I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
MEMORIALE BRION

MEMORIALE BRION

ALTIVOLE, TREVISO

566°

POSTO

214

VOTI
Condividi
MEMORIALE BRION
Donato al FAI da Ennio e Donatella Brion nel 2022 Il Memoriale Brion, donato al FAI da Ennio e Donatella Brion, fu commissionato nel 1969 dalla loro madre Onorina Brion Tomasin, in memoria del marito defunto, Giuseppe Brion, nato a San Vito di Altivole, fondatore e proprietario della Brionvega, azienda di punta nella produzione di apparecchi elettronici di design del secondo Dopoguerra. Ultima opera di Carlo Scarpa, tra le sue più complesse, originali, significative e care, fu realizzato tra 1970 e 1978, anno della morte dell’architetto in Giappone, e ultimato sui suoi progetti: un patrimonio di 1500 disegni autografi che rappresentano il monumento in ogni minimo dettaglio. Il complesso funerario monumentale si trova immerso nella campagna trevigiana, sullo sfondo delle colline di Asolo, ai margini del paese di San Vito d’Altivole e a ridosso del suo piccolo camposanto, da cui vi si accede attraverso un monumentale ingresso, detto propilei, caratterizzato da una scenografica apertura a forma di due cerchi intrecciati, simbolo dell’amore coniugale su cui si fonda l’intero progetto. All’interno si estende un’area di 2200 mq, rialzati rispetto al piano di campagna e cinti da un muro inclinato, per consentire la vista del paesaggio circostante. Tra prati appena punteggiati di verde e solcati da canali con vasche coperte di ninfee, disegnati in geometriche forme che rievocano paradisi islamici e giardini giapponesi, sorgono quattro edifici. Il fulcro del complesso è il cosiddetto arcosolio, un arco-ponte ribassato in cemento rivestito all’interno da un manto rilucente di tessere di vetro con retrostante foglia d’oro, che protegge i sarcofagi dei due coniugi Giuseppe e Onorina Brion, simbolicamente inclinati, come eternamente protesi l’uno verso l’altra. Da un lato dello spazio sorge isolato sull’acqua un padiglione dedicato alla meditazione, appositamente collocato in vista dell’arcosolio; dall’altro lato si trovano la cosiddetta tomba dei parenti e la cappella o tempietto per le cerimonie funebri, accessibile anche dall’esterno del cimitero, circondata dall’acqua e da un giardino di cipressi. In uno spazio defilato e discreto, al confine tra il memoriale privato e il cimitero pubblico, si trova, infine, la tomba dello stesso Carlo Scarpa, che qui volle essere sepolto, e che oggi ospita anche le spoglie di sua moglie Nini Lazzari, realizzata dal loro figlio Tobia (con Fabio Lombardo), anch’egli architetto. Il Memoriale Brion è un cimitero di famiglia, cui il genio di Carlo Scarpa, che qui si esprime con libertà di mezzi e linguaggi in uno straordinario virtuosismo, sintesi e apice della sua cultura ed esperienza e della sua sensibilità e visione, ha dato la forma e l’atmosfera di un grande giardino aperto a tutti, luogo di silenzio, pace e armonia, pervaso da un profondo senso del sacro, in cui si fondono, attraverso le architetture dense di simboli sofisticati e riferimenti nascosti, culture e religioni diverse, per invitare chiunque la visiti a una riflessione universale sulla vita e sulla morte, un’esperienza memorabile, unica e coinvolgente.

Gallery

MEMORIALE BRION
MEMORIALE BRION
MEMORIALE BRION
MEMORIALE BRION
MEMORIALE BRION
MEMORIALE BRION
MEMORIALE BRION
MEMORIALE BRION

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

Ultime News

Sere FAI d’Estate 2025: un ricco calendario d’eventi da non perdere

2025-06-18

Nei mesi estivi i Beni del FAI aprono le loro porte fino a tarda sera, grazie a un ricco calendario di iniziative che offrono esperienze di ...

Oltre 400.000 italiani hanno festeggiato le Giornate FAI di Primavera 2025

2025-03-23

Per il 50° compleanno del FAI, 750 luoghi di storia, arte e natura in 400 località hanno accolto centinaia di migliaia di persone nel fine s...

Vivi aprile nei Beni del FAI: scopri tutti gli appuntamenti del mese

2025-03-17

Arriva la primavera del FAI: i grandi eventi da non perdere in aprile, gite di Pasquetta, mercatini e degustazioni… tantissimi appuntamenti ...

Marzo 2025: i Beni del FAI sono aperti, ti aspettiamo!

2025-02-12

In attesa delle Giornate FAI di Primavera scopri con noi i Beni aperti e programma la tua visita, per un’esperienza unica di bellezza e cono...

Il Presidente FAI Marco Magnifico: "Delle Gratitudini"

2025-02-08

Il discorso del Presidente FAI Marco Magnifico, tenuto l’8 febbraio 2025 al Teatro alla Scala di Milano, in occasione del XXIX Convegno Nazi...

