Situato nella piccola località montana di Bàresi, nel cuore della Val Brembana, il Mulino “Maurizio Gervasoni” è un fabbricato rurale in pietra che conserva ancora oggi un torchio per la spremitura delle noci, un mulino per le farine datato 1672, oltre a tracce di un antico forno per il pane. Nel corso del tempo l’edificio ha svolto anche altre funzioni fondamentali per la vita delle comunità montane, diventando forno, casera, bottega di fabbro e luogo di aggregazione. Per secoli le comunità della valle hanno ricavato proprio qui i beni essenziali alla propria sussistenza: farina, pane e olio, impiegato non solo per l’alimentazione ma anche per l’illuminazione.
Sopra l’ingresso del mulino è ancora visibile un affresco raffigurante una Madonna con Bambino, mentre sulla destra campeggia l’immagine di un albero di noce, pianta importantissima per la vita contadina.
L’edificio, oltre al valore architettonico e artigianale, riveste anche una grande rilevanza etnografica e antropologica: tutta l’area circostante conserva infatti tracce di insediamenti abitativi risalenti all’età del bronzo, segno della continuità della presenza umana in questo paesaggio.
Consapevole di questo straordinario patrimonio, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha sottoposto il Mulino a vincolo, riconoscendone l’alto valore storico e culturale. Nel 2003 il bene è stato al centro del censimento nazionale del FAI I Luoghi del Cuore, risultando il secondo più votato in tutta Italia: un segno tangibile dell’affetto e della volontà di tutela da parte della comunità locale.
Due anni più tardi, nel 2005, grazie a una generosa donazione di Intesa Sanpaolo, il FAI ha potuto acquistare il Mulino dalla famiglia Gervasoni, che per generazioni lo aveva custodito. È stato così avviato un importante progetto di recupero e restauro, volto a salvaguardare l’edificio...
Il funzionamento della ruota alimentata ad acqua per la macinatura del granoturco e quello del torchio per la spremitura delle noci: operazioni antiche,...
La data incisa su una grande trave all’interno del Mulino: testimonianza importante per datare la fondazione dell’edificio risale, oggi visibile grazie...
Un’escursione tra i piccoli borghi montani delle Prealpi Orobie: partendo da Bàresi, si può proseguire per il borgo di Valsecca, raggiungere la Baita...
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis