CASTEL GRUMELLO | ph. Lucia Cattoni | © FAI - Fondo Ambiente Italiano

Castel Grumello

Due castelli gemelli, con una vista unica sulla Valtellina

English Version
Condividi
Castel Grumello

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

0342 380994 - 02 467615406
proprieta@fondoambiente.it

Sullo sfondo delle Alpi Retiche, in cima a un’altura con pareti di roccia a strapiombo, dal XIII secolo si erge una rocca fortificata affacciata su un meraviglioso panorama: un raro esempio di castello “gemino”, tipologia insolita in Lombardia.

Donato al FAI da Fedital, nel 1990

READ THE ENGLISH VERSION

Per la sua posizione strategica tra l’Italia e l’Europa centrale, la Valtellina è stata nei secoli terra di castelli e fortificazioni. Castello de Piro al Grumello, noto come Castel Grumello, è uno di questi: il suo nome deriva dal dosso roccioso su cui sorge, soprannominato il “grumo”. La sua costruzione fu avviata tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo dal ghibellino Corrado de Piro, che si trasferì con la famiglia in valle dopo le lotte tra Milano e Como. I de Piro, tuttavia, conobbero un rapido declino e già a metà Trecento furono costretti a vendere il maniero ai rivali Capitanei. Dopo alterne vicende, nel 1526 l’edificio fu distrutto per mano delle Leghe Grigie, come molte altre fortezze valtellinesi, e cadde in rovina. 

Castel Grumello è un raro esempio di castello "gemino": due edifici distinti ma complementari, racchiusi da mura. Il corpo orientale era militare e difensivo, come dimostrano la grande torre a pianta quadrata e i resti di una seconda torre destinata all’avvistamento. L’altro corpo aveva invece carattere residenziale: pietre lavorate con maggior cura e la presenza di un camino testimoniano la presenza di ambienti pensati per la vita quotidiana e la rappresentanza. 

Oggi il fascino delle rovine è amplificato dalla posizione spettacolare: un paesaggio unico, che unisce storia, natura e cultura agricola.  

Donato al FAI nel 1990 dalla società Fedital, il castello è stato restaurato e dal 2001 è aperto al pubblico, offrendo la possibilità di rivivere la storia medievale della valle e di ammirare uno dei panorami più suggestivi dell’arco alpino

Leggi tutto
Loading

Da non perdere

Castel Grumello
Il panorama

Da un'altura rocciosa, il Castello si affaccia sulle Alpi Retiche e sui celebri terrazzamenti vitati della Valtellina. 

Castel Grumello
Il ristoro Castel Grumello

Posizionato proprio sotto il Castello, un piccolo ristorante con specialità di stagione. 

Castel Grumello
Il vino in Valtellina

Le aziende vitivinicole della valle, dove da secoli si coltiva il Nebbiolo delle Alpi. 

Ultime News

Eventi

L’estate non è finita: vivi settembre nei Beni del FAI

2025-08-25

Anche se per tanti le vacanze sono finite, a settembre puoi trascorrere ancora momenti di svago e relax nei Beni FAI. Concerti, laboratori, ...

Attualità

Giornata Mondiale dell’Ambiente: tornare a prendersi cura della terra

2024-05-27

La resilienza del carrubo in Sicilia, la riscoperta di antiche varietà di ortaggi resistenti alla siccità, il ripristino dei muretti a secco...

Attualità

Dalle Alpi al Mediterraneo la Terra che resiste

2024-04-19

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, il FAI vuole celebrare quelle pratiche agricole eroiche che si prendono cura dei territori...

Attualità

Giornata Nazionale del Paesaggio: il patrimonio rurale

2024-03-13

«L’agricoltura è la grande protagonista del paesaggio italiano, non quella intensiva che lo banalizza, ma quell’agricoltura che difende il p...

Ti potrebbero interessare

Alpe Pedroria e Alpe Madrera

TALAMONA, SONDRIO

Un alpeggio con stalle e casere nello scenario incontaminato delle Alpi Orobie

Aula del Simonino

TRENTO

Un luogo in cui ascoltare una storia del 1475, che ha molto da insegnare ai cittadini di oggi e di domani
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te