MULINO MAURIZIO GERVASONI | ph. © Marco Mazzoleni

Mulino "Maurizio Gervasoni"

Un mulino di fine Seicento, in un contesto paesaggistico unico

English Version
Condividi
Mulino "Maurizio Gervasoni"

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

02 467615317
proprieta@fondoambiente.it

Una delle più preziose testimonianze della cultura materiale delle Prealpi Orobiche: un mulino ancora funzionante risalente al XVII secolo, che è stato anche un forno, una casera e una bottega di fabbro.

Acquistato dal FAI dalla famiglia Gervasoni grazie a una donazione Intesa Sanpaolo, nel 2005

READ THE ENGLISH VERSION

Situato nella piccola località montana di Bàresi, nel cuore della Val Brembana, il Mulino “Maurizio Gervasoni” è un fabbricato rurale in pietra che conserva ancora oggi un torchio per la spremitura delle noci, un mulino per le farine datato 1672, oltre a tracce di un antico forno per il pane. Nel corso del tempo l’edificio ha svolto anche altre funzioni fondamentali per la vita delle comunità montane, diventando forno, casera, bottega di fabbro e luogo di aggregazione. Per secoli le comunità della valle hanno ricavato proprio qui i beni essenziali alla propria sussistenza: farina, pane e olio, impiegato non solo per l’alimentazione ma anche per l’illuminazione. 

Sopra l’ingresso del mulino è ancora visibile un affresco raffigurante una Madonna con Bambino, mentre sulla destra campeggia l’immagine di un albero di noce, pianta importantissima per la vita contadina.  

L’edificio, oltre al valore architettonico e artigianale, riveste anche una grande rilevanza etnografica e antropologica: tutta l’area circostante conserva infatti tracce di insediamenti abitativi risalenti all’età del bronzo, segno della continuità della presenza umana in questo paesaggio. 

Consapevole di questo straordinario patrimonio, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha sottoposto il Mulino a vincolo, riconoscendone l’alto valore storico e culturale. Nel 2003 il bene è stato al centro del censimento nazionale del FAI I Luoghi del Cuore, risultando il secondo più votato in tutta Italia: un segno tangibile dell’affetto e della volontà di tutela da parte della comunità locale. 

Due anni più tardi, nel 2005, grazie a una generosa donazione di Intesa Sanpaolo, il FAI ha potuto acquistare il Mulino dalla famiglia Gervasoni, che per generazioni lo aveva custodito. È stato così avviato un importante progetto di recupero e restauro, volto a salvaguardare l’edificio...

Leggi tutto
Loading

Da non perdere

La ruota alimentata ad acqua, MULINO MAURIZIO GERVASONI, RONCOBELLO (BG )
Il Mulino all'opera

Il funzionamento della ruota alimentata ad acqua per la macinatura del granoturco e quello del torchio per la spremitura delle noci: operazioni antiche,...

Leggi tutto
1672, MULINO MAURIZIO GERVASONI, RONCOBELLO (BG )
"1672"

La data incisa su una grande trave all’interno del Mulino: testimonianza importante per datare la fondazione dell’edificio risale, oggi visibile grazie...

Leggi tutto
Cornello dei Tasso, MULINO MAURIZIO GERVASONI, RONCOBELLO (BG )
Antichi borghi e baite

Un’escursione tra i piccoli borghi montani delle Prealpi Orobie: partendo da Bàresi, si può proseguire per il borgo di Valsecca, raggiungere la Baita...

Leggi tutto

Ultime News

Attualità

Alice Forni: «Si può fare la differenza in maniera tangibile»

2024-12-18

L’Associazione Amici del FAI opera a fianco della Fondazione per la tutela del patrimonio culturale italiano. Inoltre, sviluppa progetti inn...

Attualità

2022: un milione di visitatori nei Beni del FAI!

2022-12-20

Il 2022 è stato un anno speciale: abbiamo inaugurato due nuovi Beni, realizzato nuovi progetti, organizzato tanti eventi e le grandi manifes...

Attualità

Non solo 5x1000: dal 2021 è stato reintrodotto il 2x1000 alla cultura

2021-05-27

Da quest’anno è prevista per i cittadini una nuova e ulteriore opportunità per sostenere le organizzazioni culturali, tra le più colpite dal...

Attualità

Le Alpi sono cerniera e non barriera. Intervista a Werner Bätzing

2021-01-25

Intervista al geografo Werner Bätzing. La pandemia ha paralizzato molti settori tra i quali anche il turismo invernale in montagna e sulle A...

Ti potrebbero interessare

Palazzo Moroni

BERGAMO

Una dimora barocca, custode di capolavori e di un sorprendente giardino, nel cuore di Bergamo Alta

Alpe Pedroria e Alpe Madrera

TALAMONA, SONDRIO

Un alpeggio con stalle e casere nello scenario incontaminato delle Alpi Orobie
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te