I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CIMITERO VECCHIO

IL CIMITERO VECCHIO

SANTO STEFANO DI CAMASTRA, MESSINA

768°

POSTO

8

VOTI
Condividi
IL CIMITERO VECCHIO

Santo Stefano di Camastra è uno dei principali centri siciliani per la produzione di ceramiche e in particolare, con una tradizione che risale al XVII secolo, di mattonelle maiolicate. Il Cimitero Vecchio, collocato a un chilometro dal centro storico, rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto di questa produzione. La sua unicità è rappresentata sia dalla struttura architettonica delle 96 tombe presenti, denominata alla “cappuccina”, sia dal rivestimento delle tombe stesse, costituito da mattonelle, chiamate “ambrogette”, decorate con motivi ornamentali su fondo bianco. Ne sono state contate circa 75 tipologie diverse, a testimoniare l’incontro tra conoscenza tecnica, maestranza e gusto artistico di varie scuole di ceramisti operanti nel messinese. Il cimitero, attivo dal 1878 al 1880, fu abbandonato in quell’anno in favore di quello nuovo. Sembra che le tombe qui conservate siano state ispirate da simili realizzazioni tipiche dei cimiteri del nord Africa; verso la metà dell’Ottocento, infatti, erano molto attivi i traffici marittimi di maioliche con le coste settentrionali dell’Africa, in particolare con la Tunisia. La prima sepoltura qui registrata fu quella della giovane Caterina Greco, moglie di un capitano di “barca grossa”, che pare si fosse ispirato proprio a simili manufatti incontrati nei suoi viaggi sulle coste tunisine. Negli anni Novanta la Soprintendenza dei Beni Culturali di Messina ha restaurato alcune delle tombe, ma si rendono ancora necessari lavori di manutenzione e recupero delle altre presenti: originariamente, infatti, le tombe erano completamente ricoperte di maioliche, ma negli anni alcune delle piastrelle si sono staccate e sono conservate nel museo cittadino a Palazzo Trabia.

Gallery

CIMITERO VECCHIO
CIMITERO VECCHIO
CIMITERO VECCHIO
CIMITERO VECCHIO
copertina

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

768° Posto

8 Voti
Censimento 2022

15° Posto

13,468 Voti
Censimento 2020

36,346° Posto

1 Voti
Censimento 2018

844° Posto

126 Voti
Censimento 2016

13,791° Posto

4 Voti
Censimento 2014

1,838° Posto

18 Voti
Censimento 2012

336° Posto

56 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

775°
1 voto

Chiesa

CHIESA DEL CALVARIO

SANTO STEFANO DI CAMASTRA, MESSINA

772°
4 voti

Borgo

PORTA MESSINA E PORTA PALERMO

SANTO STEFANO DI CAMASTRA, MESSINA

775°
1 voto

Borgo

SANTO STEFANO DI CAMASTRA

SANTO STEFANO DI CAMASTRA, MESSINA

774°
2 voti

Santuario

SANTUARIO DEL LETTO SANTO

SANTO STEFANO DI CAMASTRA, MESSINA

Scopri altri luoghi simili

52°
8,117 voti

Cimitero

CIMITERO MONUMENTALE DI STAGLIENO

GENOVA

217°
2,420 voti

Cimitero

CERTOSA DI BOLOGNA

BOLOGNA

273°
1,185 voti

Cimitero

CIMITERO AGLI ALLORI

FIRENZE

280°
1,122 voti

Cimitero

CIMITERO STORICO DI CHIETI

CHIETI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

IL CIMITERO VECCHIO

SANTO STEFANO DI CAMASTRA, MESSINA

Condividi
IL CIMITERO VECCHIO

Santo Stefano di Camastra è uno dei principali centri siciliani per la produzione di ceramiche e in particolare, con una tradizione che risale al XVII secolo, di mattonelle maiolicate. Il Cimitero Vecchio, collocato a un chilometro dal centro storico, rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto di questa produzione. La sua unicità è rappresentata sia dalla struttura architettonica delle 96 tombe presenti, denominata alla “cappuccina”, sia dal rivestimento delle tombe stesse, costituito da mattonelle, chiamate “ambrogette”, decorate con motivi ornamentali su fondo bianco. Ne sono state contate circa 75 tipologie diverse, a testimoniare l’incontro tra conoscenza tecnica, maestranza e gusto artistico di varie scuole di ceramisti operanti nel messinese. Il cimitero, attivo dal 1878 al 1880, fu abbandonato in quell’anno in favore di quello nuovo. Sembra che le tombe qui conservate siano state ispirate da simili realizzazioni tipiche dei cimiteri del nord Africa; verso la metà dell’Ottocento, infatti, erano molto attivi i traffici marittimi di maioliche con le coste settentrionali dell’Africa, in particolare con la Tunisia. La prima sepoltura qui registrata fu quella della giovane Caterina Greco, moglie di un capitano di “barca grossa”, che pare si fosse ispirato proprio a simili manufatti incontrati nei suoi viaggi sulle coste tunisine. Negli anni Novanta la Soprintendenza dei Beni Culturali di Messina ha restaurato alcune delle tombe, ma si rendono ancora necessari lavori di manutenzione e recupero delle altre presenti: originariamente, infatti, le tombe erano completamente ricoperte di maioliche, ma negli anni alcune delle piastrelle si sono staccate e sono conservate nel museo cittadino a Palazzo Trabia.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2023
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te