Scopri i Beni del FAI aperti in inverno

2025-01-20

Dal Piemonte alla Sicilia proteggiamo luoghi speciali da scoprire ogni giorno, anche a febbraio! Vieni a visitare ville, castelli, giardini ...
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

566° Posto

214 Voti
Censimento 2022

539° Posto

56 Voti
Censimento 2020

11,430° Posto

30 Voti
Censimento 2018

13,636° Posto

6 Voti
Censimento 2018

5,155° Posto

16 Voti
Censimento 2016

16,860° Posto

3 Voti
Censimento 2016

8,655° Posto

7 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
Censimento 2012

2,708° Posto

5 Voti
Censimento 2010

2,581° Posto

2 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

762°
14 voti

Torre

TORRE MOZZA O DI EZZELINO

ALTIVOLE, TREVISO

769°
7 voti

Area naturale

IL PAESE DI CASELLE D'ALTIVOLE

ALTIVOLE, TREVISO

108°
4,913 voti

Edificio civile

CASA NATALE SAN PIO X

RIESE PIO X, TREVISO

742°
34 voti

Palazzo storico, dimora storica

BARCO DELLA REGINA CATERINA CORNARO

ALTIVOLE, TREVISO

Scopri altri luoghi simili

52°
8,117 voti

Cimitero

CIMITERO MONUMENTALE DI STAGLIENO

GENOVA

217°
2,420 voti

Cimitero

CERTOSA DI BOLOGNA

BOLOGNA

273°
1,185 voti

Cimitero

CIMITERO AGLI ALLORI

FIRENZE

280°
1,122 voti

Cimitero

CIMITERO STORICO DI CHIETI

CHIETI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
MEMORIALE BRION | ph. Luca Chiaudano | © © FAI

Memoriale Brion

Un capolavoro di Carlo Scarpa in un camposanto di paese

English Version
Condividi
Memoriale Brion

tipologia

Bene aperto al pubblico

Immerso nella campagna trevigiana, un capolavoro dell’architettura del Novecento: un luogo di silenzio, pace e armonia in cui culture e religioni diverse si fondono in un’esperienza memorabile.

Donato al FAI da Ennio e Donatella Brion nel 2022

READ THE ENGLISH VERSION

Il Memoriale Brion, donato al FAI da Ennio e Donatella Brion, fu commissionato nel 1969 dalla loro madre Onorina Brion Tomasin, in memoria del marito defunto, Giuseppe Brion, nato a San Vito di Altivole, fondatore e proprietario della Brionvega, azienda di punta nella produzione di apparecchi elettronici di design del secondo Dopoguerra. Ultima opera di Carlo Scarpa, tra le sue più complesse, originali, significative e care, fu realizzato tra 1970 e 1978, anno della morte dell’architetto in Giappone, e ultimato sui suoi progetti: un patrimonio di 1500 disegni autografi che rappresentano il monumento in ogni minimo dettaglio.

Il complesso funerario monumentale si trova immerso nella campagna trevigiana, sullo sfondo delle colline di Asolo, ai margini del paese di San Vito d’Altivole e a ridosso del suo piccolo camposanto, da cui vi si accede attraverso un monumentale ingresso, detto propilei, caratterizzato da una scenografica apertura a forma di due cerchi intrecciati, simbolo dell’amore coniugale su cui si fonda l’intero progetto. All’interno si estende un’area di 2200 mq, rialzati rispetto al piano di campagna e cinti da un muro inclinato, per consentire la vista del paesaggio circostante. Tra prati appena punteggiati di verde e solcati da canali con vasche coperte di ninfee, disegnati in geometriche forme che rievocano paradisi islamici e giardini giapponesi, sorgono quattro edifici. Il fulcro del complesso è il cosiddetto arcosolio, un arco-ponte ribassato in cemento rivestito all’interno da un manto rilucente di tessere di vetro con retrostante foglia d’oro, che protegge i sarcofagi dei due coniugi Giuseppe e Onorina Brion, simbolicamente inclinati, come eternamente protesi l’uno verso l’altra.

Da un lato dello spazio sorge isolato sull’acqua un padiglione dedicato alla meditazione, appositamente collocato in vista dell’arcosolio; dall’altro lato si trovano la cosiddetta tomba dei parenti e la...

Leggi tutto
Loading
Questo luogo è uno dei Beni di cui il FAI si prende cura ogni giorno, perché tutti possano scoprirlo e amarlo.

Per conservarlo e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri Beni del FAI - necessita di un’attenta e costante manutenzione, sia ordinaria che straordinaria. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico in sicurezza sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.

Ultime News

Eventi

Sere FAI d’Estate 2025: un ricco calendario d’eventi da non perdere

2025-06-18

Nei mesi estivi i Beni del FAI aprono le loro porte fino a tarda sera, grazie a un ricco calendario di iniziative che offrono esperienze di ...

Attualità

Oltre 400.000 italiani hanno festeggiato le Giornate FAI di Primavera 2025

2025-03-23

Per il 50° compleanno del FAI, 750 luoghi di storia, arte e natura in 400 località hanno accolto centinaia di migliaia di persone nel fine s...

Eventi

Vivi aprile nei Beni del FAI: scopri tutti gli appuntamenti del mese

2025-03-17

Arriva la primavera del FAI: i grandi eventi da non perdere in aprile, gite di Pasquetta, mercatini e degustazioni… tantissimi appuntamenti ...

Eventi

Marzo 2025: i Beni del FAI sono aperti, ti aspettiamo!

2025-02-12

In attesa delle Giornate FAI di Primavera scopri con noi i Beni aperti e programma la tua visita, per un’esperienza unica di bellezza e cono...

Ti potrebbero interessare

Monte Fontana Secca

QUERO DI SETTEVILLE, BELLUNO

Un alpeggio con malga sul Massiccio del Monte Grappa

Negozio Olivetti

VENEZIA

Un'icona del Novecento in piazza San Marco
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te