
Si tratta di un vasto pianoro lungo più di 2 km formatosi dal riempimento di un lago glaciale. Situato in provincia di Torino, nel comune di Balme, vi nasce il fiume Stura di Lanzo, affluente di sinistra del Po. Lo spettacolare pianoro è circondato dalle cime più alte delle Valli di Lanzo: la Bessanese e la Ciamarella. Utilizzato come pascolo estivo fin dai tempi dei Romani, è stato uno dei primi luoghi in cui fu sperimentato lo sci in Italia e con il suo magnifico panorama ha ispirato a Toni Ortelli il famoso canto "La Montanara". Paradiso degli escursionisti in estate e dei ciaspolatori e scialpinisti in inverno. Sono frequenti gli avvistamenti di stambecchi e marmotte.
In zona visi trovano due Rifugi, il Città di Cirié al fondo del piano e il Rifugio Gastaldi ai piedi della Bessanese a quota 2659 a circa due ore due ore e trenta di cammino dal Rifugio città di Cirié. In estate si possono effetuare escursioni alpinistiche su tutte le vette e in inverno e primavera si possono effettuare gite di scialpinismo. Inoltre sulle bastionate rocciose sotto al rifugio Gastaldi nel versante orografico destro del piano della Mussa si possono formare (in base alla stagione) numerose cascate di ghiaccio, già scalate e descritte negli anni 80 dal forte ghiacciatore italiano Giancarlo Grassi.
Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda
Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.
584° Posto
2,606° Posto
1,327° Posto
948° Posto
488° Posto
1,402° Posto
226° Posto
876° Posto
Si tratta di un vasto pianoro lungo più di 2 km formatosi dal riempimento di un lago glaciale. Situato in provincia di Torino, nel comune di Balme, vi nasce il fiume Stura di Lanzo, affluente di sinistra del Po. Lo spettacolare pianoro è circondato dalle cime più alte delle Valli di Lanzo: la Bessanese e la Ciamarella. Utilizzato come pascolo estivo fin dai tempi dei Romani, è stato uno dei primi luoghi in cui fu sperimentato lo sci in Italia e con il suo magnifico panorama ha ispirato a Toni Ortelli il famoso canto "La Montanara". Paradiso degli escursionisti in estate e dei ciaspolatori e scialpinisti in inverno. Sono frequenti gli avvistamenti di stambecchi e marmotte.
In zona visi trovano due Rifugi, il Città di Cirié al fondo del piano e il Rifugio Gastaldi ai piedi della Bessanese a quota 2659 a circa due ore due ore e trenta di cammino dal Rifugio città di Cirié. In estate si possono effetuare escursioni alpinistiche su tutte le vette e in inverno e primavera si possono effettuare gite di scialpinismo. Inoltre sulle bastionate rocciose sotto al rifugio Gastaldi nel versante orografico destro del piano della Mussa si possono formare (in base alla stagione) numerose cascate di ghiaccio, già scalate e descritte negli anni 80 dal forte ghiacciatore italiano Giancarlo Grassi.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis