ISCRIVITI AL FAI
Scopri i Beni del FAI aperti nel mese di febbraio

Scopri i Beni del FAI aperti nel mese di febbraio

Condividi
Scopri i Beni del FAI aperti nel mese di febbraio
In primo piano

19 gennaio 2023

Dal Piemonte alla Sicilia proteggiamo luoghi speciali da scoprire ogni giorno, anche a febbraio! Vieni a visitare ville, castelli, giardini e riserve naturali, protetti e curati per un’esperienza unica di bellezza e conoscenza.

Ogni anno, nel periodo invernale, molti dei nostri Beni si prendono una pausa per ricevere le manutenzioni necessarie alla nuova stagione di apertura. Ma in altri l’accesso è sempre garantito: ecco dove trovarli.

Beni sempre aperti

Milano offre luoghi nascosti di incomparabile bellezza, come Villa Necchi Campiglio a due passi da Piazza San Babila: una dimora degli anni Trenta circondata da un silenzioso giardino e custode di strepitosi capolavori d’arte. Grazie al progetto culturale “Altreguide” coordinato dall’Associazione Amici del FAI, il podcast della visita guidata al Bene è da qualche settimana disponibile, oltre che in italiano, inglese e francese anche in lingue meno conosciute, ma molto parlate da turisti stranieri e migranti, come il cinese, l’arabo, il persiano, il singalese, lo spagnolo, il russo e l’ucraino. Dopo la visita ci si può fermare a curiosare nel negozio ricco di prodotti unici e di qualità oppure fare una sosta ristoratrice nella luminosa caffetteria.

Per una gita a Varese imperdibile è Villa e Collezione Panza, una residenza del Settecento circondata da un parco monumentale, che ospita una collezione di arte contemporanea del Novecento tra le più famose al mondo. Oggi il Bene FAI è secondo solo al Museo Guggenheim di New York per numero di opere della Collezione di Giuseppe Panza di Biumo grazie alla recente donazione, da parte di Rosa Giovanna Magnifico Panza, di 108 lavori realizzati da 26 artisti europei e americani, già appartenenti alla collezione privata di famiglia, che ora vanno a integrare la collezione permanente della Villa. Una consistente parte della nuova raccolta è attualmente esposta nell’ambito del progetto Ex natura. Opere degli artisti della collezione Panza (1982 -2003) e comprende lavori di 10 diversi artisti intorno ai concetti di natura e forma.

Vicino a Varese, vieni a scoprire nel tranquillo borgo di Morazzone Casa Macchi, il Bene che il FAI ha inaugurato lo scorso 17 dicembre, dopo 4 anni restauri. Qui avrai l’occasione unica di entrare in un mondo perduto: una tipica casa di una volta, come non ce ne sono più, che a molti ricorderà la propria storia, ma che per altri – le giovani e le future generazioni – è già Storia. L’ingresso a Casa Macchi avviene dall’Emporio, il negozio aperto dal FAI in Piazza S. Ambrogio, dove un tempo si affacciava una bottega di pertinenza della casa, simile ai negozi che fino alla metà del Novecento animavano la vita del paese. L’Emporio di Casa Macchi oggi propone generi vari a servizio della comunità, dai cereali alle caramelle, dai saponi sfusi ai libri di seconda mano, in nome di un’etica contemporanea che rievoca le buone abitudini di un tempo.

Loading

In Toscana, nel rinomato borgo di San Gimignano, tutti i sabati e le domeniche di febbraio è possibile visitare Torre e Casa Campatelli, un palazzo settecentesco che incorpora una delle 14 torri medievali ancora esistenti: un viaggio che rievoca la vita della borghesia toscana di fine Ottocento sullo sfondo della storia millenaria del territorio, narrata con sofisticate tecnologie digitali.

Nel cuore della Valle dei Templi di Agrigento visitate il Giardino della Kolymbethra: in inverno questo gioiello archeologico e agricolo si riempie dei profumi e dei caldi colori degli antichi agrumi, irrigati con tecniche tradizionali arabe sapientemente recuperate.

Loading

Dall’11 febbraio 2023

L’11 febbraio si schiudono le porte di uno degli ultimi Beni entrati nella famiglia della Fondazione, Casa e Collezione Laura ad Ospedaletti (IM): un sorprendete scrigno che racchiude l’originale e personalissima raccolta d’arte applicata di Luigi Anton e Nera Laura, antiquari e collezionisti internazionali.

Dal 14 febbraio 2023

Per visitare Venezia ogni stagione è quella giusta. In Piazza San Marco si trova il Negozio Olivetti, un’icona del Novecento realizzata nel 1958 dal grande architetto Carlo Scarpa su commissione dello stesso Adriano Olivetti. Il FAI ha voluto restituire al Negozio la propria vocazione originaria, quella di un raffinatissimo showroom dei prodotti dello storico marchio italiano, esposti all’interno di uno spazio innovativo capace di dialogare con gli elementi decorativi, di mirabile ricercatezza.

Dal 15 febbraio 2023

Riapre il 15 febbraio Palazzo e Giardini Moroni nel cuore di Bergamo Alta, quest’anno insieme a Brescia, Capitale della Cultura 2023. Nel palazzo seicentesco è conservata un’ampia e varia raccolta d’arte, tra cui spiccano i celebri ritratti di Gian Gerolamo Grumelli (Il Cavaliere in Rosa) e di Isotta Brembati del pittore cinquecentesco Giovanni Battista Moroni. Da non perdere i giardini all’italiana e la vasta ortaglia, imponente e suggestivo polmone verde che custodisce un angolo di intatta campagna lombarda all’interno della città.

Loading

Dal 25 febbraio 2023

Dal 25 febbraio apriamo le porte della maggior parte dei Beni FAI, compreso il Memoriale Brion, capolavoro di Carlo Scarpa, donato alla Fondazione da Ennio e Donatella Brion lo scorso 30 giugno: immerso nella campagna trevigiana il Memoriale è un luogo di silenzio, pace e armonia in cui culture e religioni diverse si fondono in un’esperienza molto suggestiva.

Scopri gli altri Beni aperti dal 25 febbraio 2022

Abbazia di San Maria di Cerrate (Lecce); Bosco di San Francesco (Assisi, Perugia); Casa Noha (Matera); Castello della Manta (Manta, Cuneo); Castello di Avio (Sabbionaria d’Avio, Trento); Castello e Parco di Masino (Caravino, Torino); Monastero di Torba (Gornate Olona, Varese); Orto sul Colle dell’Infinito (Recanati, MC); Palazzina Appiani (Milano); Parco Villa Gregoriana (Tivoli, Roma); Villa dei Vescovi (Luvigliano di Torreglia, Padova); Villa Della Porta Bozzolo (Casalzuigno, Varese).

Vi aspettiamo!

San Valentino

Vieni nei Negozi FAI, lasciati ispirare da prodotti originali e di qualità e acquista il regalo perfetto per la persona che ami.

News correlate

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te