Tra le Alpi Pedroria (1929 m s.l.m.) e Madrera (1435 m s.l.m.), lo sguardo abbraccia pascoli e boschi incontaminati fino a sfiorare i terreni franosi delle quote più elevate, dove l’ambiente naturale conserva ancora un carattere autentico e selvaggio. Si tratta di un nucleo eccezionale di biodiversità florofaunistica, che comprende 70 ettari di bosco e 20 di pascoli, un tempo abbandonati e oggi nuovamente destinati alla loro storica vocazione pastorale.
La presenza di baite e malghe, costruite con tipiche murature in pietra a secco, racconta una tradizione secolare: luoghi che ancora oggi diventano scenari privilegiati del lavoro stagionale dei vaccari, i quali vi salgono alla guida delle mandrie per trascorrere i mesi estivi tra pascoli e formaggere. Le baite sembrano quasi presidiare le vette che dominano l’orizzonte: i monti Pisello, Culino e Lago. In questo contesto, l’attività pastorizia ha ritrovato nuova vitalità, restituendo alla montagna la funzione originaria di fonte di sostentamento e centro di vita comunitaria.
L’area è attraversata da numerosi sentieri percorribili a piedi, che offrono al visitatore la possibilità di immergersi in una grande varietà di habitat naturali. L’abete rosso è l’essenza arborea più diffusa, ma è la fauna alpina a rendere questo territorio particolarmente suggestivo: qui vive il fagiano di monte, detto anche gallo forcello, che trova proprio in queste zone il suo habitat ideale.
Questo patrimonio di natura e tradizioni è giunto al FAI grazie al legato testamentario dell’architetto Stefano Tirinzoni, capo della Delegazione di Sondrio e direttore dei lavori durante il restauro di Castel Grumello. Nel 2011 egli volle lasciare alla Fondazione le Alpi Pedroria e Madrera come segno tangibile del suo amore per queste vallate e come testimonianza...
Tra gli itinerari, particolarmente interessante il percorso che conduce alle cosiddette Baite Eterne, antica tappa intermedia dei pastori che salivano...
Le Alpi Pedroria e Madrera si animano in estate, quando si popolano di mandrie grazie all’attività pastorizia.
Le Alpi Orobie della provincia di Sondrio: luoghi dove natura e tradizione si incontrano, tra panorami mozzafiato e sentieri autentici.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis