I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
OASI ZEGNA | ph. FAI | © Archivio Fondazione Zegna

OASI ZEGNA

TRIVERO, BIELLA

733°

POSTO

178

VOTI
Condividi
OASI ZEGNA
Scrivi tu per primo una descrizione di questo luogo e aggiungi qualche foto cliccando di seguito sul bottone "COMPLETA INFO"

Gallery

Oasi Zegna, OASI ZEGNA, TRIVERO, BIELLA
Oasi Zegna, OASI ZEGNA, TRIVERO, BIELLA

Scheda completa al 65%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

Ultime News

Domenica 8 settembre è la Giornata del Panorama 2024

2024-08-01

Per l’XI edizione della Giornata del Panorama in 14 Beni del FAI sono in programma tante iniziative culturali e ricreative per far conoscere...

La decima edizione della Giornata del Panorama

2023-08-21

Domenica 10 settembre 2023 torna la “Giornata del Panorama”. Tante iniziative culturali e ricreative per far conoscere i multiformi panorami...

Oasi Zegna compie trent’anni

2023-05-26

Il progetto Zegna Forest è il nuovo modello di riassetto forestale adottato da Oasi Zegna, che il 26 maggio celebra il trentesimo compleanno...

I boschi del FAI: la gestione sostenibile del patrimonio naturale

2022-08-26

Il FAI nei suoi Beni protegge oltre 3,5 milioni di metri quadrati di boschi e macchia mediterranea: una gestione sostenibile che previene i ...

Giornata del Panorama 2022: la scoperta consapevole del paesaggio

2022-08-24

Domenica 11 settembre torna l’evento dedicato all’osservazione attenta e consapevole del paesaggio: la nona edizione della Giornata del Pano...

Domenica 12 settembre è la Giornata del Panorama 2021

2021-09-02

Torna anche quest’anno l’evento che dal 2014 il FAI dedica ai panorami italiani e alla promozione della loro conoscenza, organizzato in coll...
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

566° Posto

29 Voti
Censimento 2020

1,379° Posto

124 Voti
Censimento 2018

11,751° Posto

7 Voti
Censimento 2016

8,655° Posto

7 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
Censimento 2012

5,260° Posto

3 Voti
Censimento 2010

2,581° Posto

2 Voti
Censimento 2006

876° Posto

4 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

11,788°
5 voti

Palazzo storico, dimora storica

CASA ZEGNA

TRIVERO, BIELLA

13,720°
4 voti

Altro

LANIFICIO ZEGNA

TRIVERO, BIELLA

13,815°
4 voti

Sentiero

CASA ZEGNA

TRIVERO, BIELLA

16,745°
3 voti

Edificio civile

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA A CASA ZEGNA

TRIVERO, BIELLA

Scopri altri luoghi simili

21,229 voti

Area naturale

PARCO REGIONALE CAVA ISPICA

MODICA, RAGUSA

17,069 voti

Area naturale

VALLE DEI MULINI DI GRAGNANO

GRAGNANO, NAPOLI

32°
7,615 voti

Area naturale

PARCO PINETA SACCHETTI

ROMA

39°
6,805 voti

Area naturale

PIAN DELLA MUSSA

BALME, TORINO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
OASI ZEGNA | ph. FAI | © Archivio Fondazione Zegna

Oasi Zegna

Condividi

tipologia

Bene patrocinato

Bene di proprietà della famiglia Zegna, patrocinato dal FAI dal 2014

L'Oasi Zegna è una vasta area naturalistica ad accesso libero in provincia di Biella. Le sue radici risalgono agli anni Trenta, quando l'imprenditore Ermenegildo Zegna, dopo aver creato a Trivero (nelle Prealpi biellesi) l'impresa che porta il suo nome, si dedicò a dare nuova vita al territorio circostante.
Oltre alla costruzione di case per i dipendenti e di un centro dedicato alla salute, alla formazione, allo sport e al tempo libero, il progetto ha previsto la riforestazione delle pendici della montagna con 500.000 tra conifere, rododendri e ortensie e la costruzione di 26 km di strada "Panoramica Zegna" che consentisse alla popolazione locale e ai turisti di godere dell'ambiente naturale montano, divenuto nel 1993 Oasi Zegna. Un territorio che va costantemente manutenuto ma che oggi, anche a causa dei cambiamenti climatici, ha bisogno di maggior supporto e attenzione.
Da qui nel 2020 nasce Zegna Forest, progetto decennale di Fondazione Zegna: azioni concrete di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio naturale e biologico.
Il “pensiero verde” di Ermenegildo Zegna e le buone pratiche attuate nel tempo hanno contribuito, nel 2014, al riconoscimento del patrocinio FAI come primo bene privato all’Oasi Zegna, in quanto esempio lungimirante di valorizzazione del paesaggio.
Unisciti anche tu al progetto Zegna Forest

Loading

Ultime News

Eventi

Domenica 8 settembre è la Giornata del Panorama 2024

2024-08-01

Per l’XI edizione della Giornata del Panorama in 14 Beni del FAI sono in programma tante iniziative culturali e ricreative per far conoscere...

Eventi

La decima edizione della Giornata del Panorama

2023-08-21

Domenica 10 settembre 2023 torna la “Giornata del Panorama”. Tante iniziative culturali e ricreative per far conoscere i multiformi panorami...

Storie del FAI

Oasi Zegna compie trent’anni

2023-05-26

Il progetto Zegna Forest è il nuovo modello di riassetto forestale adottato da Oasi Zegna, che il 26 maggio celebra il trentesimo compleanno...

Attualità

I boschi del FAI: la gestione sostenibile del patrimonio naturale

2022-08-26

Il FAI nei suoi Beni protegge oltre 3,5 milioni di metri quadrati di boschi e macchia mediterranea: una gestione sostenibile che previene i ...

Ti potrebbero interessare

Parco Sorgenti Ferrarelle di Riardo

RIARDO, CASERTA

Collezione Enrico a Villa Flecchia

MAGNANO, BIELLA

Paesaggi d’arte in cima all’anfiteatro morenico della Serra d’Ivrea
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te