimo 15 persone.
Per informazioni e richiesta di prenotazione, clicca qui

In caso di manifestazione il prezzo può variare.

Orari di apertura

Palazzo Moroni è aperto al pubblico con i seguenti orari di apertura:

Ingresso Palazzo Moroni dal 1 febbraio al 6 gennaio 2026:
dal mercoledì alla domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (ultimo ingresso alle ore 17:00)

Aperture speciali
lunedì 21 aprile e martedì 22 aprile

Per informazioni sulla visita sempre aggiornate e per conoscere le aperture o le chiusure straordinarie in occasione di festività o eventi speciali, clicca qui.

Come arrivare

Palazzo Moroni si trova a Bergamo Alta in via Porta Dipinta, 12.

In auto

Autostrada A4 Torino – Venezia, uscita Bergamo.
Il Bene si trova in ZTL (Zona a Traffico Limitato); è consigliabile lasciare la propria auto nei parcheggi della Città Bassa e raggiungere il centro storico di Città Alta a piedi o in funicolare. L’ingresso di Palazzo Moroni si trova a 200 m dalla stazione d’arrivo della funicolare.
A Bergamo Alta è possibile accedere in auto anche in orario di ZTL (Zona a Traffico Limitato) parcheggiando all’interno di uno dei tre parcheggi in Città Alta, tra cui “Parking della Fara” in Via della Fara snc, sito a pochi minuti a piedi da Palazzo Moroni. Per info tariffe cliccare qui .

In treno

Prendere un treno delle linee regionali di Trenord (Bergamo-Pioltello-Milano, Bergamo-Brescia, Bergamo-Carnate-Milano, Bergamo-Treviglio, Bergamo-Lecco) e scendere alla stazione di Bergamo.

Dalla stazione di Bergamo, proseguire a piedi fino alla fermata Viale Papa Giovanni XXIII e prendere l’autobus ATB/Linea 1 per Città Alta, scendendo alla fermata Viale delle Mura – Via Osmano.

Il Bene dista poi circa 400 metri a piedi.

Per gli orari dei treni consultare il  sito internet di Trenord

Per gli orari degli autobus consultare il sito internet ATB

Gruppi

Palazzo Moroni offre la possibilità di visite guidate o solo ingresso per piccoli gruppi.

Per informazioni e richiesta di prenotazione, clicca qui

Parcheggio

Palazzo Moroni non dispone di parcheggio riservato.

Sono presenti parcheggi a pagamento nella Città Bassa (Piazza delle Libertà, Garage San Marco) con possibilità di utilizzare la Funicolare per raggiungere il Bene (Palazzo Moroni si trova a 150 mt dalla stazione d’arrivo) e nella Città Alta di Bergamo (Parking della Fara).

A Bergamo Alta è possibile accedere in auto anche in orario di ZTL (Zona a Traffico Limitato) parcheggiando all’interno di uno dei tre parcheggi in Città Alta, tra cui “Parking della Fara” in Via della Fara snc, sito a pochi minuti a piedi da Palazzo Moroni. Per info tariffe cliccare qui.

Per maggiori informazioni sui parcheggi: ATB Bergamo.

Negozio

Gli acquisti nel bookshop contribuiscono concretamente a sostenere il FAI.

Informazioni Utili

Palazzo Moroni è accessibile alle famiglie con bambini grazie ai marsupi messi a disposizione per la visita!
Il personale di biglietteria vi indicherà dove depositare il vostro passeggino.

I cani sono ammessi nel giardino, sempre al guinzaglio. All’interno del Palazzo, per garantire la tutela e la conservazione del Bene e delle collezioni in esso contenute, è consentito l’accesso esclusivamente ai cani guida e ai cani di assistenza con certificato per l’accompagnamento di persone con disabilità, sempre al guinzaglio.

Durante eventi e manifestazioni da noi organizzati documentiamo le giornate attraverso riprese video e scatti fotografici che poi veicoliamo sui nostri canali di comunicazione istituzionale, online e offline, e mettiamo a disposizione della stampa locale e nazionale.  

Accessibilità

I visitatori con disabilità e, ove previsto, un accompagnatore accedono gratuitamente, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.

In caso di visite guidate, eventi e ulteriori servizi aggiuntivi è previsto il pagamento del solo servizio.

I cani guida e i cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità sono ammessi, sempre al guinzaglio. 

Il complesso, presenta difficoltà di fruizione per le persone con ridotta capacità motoria o su sedia a ruote: non è presente l’ascensore

Modalità di accesso e di visita:

  • La biglietteria è situata al piano terra, l’accesso non presenta gradini
  • Il percorso di visita si compone di: corte d’ingresso, mezzanino, primo piano, giardini e ortaglia
  • I piani superiori, così come le aree esterne, sono accessibili tramite rampe di scale; per accedere ai piani superiori del palazzo (mezzanino e primo piano) è disponibile, previo accordo con lo staff di Palazzo Moroni, un montascale manovrato da personale FAI formato. Si segnala che il montascale non è utilizzabile con carrozzine elettriche.
  • Il Palazzo dispone di servizi igienici accessibili al piano terra
  • Sono presenti sedute lungo il percorso di visita museale, nel giardino e nell’ortaglia

Sono disponibili visite guidate in LIS su prenotazione.

Sono disponibili supporti tattili per la visita sensoriale in autonomia e guidata del Museo.

Il Palazzo è accessibile - in modalità libera o guidata - alle persone con disabilità intellettiva tramite percorsi dedicati grazie al progetto Bene  FAI per tutti in collaborazione con l’Abilità:
- Visita libera: guide easy-to-read scaricabili qui
- Visite guidate: su prenotazione
Per maggiori informazioni e prenotazioni potete contattare lo staff di Palazzo Moroni:

Questo luogo è uno dei Beni che il FAI ha restaurato con cura e aperto al pubblico, perché tutti possano scoprirlo e amarlo.

Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.

Ultime News

Eventi

Giorni di Pasqua e i ponti di fine aprile e inizio maggio nei Beni FAI

2025-04-11

Scopri gli appuntamenti organizzati nei Beni FAI in tutta Italia per trascorrere le giornate di festa all’aria aperta, a contatto con la nat...

Aziende

Card “FAI per l’Italia”: proteggiamo insieme storia, arte e natura

2025-03-26

Scopri le bellezze del patrimonio italiano grazie a Coop Lombardia! Fino al 30 giugno 2025 in tutti i punti vendita della regione potrai sos...

Attualità

Oltre 400.000 italiani hanno festeggiato le Giornate FAI di Primavera 2025

2025-03-23

Per il 50° compleanno del FAI, 750 luoghi di storia, arte e natura in 400 località hanno accolto centinaia di migliaia di persone nel fine s...

Eventi

Vivi aprile nei Beni del FAI: scopri tutti gli appuntamenti del mese

2025-03-17

Arriva la primavera del FAI: i grandi eventi da non perdere in aprile, gite di Pasquetta, mercatini e degustazioni… tantissimi appuntamenti ...

Ti potrebbero interessare

La Velarca

TREMEZZINA, COMO

Una casa su una barca

Mulino "Maurizio Gervasoni"

RONCOBELLO, BERGAMO

In Val Brembana un mulino di fine ‘600, in un contesto paesaggistico unico
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te