ALPE PEDRORIA E ALPE MADRERA | ph. Valentina Pasolini | © FAI - Fondo Ambiente Italiano

Alpe Pedroria e Alpe Madrera

Un alpeggio con stalle e casere nello scenario incontaminato delle Alpi Orobie

English Version
Condividi
Alpe Pedroria e Alpe Madrera

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

02 467615325
proprieta@fondoambiente.it

Alpeggi, boschi e antiche malghe: un paesaggio alpino di straordinaria bellezza che si estende per 200 ettari nel cuore delle Orobie Valtellinesi, all’interno del Parco delle Orobie. Un progetto di recupero ambientale e pastorale, per restituire alla montagna la storica vocazione di pascolo.

Legato testamentario al FAI dell’architetto Stefano Tirinzoni, nel 2011

READ THE ENGLISH VERSION

Tra le Alpi Pedroria (1929 m s.l.m.) e Madrera (1435 m s.l.m.), lo sguardo abbraccia pascoli e boschi incontaminati fino a sfiorare i terreni franosi delle quote più elevate, dove l’ambiente naturale conserva ancora un carattere autentico e selvaggio. Si tratta di un nucleo eccezionale di biodiversità florofaunistica, che comprende 70 ettari di bosco e 20 di pascoli, un tempo abbandonati e oggi nuovamente destinati alla loro storica vocazione pastorale. 

La presenza di baite e malghe, costruite con tipiche murature in pietra a secco, racconta una tradizione secolare: luoghi che ancora oggi diventano scenari privilegiati del lavoro stagionale dei vaccari, i quali vi salgono alla guida delle mandrie per trascorrere i mesi estivi tra pascoli e formaggere. Le baite sembrano quasi presidiare le vette che dominano l’orizzonte: i monti Pisello, Culino e Lago. In questo contesto, l’attività pastorizia ha ritrovato nuova vitalità, restituendo alla montagna la funzione originaria di fonte di sostentamento e centro di vita comunitaria. 

L’area è attraversata da numerosi sentieri percorribili a piedi, che offrono al visitatore la possibilità di immergersi in una grande varietà di habitat naturali. L’abete rosso è l’essenza arborea più diffusa, ma è la fauna alpina a rendere questo territorio particolarmente suggestivo: qui vive il fagiano di monte, detto anche gallo forcello, che trova proprio in queste zone il suo habitat ideale. 

Questo patrimonio di natura e tradizioni è giunto al FAI grazie al legato testamentario dell’architetto Stefano Tirinzoni, capo della Delegazione di Sondrio e direttore dei lavori durante il restauro di Castel Grumello. Nel 2011 egli volle lasciare alla Fondazione le Alpi Pedroria e Madrera come segno tangibile del suo amore per queste vallate e come testimonianza...

Leggi tutto
Loading

Da non perdere

Alpe Pedroria e Madrera sulle Alpi orobiche
Gli itinerari

Tra gli itinerari, particolarmente interessante il percorso che conduce alle cosiddette Baite Eterne, antica tappa intermedia dei pastori che salivano...

Leggi tutto
Alpe Pedroria e Madrera in estate
La stagione estiva

Le Alpi Pedroria e Madrera si animano in estate, quando si popolano di mandrie grazie all’attività pastorizia.  

Alpi Orobie
Le Alpi Orobie

Le Alpi Orobie della provincia di Sondrio: luoghi dove natura e tradizione si incontrano, tra panorami mozzafiato e sentieri autentici. 

Leggi tutto

Ultime News

Eventi

L’estate non è finita: vivi settembre nei Beni del FAI

2025-08-25

Anche se per tanti le vacanze sono finite, a settembre puoi trascorrere ancora momenti di svago e relax nei Beni FAI. Concerti, laboratori, ...

Attualità

1975-2025: il FAI, mezzo secolo di patrimonio

2025-02-03

Tesori, paesaggio e sfide: parla il Presidente del Fondo istituito da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni. Marco Magnifico: «Da quest’anno ...

Attualità

Intervista ad Alex Sassella: ridare valore al territorio alpino

2024-07-10

La famiglia Sassella gestisce il recupero dei pascoli dell’Alpe Pedroria e Madrera in Valtellina: «Essere allevatori qui, sulle montagne, si...

Attualità

FAI e FSC® per la Giornata Internazionale delle Foreste 2024

2024-03-19

Il FAI e FSC – Forest Stewardship Council – nella Giornata Internazionale delle Foreste 2024 che si celebra ogni anno il 21 marzo, lanciano ...

Ti potrebbero interessare

Mulino "Maurizio Gervasoni"

RONCOBELLO, BERGAMO

Un mulino di fine Seicento, in un contesto paesaggistico unico

Castel Grumello

MONTAGNA VALTELLINA, SONDRIO

Due castelli gemelli, con una vista unica sulla Valtellina
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te